Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

Edgar Degas

Elisa, Francesca, Isabella

Vita

Edgar Degas nato il 19 luglio del 1834, proveniva, dal lato paterno, da una famiglia nobile e illustre: i De Gas. I De Gas erano una nobile famiglia della Linguadoca i cui membri erano cavalieri del prestigioso ordine degli Orleans.Più modesta, ma non priva di valore, era invece la famiglia materna: la Musson, infatti, era di origine creola, e il padre diventò un facoltoso mercante del cotone e accumulò una piccola fortuna in piantagioni.

Stroncato da un aneurisma cerebrale, Degas muore a Parigi il 27 settembre 1917.

La seduzione della realtà

Cosciente dell'impulso nuovo dato alla pittura da Courbet, Degas avrebbe poi distolto lo sguardo dai temi storici per porlo su quelli legati alla vita contemporanea. Questo drastico mutamento tematico toccherà infatti il suo apice all'inizio degli anni 1870, quando Degas aggiornò completamente la propria œuvre secondo i dettami realisti, scoprendo il presente e raffigurando quasi esclusivamente fantini, balletti, lavandaie, scene casuali di trambusto sui boulevard o la solitudine dell'umanità parigina.

Degas tra passato e presente

Degas e il passato

Degas fu meno disposto di altri suoi colleghi ad accantonare l'eredità dei grandi maestri, ai quali si riferì sempre con appassionata devozione.

I maggiori referenti della pittura degassiana, oltre a Ingres, sono in particolare Dürer, Mantegna, Rembrandt, Goya, Poussin, Velázquez e David.

Lo stesso Degas, in fase di copiatura, rispettava filologicamente le tecniche artistiche già impiegate dai grandi maestri.

Egli apprezzò molto anche il sontuoso cromatismo dei maestri veneti, come Giorgione.

Degas e il presente

Degas viene inserito nella genealogia dell'Impressionismo. Egli è dotato di una fisionomia artistica non anomala, ma autonoma.

Partecipò con grande assiduità a tutte le mostre del gruppo impressionista e come i suoi colleghi nutriva un'appassionata devozione per le opere di Édouard Manet.

Gli impressionisti impiegavano pennellate rapide e fluenti e rifiutavano spregevolmente la definizione; Degas, al contrario, ricordava molto bene la lezione di Ingres e riteneva il disegno il maggiore strumento di elaborazione della realtà.

Ingres

Il principale punto di riferimento in rapporto al quale si è costituita l'arte degassiana è la pittura classicista di Jean-Auguste-Dominique Ingres.

Il più grande debito contratto da Degas nei confronti di Ingres concerne il piano più strettamente grafico

I temi principali della pittura di Degas sono:

  • fantini, l’artista era infatti affascinato dal movimento e dalla velocità.
  • ballerine, Degas amava ritrarre soggetti femminili: ballerine, lavandaie, sarte.
  • nudi femminili.

Temi

Le tub (1886);

pastello, 60×83 cm,

Museo d'Orsay, Parigi

Fantini davanti alle tribune (1869-1872); olio su tela, 46×61 cm,

Museo d'Orsay, Parigi

Piccola danzatrice di quattordici anni (1878 circa); 104 cm, Staatliche Kunstsammlungen Dresden

Titolo: L'assenzio

Data di creazione: 1875-1876

Dimensioni: 92×68 cm

Tipo: olio su tela

Ubicazione: Museo d'Orsay, Parigi

L'assenzio

Titolo: Lezione di danza

Data di creazione: 1873-1875

Dimensioni: 85×75 cm

Tipo: olio su tela

Ubicazione: Musée d'Orsay,

Parigi

Lezione di danza

Studio preparatorio di ballerina che si gratta la schiena (1873-1874); matita nera e biacca su carta, 46,5×30,8 cm, museo del Louvre, Parigi

Dettaglio della ragazza che si esercita in alcuni passi di danza

Schema prospettico de La lezione di danza

Titolo: La classe di danza

Data di creazione: ca. 1870

Dimensioni: 19.7 x 27 cm

Tipo: dipinto olio

Ubicazione: Metropolitan Museum of Art, New York

La classe di danza

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi