1951: col Trattato di Parigi nasce la CECA
-Aveva come obiettivo quello di creare una politica economica comune per lo sviluppo dell'industria siderurgica settore chiave dello sviluppo industriale europeo dopo la seconda guerra mondiale
-I Paesi membri erano sei: Italia, Germania ovest, Francia, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo.
Paesi membri erano i 6 fondatori della CECA.
I 27 Paesi della UE
-Appartengono alla UE 27 Paesi che si sono uniti in tempi successivi
-Nel 2016 Il Regno Unito ha deciso di uscire dalla UE
- Dei 27 Paesi membri solo 19 hanno fin'ora adottato l'Euro
Paesi membri della UE
Zona Euro
-Il debito pubblico non deve essere maggiore del 60% del PIL
-Il deficit annuo deve essere inferiore al 3% del PIL
- Il tasso d'inflazione non deve superare di più di 1,5% la media dei tre Paesi con i tassi più bassi
- I tassi di interesse sui prestiti a lungo termine devono rimanere sotto il 2% della media dei tre Paesi con i tassi più bassi
-La valuta dei Paesi che aspirano ad entrare nella zona euro deve essere rimasta stabile negli ultimi due anni
- Integrazione economica
- Integrazione monetaria
- Integrazione politica
- Integrazione sociale
Oggi La UE è la maggiore potenza commerciale del Mondo grazie alle politiche di sostegno alle imprese e al miglioramento dei trasporti.
La guerra dei dazi inaugurata da Trump anche nei confronti dell'Europa sta attualmente aprendo una parentesi critica per l'economia europea.
Non si sa ancora quali saranno le conseguenze di questi avvenimenti sul piano economico e finanziario che si gioca su diversi equilibri: i nuovi rapporti con gli Stati Uniti e con la Cina (ormai avversarie sul piano politico ed economico), la fine della guerra in Ucraina e i rapporti da intrattenere con la Russia.
-Politica agricola
-Politica di sviluppo regionale
-Politica ambientale
-Politica dei trasporti
-Cittadinanza europea
-Legislazione sociale
-Istruzione
-Politica estera e di sicurezza comuni
Entrate:
- contributo degli Stati membri (71%)
- prelievi agricoli e dazi doganali (14%)
-1% dell'IVA riscossa nell'Unione
Uscite:
-Spese per i quattro fondi strutturali (Sviluppo regionale, agricoltura e pesca, fondo sociale, spese amministrative).
Dal 1993 ad oggi sono stati realizzati obiettivi importanti per garantire i diritti dei cittadini degli Stati membri attraverso diversi Trattati:
il Trattato di Amsterdam (1997), il Trattato di Nizza (2001) e il Trattato di Lisbona (2009)
Da questi Trattati emergono importanti passi avanti che la UE ha realizzato in diversi settori:
- Cooperazione tra gli Stati membri
- Cittadinanza europea
- Carta dei diritti fondamentali della UE (che contempla diritto alla salute, all'assistenza sociale , alla casa, all'uguaglianza di genere, ecc.)
- Progetto di una Costituzione Europea
Il sistema Informativo Schengen collega telematicamente gli organismi di polizia dei vari Paesi consentendo in tempo reale l'identificazione di persone sospette di traffici illeciti garantendo non solo la libertà ma anche un elevato livello di sicurezza.
La politica ambientale venne introdotta esplicitamente con il Trattato di Maastricht nel 1992, mentre l’anno successivo fu creata l’Agenzia europea per l’ambiente.
Di recente le politiche di tutela ambientale nella UE si sono affermate sempre di più e negli ultimi anni, Il Green Deal europeo è stato presentato come la strategia per rendere l’economia dell’UE una realtà sostenibile nel rispetto dell’ambiente e delle generazioni future. Esso nasce, infatti, in stretta connessione con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Gli obiettivi del piano sono vasti e ambiziosi. L’impegno è quello di finanziare la transizione in modo da raggiungere gli obiettivi europei per il clima fissati al 2030 e al 2050. Quest’ultima è la data entro la quale l’UE intende raggiungere la neutralità climatica.
I cittadini possono viaggiare liberamente all'interno dei Paesi UE per motivi di studio e di lavoro e risiedere liberamente in ogni Stato.
Esiste poi il riconoscimento dei titoli di studio e professionali.
Il Progetto Erasmus favorisce gli studi a livello universitario tra Paesi membri promuovendo gli scambi culturali e la formazione di un senso di cittadinanza europea (il flusso di studenti Erasmus fino ad oggi ha di gran lunga superato i 3 milioni)