Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

LA TERRA INQUIETA

LA PALEONTOLOGIA

1

La paleontologia è la scienza che studia i fossili: è una scienza molto vasta, legata sia alla geologia, perché i fossili sono conservati nelle rocce, sia alla biologia perché un fossile è ciò che resta di un’antica forma di vita.

TIPI DI PALEONTOLOGIA

paleozoologia

paleoicnologia evolutiva

animali

teorie dell’evoluzione

paleobotanica

paleoecologia

relazioni

vegetali

paleobiogeografia

micropaleontologia

distribuzione geografica

microrganismi fossili

PALEOBIOGEOGRAFIA

è il ramo della paleontologia che studia la distribuzione geografica degli organismi delle antiche ere geologiche.

Deriva dei continenti

Pangea e Pantalassa

Alfred Wegener

2

LA TEORIA DELLA

TETTONICA A PLACCHE

DOVE ?

CROSTA OCEANICA E CONTINENTALE

MARGINI CONVERGENTI

Che cosa succede quando due placche si avvicinano?

MARGINI DIVERGENTI

Che cosa succede quando due placche si allontanano?

MARGINI CONSERVATIVI

LA NOSTRA PLACCA:

LA PLACCA ADRIATICA

TEORIA UNIFICANTE

LE ROCCE E

I MINERALI

3

LE

ROCCE

COSA SONO LE ROCCE?

aggregati naturali di minerali

ETEROGENEE

OMOGENEE

PROCESSI

PROCESSI LITOGENETICI

I processi che permettono la formazione di rocce

PROCESSO MAGMATICO

Processo per la formazione di rocce ignee, magmatiche

PROCESSO SEDIMENTARIO

Processo per la formazione di rocce sedimentarie

PROCESSO METAMORFICO

processo per la creazione delle rocce metamorfiche

LE DIVERSE ROCCE

LE ROCCE

I diversi tipi di rocce e le loro caratteristiche

ROCCE MAGMATICHE

le rocce derivanti dal magma, una roccia fusa

ROCCE SEDIMENTARIE

le rocce che si accumulano attraverso la sedimentazione

IL GRAND CANYON...

...tra gli esempi più belli e importanti di rocce sedimentarie

LE ROCCE METAMORFICHE

la trasformazione di rocce preesistenti

FOSSILIZZAZIONE

FOSSILIZZAZIONE

processo che previene la decomposizione delle spoglie suddiviso in:

-riempimento

-mineralizzazione

-carbonificazione

I MINERALI

I MINERALI

Un minerale è una sostanza inorganica allo stato solido

LE CARATTERISTICHE

CRISTALLINITA'

DUREZZA

COLORE

DENSITA'

SFALDATURA

QUARZO

RUBINO

SMERALDO

LAPISLAZZULO

LA CRISTALLOTERAPIA

4

I TERREMOTI

I terremoti, detti anche scosse telluriche, sono vibrazioni o assestamenti improvvisi della crosta terrestre

QUALI SONO LE CAUSE DI UN TERREMOTO?

I terremoti sono provocati dallo spostamento improvviso di una massa rocciosa nel sottosuolo.

Lo spostamento dei due blocchi provoca delle vibrazioni in tutta l'area circostante che si propagano sotto forma di onde sismiche.

CINTURA DI FUOCO

In geologia con la denominazione di cintura di fuoco del Pacifico si indica una zona caratterizzata da frequenti terremoti

EPICENTRO, IPOCENTRO e FAGLIA

L'ipocentro è il punto di origine del terremoto. La sua proiezione in superficie è l'epicentro.

COS'È LA FAGLIA?

La faglia è una frattura sulla quale si trova il punto di origine del terremoto: l'ipocentro

FAGLIE TRASCORRENTI

FAGLIE INVERSE

FAGLIE DIRETTE

QUAL È L'UNITÀ DI MISURA DEI TERREMOTI?

LA MAGNITUDO

L'INGEGNERIA SISMICA

L'ingegneria sismica è una specializzazione dell'ingegneria che studia la risposta meccanica delle strutture ai sismi e le metodologie o tecniche per la progettazione di costruzioni con criteri antisismici al fine di ridurne la vulnerabilità sismica

TERREMOTO DEL CENTRO ITALIA

Gli eventi sismici del Centro Italia avvenuti tra il 2016 e il 2017, provocarono in tutto circa 41.000 sfollati, 388 feriti e 303 morti

IL VULCANO

5

LA STRUTTURA

1

IL MAGMA

IL MAGMA

E' una miscela composta da:

DISPOSIZIONE

2

CLASSIFICAZIONE

In base al tipo di apparato vulcanico

3

In base al tipo di attività eruttiva

Massiccio Tamu, Giappone

  • vulcani a scudo

  • vulcani a cono

  • vulcani sottomarini

Vesuvio, Napoli

vulcani rossi e grigi

7 ERUZIONI

  • hawaiano
  • islandese
  • stromboliano
  • vulcanico
  • vesuviano
  • pliniano e peleano
  • grandi calere

4

Vulcani spenti, quiescenti ed estinti

5

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi