Loading…
Transcript

IL Corpo umano

3°L

Danilo

Cicchelli

L'evoluzione dell'uomo

Per evoluzione umana,si intende il processo di origine ed evoluzione dell'Homo sapiens come specie distinta e la sua diffusione sulla Terra.

L'evoluzione della vita sulla Terra (prima dell'uomo) inizia circa 4,5 miliardi di anni fa.

Circa 85 - 95 milioni di anni fa,durante il Cretaceo, alcuni appartenenti alla classe dei mammiferi si divisero dai Laurasiatheria formando il superordine degli Euarchontoglires da esso ebbe origine l'ordine dei primati, di cui fanno parte l'uomo e tutte le scimmie.

L'evoluzione

dell'uomo

Charles Darwin

Charles Robert Darwin è stato un biologo, naturalista, geologo ed esploratore britannico, celebre per aver formulato la teoria dell'evoluzione delle specie animali e vegetali per selezione naturale agente sulla variabilità dei caratteri ereditari, e della loro diversificazione e moltiplicazione per discendenza da un antenato comune.

Pubblicò la sua teoria sull'evoluzione delle specie nel libro L'origine delle specie per selezione naturale.

che è il suo lavoro più noto. Raccolse molti dei dati su cui basò la sua teoria durante un viaggio intorno al mondo, e in particolare durante la sua sosta alle Isole Galápagos.

Vignette satiriche su Darwin

Dopo la pubblicazione di: L’origine delle specie e L’origine dell’uomo, emersero non solo tra i creazionisti, ma anche tra i sostenitori dell’evoluzionismo resistenze concettuali nel considerare Homo sapiens una specie vivente come le altre, da inserire all’interno e non al di fuori del grande albero dell’evoluzione.

Queste resistenze permangono ancora oggi, così come è fortemente diffusa l’idea del tutto infondata secondo cui in base alla teoria darwiniana l’uomo discende dalle scimmie.

Al di là di ciò, nella seconda metà del XIX secolo l’idea che uomo e scimmia fossero imparentati apparve davanti a molti scandaloso.

questa teoria scientifica cancellava definitivamente qualsivoglia pretesa di superiorità dell’essere umano.

Per queste ragioni, durante l’epoca vittoriana la connessione uomo-scimmia fu utilizzata più volte come pretesto per mettere in ridicolo Charles Darwin, fatto oggetto di volta in volta di vignette satiriche e caricature.

ALCUNE VIGNETTE SATIRICHE

Darwin che fa vedere la sua somiglianza con quella di una scimmia

Darwin rappresentato come un primate

Una copertina di un giornale francese

Una vignetta in cui una scimmia piange per essere stata comparata dall'essere umano

I muscoli

Il termine muscolo identifica un organo composto in prevalenza da tessuto muscolare, ovvero un tessuto biologico con capacità contrattile.

L'insieme dei muscoli costituisce l'apparato muscolare, che fa parte insieme allo scheletro e alle articolazioni dell'apparato locomotore.

I muscoli sono composti da fibre, le quali sono classificate in fibre bianche, ossia quelle a contrazione rapida che garantiscono velocità, e fibre rosse, fibre specializzate in contrazione lenta garantendo resistenza.

Il muscolo ha quattro funzioni: protegge le ossa, riscalda il nostro corpo quando si contrae, lo sostiene e lo muove.

I muscoli

Apparato

muscolare

APPARATO MUSCOLARE

Il sistema muscolare è l'insieme degli organi che permette, attraverso la contrazione muscolare, il movimento del soggetto e lo scorrimento di sostanze organiche interne come sangue e cibo.

La contrazione avviene nel momento in cui le fibre (ne parlerò più avanti) di cui è costituito il muscolo, in seguito ad uno stimolo nervoso, scorrono le une sulle altre generando una forza che attraverso il tendine si trasmette alla leva ossea, permettendo così il movimento del corpo o di una sua parte.

Insieme al sistema scheletrico forma l'apparato locomotore.

Muscoli

volontari

involontari

I muscoli volontari e involontari

I muscoli volontari (difficile da valutare il numero esatto: dai 400 ai circa 600), formati da tessuto muscolare striato permettono il movimento del soggetto. Sono legati alle ossa tramite tendini e vengono spesso indicati anche come muscoli scheletrici.

Il cuore fa eccezione, anch'esso involontario ma formato da tessuto muscolare striato ; è innervato dal sistema nervoso autonomo.

I muscoli involontari, che sono invece di natura liscia. Vengono detti anche muscoli viscerali perché si trovano a ricoprire gran parte delle pareti degli organi interni, come nel tratto digestivo, nella vescica, nei dotti, nelle arterie, nelle vene, ecc.

L'energia

L'energia

Il termine energia deriva dal latino ''energìa''.

l termine è stato introdotto da Aristotele in ambito filosofico.

L'energia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente svolto.

Il concetto di energia può emergere intuitivamente dall'osservazione sperimentale che la capacità di un sistema fisico di compiere lavoro diminuisce a mano a mano che questo viene prodotto. In questo senso l'energia può essere definita come una proprietà posseduta dal sistema che può essere scambiata fra i corpi attraverso il lavoro.

Energie rinnovabili

L'energia rinnovabile è l'energia che viene raccolta da risorse rinnovabili, ovvero quelle risorse che sono naturalmente reintegrate in una scala temporale umana.

come: la luce solare, il vento, la pioggia, le maree, le onde ed il calore geotermico.

Energie non rinnovabili

Le energie non rinnovabili sono fonti di energia che tendono ad esaurirsi nel tempo e pertanto l'impatto ambientale associato al loro sfruttamento risulta in genere maggiore rispetto allo sfruttamento di fonti di energia rinnovabili, che vengono invece reintegrate naturalmente in un periodo di tempo relativamente breve.

Le fonti non rinnovabili sono: il petrolio, il carbone, l'uranio, gas naturale.

L'energia nucleare

Con energia nucleare,si intendono tutti quei casi in cui si ha produzione di energia in seguito a trasformazioni nei nuclei atomici: tali trasformazioni sono dette "reazioni nucleari".

L'energia nucleare è una forma

di energia che deriva

da profonde modifiche della

struttura stessa della materia.

Insieme alle fonti rinnovabili ed alle fonti fossili, è una fonte di energia primaria, ovvero è presente in natura e non deriva dalla trasformazione di un'altra forma di energia.

Benché inoltre rappresenti in gran parte una forma di energia pulita dal punto di vista delle emissioni di anidride carbonica,presenta diversi altri problemi ambientali e di pubblica sicurezza per quanto riguarda i fenomeni connessi alla radioattività attraverso le scorie radioattive.

Il disastro di Cernobyl'

Il disastro di Cernobyl' è stato il più grave incidente mai verificatosi in una centrale nucleare. È uno dei due incidenti classificati come catastrofici con il livello 7 e massimo della scala INES dell'IAEA.

Alle ore 1:23 russe del 26 aprile 1986, il reattore numero 4 esplose.

Si trattò di una liberazione di vapore surriscaldato ad altissima pressione che sparò in aria il pesante disco di copertura – oltre 1 000 tonnellate – che chiudeva il cilindro ermetico contenente il nocciolo del reattore.

All'esplosione del contenitore seguì il violento incendio della grafite contenuta nel nocciolo.

L'incendio, in alcune ore, disperse nell'atmosfera una enorme quantità di isotopi radioattivi, i prodotti di reazione fissili contenuti all'interno.

Le esplosioni non furono di tipo nucleare bensì ebbero una causa chimica, si innescarono, inoltre, reazioni fra le sostanze chimiche contenute (acqua e metalli).

L'istituzione delle Nazioni Unite chiamata UNSCEAR , ha condotto per 20 anni una dettagliata ricerca scientifica ed epidemiologica sugli effetti del disastro.

A parte i 57 decessi direttamente ascrivibili all'incidente, l'UNSCEAR ha originariamente predetto fino a 4 000 casi di tumori da attribuire all'incidente.

I cani di Cernobyl'

Sono conosciuti come i cani di Cernobyl, vivono nella zona rossa della cittadina e girovagano nei dintorni.

Sono circa 300, vivono lì e portano sui loro corpi i segni di quei momenti terribili.

Questi cani hanno continuato a riprodursi e a vivere formando una vera e proprio comunità conosciuta a tutti coloro che vanno a visitare quei luoghi. Hanno imparato a vivere e sopravvivere nei boschi intorno alla zona di Chernobyl, un’area di circa 2.600 chilometri quadrati.

Non raggiungono i sei anni di vita.

Le loro esistenze sono difficili e durano poco, ma sono una comunità salda che cerca di sopravvivere ai rigidi inverni ucraini, senza un riparo.

Questi cani sono come delle mascotte per Chernobyl: accolgono i visitatori e, chiunque visiti la zona, non può non incontrarli. Sono molto docili e vanno a salutare chi arriva, ma nessuno li accarezza a causa della loro radioattività.

La voce

La voce è il suono articolato dall'essere umano tramite le corde vocali parlando, ridendo, cantando, piangendo o urlando.

Il termine si usa spesso come sinonimo di canto, con una connotazione musicale invece che fonatoria.

La voce

In musica la voce è lo "strumento musicale" primo e imprescindibile, il più istintivo.

Essa è stata fin dalle origini fondamento dell'espressione musicale, e ha ispirato la creazione di numerosi strumenti musicali.

ANATOMIA DELLA VOCE

Le corde vocali sono lembi tendinei che, con il passaggio dell'aria, vibrano generando suoni,la "voce".

L'organo è costituito da uno scheletro cartilagineo e da un certo numero di muscoli oltre che da legamenti, fasce connettive, mucose ecc.

muscoli della laringe si possono classificare in due gruppi:

I muscoli della laringe si possono classificare in due gruppi:

-la muscolatura intrinseca è costituita dalle corde vocali e dai muscoli che agiscono indirettamente su queste collegando fra loro le cartilagini che compongono la laringe

-la muscolatura estrinseca, costituita da muscoli che collegano la laringe con lo scheletro osseo ma che pervengono ad agire sulle corde vocali.

STRUTTURA

Le corde vocali si trovano all'interno della laringe nella parte superiore della trachea. Sono attaccati posteriormente e anteriormente da delle cartilaggini.

Sono costituiti da epitelio, ma hanno alcune fibre muscolari al loro interno,cioè il muscolo vocalico che stringe la parte anteriore del legamento vicino alla cartilagine tiroidea.

Situato sopra la laringe, l'epiglottide agisce come un lembo che chiude la laringe durante l'atto di deglutizione per dirigere il cibo nell'esofago. Se il cibo o il liquido entrano nella laringe e contattano le corde vocali, esso provoca un riflesso della tosse per espellere la sostanza al fine di prevenire l'aspirazione polmonare.

Variazioni

Maschi e femmine hanno diverse dimensioni della piega vocale.

Le voci maschili per adulti sono solitamente più basse a causa delle pieghe più lunghe e più spesse. Le corde vocali maschili sono comprese tra 1,75 cm e 2,5 cm circa 0,75 a 1,0 di lunghezza, mentre le corde vocali femminili sono comprese tra 1,25 cm e 1,75 cm circa 0,5 a 0,75 di lunghezza.

Le corde vocali dei bambini sono molto più corte di quelle dei maschi e delle femmine adulti. La differenza di lunghezza e spessore delle corde vocali tra maschi e femmine causa una differenza nel tono della voce.

Inoltre, i fattori genetici causano variazioni tra membri dello stesso sesso, con voci maschili e femminili classificate in tipi di voce.

L'opera lirica

Pagliacci

La traviata

L’Opera lirica è lo spettacolo più completo che si

possa vedere in teatro.

Infatti unisce alla musica: il canto, la storia, i costumi, i personaggi,

le scene, e alle volte anche la danza .

L'opera lirica nasce dal termine: melodramma.

La parola melodramma viene dal greco melos cioè canto e dramma, quindi sta ad indicare una composizione teatrale in versi, integralmente musicata e cantata.

Gli atti. L’opera lirica, come qualsiasi altra opera teatrale,

è divisa in sezioni dette atti o quadri.

Ci sono opere composta da uno, due e perfino cinque atti,

come il primo e secondo tempo degli attuali nostri film a cinema.

Ogni atto è a sua volta siddiviso in scene.

Henry VIII

La scena. E’ la più piccola parte del melodramma,

composta di solito da un’azione, e da un momento

lirico che rappresenta l’espressione dei sentimenti

dei personaggi.

Una scena è generalmente

composta dal recitativo, dall’arioso e dall’aria.

ouverture. In un'opera lirica spesso compare il preludio o ouverture. Non è altro che un piccolo brano introduttivo di forte impatto che richiama un tema più conosciuto all’interno dell’opera, come il preludio della "Traviata", l'ouverture della "Gazza Ladra", il preludio della "Carmen" e altri.

prologo. In un'opera può anche esistere il prologo, che di solito sostituisce il preludio e indica un fatto accaduto tempo prima.

L'uomo Vitruviano

L'Uomo Vitruviano è un disegno a penna e inchiostro su carta di Leonardo da Vinci, conservato nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie dell'Accademia di Venezia.

Rappresentazione delle proporzioni ideali del corpo umano, dimostra come esso possa essere armoniosamente inscritto nelle due figure "perfette" del cerchio, che rappresenta il Cielo,la perfezione divina, e del quadrato, che simboleggia la Terra.

Uomo

Vitruviano

L'opera viene attribuita al periodo in cui Leonardo, in viaggio per Pavia,ebbe modo di conoscere Francesco di Giorgio, che lo rese partecipe del suo Trattato di architettura e della lezione di Vitruvio del cui trattato De architectura Martini aveva iniziato a tradurre alcune parti.

Leonardo da

Vinci

Leonardo da Vinci

Nella storia della cultura Leonardo Da Vinci rappresenta un caso irripetibile di artista innovatore, ai vertici della pittura del suo tempo; di tecnologo e ingegnere costantemente rivolto alla creazione di macchine, congegni e installazioni di grande praticità.

L’ epoca in cui vive Leonardo è sicuramente tra le più stimolanti e innovative.

Non si sa nulla della primissima attività di Leonardo, però si sa che è nato nel 1452 a Vinci, un paesino vicino Firenze.

L’ ambiente artistico fiorentino, e in particolare la bottega di Andrea Verrocchio dove tra il 1469 e il 1478 si svolge il suo primo apprendistato, sono di fondamentale importanza per la successiva attività.

La reincarnazione

Per reincarnazione si intende la rinascita dell'anima, o dello spirito di un individuo, in un altro corpo fisico, simile al precedente, trascorso un certo intervallo di tempo dopo la sua morte terrena.

La reincarnazione

e l'Induismo

Il termine reincarnazione è considerato sinonimo di metempsicosi ed è riferito al mondo culturale e religioso orientale e a movimenti spiritistici che descrivono una trasmigrazione in altri corpi, anche vegetali, animali o minerali sino a quando l'anima non si sia liberata completamente dalla materialità

L'induismo

L'Induismo è tra le principali religioni del mondo, quella con le origini più antiche; conta nella sola India, all'ultimo censimento per religione effettuato dal governo e datato 2011, 966.257.353 fedeli, su una popolazione di 1.210.854.977 individui.

Dare una definizione unitaria dell'Induismo è difficile, poiché esso più che una singola religione in senso stretto si può considerare una serie di correnti religiose che hanno in comune un nucleo di valori e credenze religiose, ma differenti tra loro,a seconda del modo in cui interpretano la tradizione e la sua letteratura religiosa, e a seconda di quale aspetto diviene oggetto di focalizzazione per le singole correnti.

Corrado Govoni

Govoni Corrado nacque a Tàmara, una frazione del comune di Copparo, in provincia di Ferrara, da una famiglia di agricoltori benestanti, e, senza compiere studi regolari, iniziò a lavorare nell'azienda familiare.

Esordì giovanissimo, già nel 1903, pubblicando a sue spese, presso la casa editrice Lumachi di Firenze, due raccolte di versi intitolati Le fiale e Armonie in grigio e in silenzio, nelle quali prevalgono i toni crepuscolari.

Dopo la pubblicazione de Le fiale si dedicò soprattutto all'attività di scrittore, collaborando alle riviste Poesia, Lacerba, e Riviera Ligure diretta da Mario Novaro. Le raccolte che seguirono segnano l'inizio del suo accostarsi al Futurismo.

Dopo il trasferimento a Milano, capitale dell'avanguardia, strinse rapporti con Filippo Tommaso Marinetti e aderì con entusiasmo al movimento.

Corrado

Govoni

autoritratto govoni

Il calligramma

Il calligramma è un tipo di componimento poetico fatto per essere guardato e contemplato oltre che per essere letto.

Nei calligrammi, il poeta disegna un oggetto collegato al tema principale della poesia.

Per esempio, se nella poesia si parla di un castello, le lettere del testo vengono scritte e disposte in modo da formare l'immagine di un castello.

A volte però il disegno che scaturisce dalle poesie visuali scritte non ha nessuna relazione con il tema dell'opera.

Perchè ho scelto Frida Khalo?

Ho scelto Frida Khalo perchè nonostante il suo corpo sia stato terribilmente alterato,

è riuscita lo stesso a continuare la sua vita e a esprimere un arte diversa e molto profonda.

Frida khalo

Inch e yard

Frida

Khalo

Biografìa

Frida Kahlo nació en Coyoacán, una delegación de la Ciudad de México, el 6 de julio de 1907.

Afectado por la espina bífida, que los padres y las personas a su alrededor intercambiaron por la polio, es lo último, reacio a cualquier convención social.

Un evento terrible, el 17 de septiembre de 1925, a la edad de 18 años, cambió drásticamente su vida y la encerró en una profunda soledad que solo tenía el arte como la única ventana al mundo.

Esta situación es una lectura de los libros y una pintura.

Su primer trabajo es un autorretrato, que no es un chico del que estaba enamorada.

El regalo de la cama con dosel y la instalación del espejo.

durante su inmovilidad prolongada, inicialmente tuvieron que

Frida un efecto impactante y lo llevó al tema del autorretrato.

La relación obsesiva con su cuerpo maltratado caracteriza a uno de los

Aspectos fundamentales de su arte.

Il Pollice e

la Yard

The inch and the yard

The inch is a unit of measurement of length that is not part of the international system system (S.I.), but which is still used in Anglo-Saxon countries, such as the United Kingdom and the United States in many technological sectors.

For example, the inch is used to indicate the length of the diagonal of the screens (television and monitor), that indicating the size of the screen.

The yard is a unit of length that is not part of the International System.

It is part of the imperial system and is still used in Anglo-Saxon countries, such as the United Kingdom and the United States.

A yard is like 0.9144 meters, and corresponds to 3 feet, or 36 inches.