Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
L'astronomia e la
Geografia
Storia
Ho scelto questo argomento perché tutto ciò che ha a che fare con lo spazio è affascinante e pieno di misteri ed io, essendo curiosa, mi sono fatta molte domande su di esso. Ma cosa significa astronomia? E cos'è la NASA?
Astronomia= deriva dal greco astron= stella+nomos =legge.
L'astronomia è la scienza che studia l'origine e le caratteristiche chimiche e fisiche degli oggetti che costituiscono l'Universo.
NASA, invece è l'acronimo di National Aeronautics and Space Administration, è l'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale e della ricerca aerospaziale degli Stati Uniti d'America.
Katherine
Johnson
Fu una delle più brillanti matematiche della storia della NASA.
Ottenne il diploma di scuola superiore all'età di 14 anni e a 16 anni iniziò a frequentare il West Virginia State College. Nel 1953 entrò a far parte del team West Area Computer della NASA. Anche se interessata alla ricerca, fino al 1953 non aveva trovato di meglio che fare l'insegnante, perché all'epoca molte porte erano chiuse alle donne, specialmente se di colore.
5 lezioni che possiamo imparare dalla donna che ha mandato l'uomo nello spazio
La stessa NASA, nel 2013, ha pubblicato un articolo con alcune delle lezioni che Katherine Johnson, inconsapevolmente o no, poteva tramandare alle nuove generazioni. Eccone alcune:
1) Non smettete mai di voler imparare.
2) Seguite la vostra passione
3) Non mollate, continuate a provare.
4) Andate oltre il compito che vi assegnano. Fate domande, siate curiosi. Fatevi sentire
5) Fate quello che amate e amate quello che fate.
La storia della Johnson insegna che una ragazza normalissima, proveniente da una piccola realtà e innamorata dei numeri, è riuscita ad essere apripista per moltissimi altri in un settore difficilissimo.
Il film "Hidden Figures"
Nel 2015 il presidente Barack Obama l’ha insignita della Presidential Medal of Freedom, la più alta onorificenza civile americana.
La Barbie con le sue somiglianze
I lavori alla NASA
La missione orbitale di John Glenn:
Nel 1962 ha partecipato al gruppo di lavoro che ha preparato la missione orbitale di John Glenn: il suo lavoro è stato quello di costruire un sistema di comunicazione tra computer nel mondo che collegasse le varie stazioni con Washington, Cape Canaveral e le Bermuda: questa "rete" doveva controllare la traiettoria della capsula spaziale.
Katherine Johnson contribuì anche ad altri lavori:
L'Apollo 11 L'Apollo 13
Il programma Space Shuttle:
L'America settentrionale
La Kennedy Space Center è la struttura per il lancio dei veicoli spaziali della NASA e si trova a Cape Canaveral, in Florida, una penisola che si allunga fra le acque e fa parte dell’America settentrionale. Il territorio dell’America del Nord si estende a nord del Golfo del Messico fino ai ghiacci polari.
Montagne Rocciose: Grand Canyon:
Mackenzie: I Grandi Laghi:
Le cascate del Niagara:
In America del Nord c’è una densità media di circa 23 ab./ km² , l’America Settentrionale risulta essere una delle regioni meno densamente popolate del mondo, la bassa densità è dovuta al fatto che esistono enormi disparità tra Stato e Stato e zona e zona.
Le religioni più professate: protestantesimo e cattolicesimo
Le lingue più parlate:
Due tra le città più popolate, New York e Montréal:
Stati Uniti e Canada ospitano circa il 5% della popolazione mondiale e annualmente producono, o si procurano e consumano, il 25% del totale di beni prodotti sul pianeta! Gli Stati Uniti sono la prima potenza economica mondiale e il Canada si trova al decimo posto.
Piantagione di cereali in Canada:
Campi di soia, gli Stati Uniti sono i primi produttori nel mondo:
Settore terziario, i trasporti:
Industria petrolchimica:
Gli Stati Uniti sono una federazione di 50 Stati. Ogni Stato elegge un proprio Governatore, il Governo centrale è retto da un Presidente il quale gode di ampi poteri esecutivi. Il potere legislativo è esercitato dal Congresso.
Washington D.C. Il Mississippi:
Parco nazionale di Yellowstone:
Centro di ricerca, MIT, Boston:
Industria automobilistica:
The Apollo
space program
Neil Armstrong and Buzz Aldrin, two Americans, on 21st July 1969 landed on the Moon.
On Monday 21st July 1969, Apollo astronauts, Neil Armstrong and Buzz Aldrin, became the first people in history to walk on the Moon. But the race to the moon started eight years earlier: on 12th April 1961, the Russian astronauts Yuri Gagarin became the first person to go into space. Then on 5th May 1961, Alan Shepard became the first American in space. Only twenty days later, President John F Kennedy gave his country a huge challenge: he wanted NASA to send a man to the Moon before the end of the 1960s! It looked impossible. Nobody knew how to send a spacecraft to the Moon, or how to come back! NASA called the program to go to the Moon “Apollo”. Engineers designed a huge new rocket called the Saturn V rocket. Its job was to take a new type of spacecraft, called “Apollo”- into space. The Saturn V rocket weighed 3,000 tonnes, and it’s still the largest rocket in history. It was as tall as the Statue of Liberty, in New York! Sadly, three astronauts died in a fire during a launch pad test of the first Apollo spacecraft. But the program continued.
On 19th July, 1969, after a journey of three days and 350,000 kilometres, Apollo 11 began to orbit the Moon. The Apollo 11 spacecraft had two modules, called Columbia and Eagle. One astronaut, Michael Collins had to stay in Columbia and orbit the Moon. The other two astronauts, Neil Armstrong and Buzz Aldrin, had to get into Eagle and go down to the surface of the Moon. It was very dangerous to land on the Moon because there are big rocks on the surface. Armstrong and Aldrin had to find an area without rocks. They didn’t want to crash on the Moon. Finally Neil Armstrong announced, ‘The Eagle has landed’.
As he descended, Armstrong said the famous phrase, 'This is a small step for a man, but a giant leap for humanity'.
La Guerra fredda
L’allunaggio avvenne proprio negli anni della Guerra fredda, una guerra combattuta con le armi della diplomazia, della propaganda ideologica e del potenziamento militare, e fu una delle tante sfide tra Usa e Urss.
La divisione dell'Europa e della Germania durante la Guerra fredda:
Urss:
Usa:
Sistema economico di tipo capitalistico
Sistema economico di tipo pianificato
Il ponte aereo di Berlino:
Patto Atlantico:
Patto di Varsavia:
1949
Usa+Europa centro-occidentale
1955
Urss+Stati satelliti dell'est Europa
La bomba H: Il conflitto fra Corea del Nord e Corea del Sud:
Joseph McCharthy:
I gulag sovietici:
Nel 1947 gli Stati Uniti avviarono un importante programma economico per rilanciare l’economia europea, questo piano prese il nome di Piano Marshall e gli Stati Uniti fornirono circa 13 miliardi di dollari. Il Piano Marshall si proponeva di creare un florido mercato economico, rafforzare l’integrazione dei paesi dell’Europa centro-occidentale e di ampliare il consenso popolare intorno ai governi e ai partiti filoamericani.
Al Piano Marshall, l'Urss contrappose il Comecon.
1951: Ceca, Comunità europea del carbone e dell'acciaio.
1957: Mec, Mercato comune europeo.
1957: Cee, Comunità economica europea.
Dopo la morte di Stalin, avvenuta nel 1953, i rapporti tra USA e URSS si avviarono verso una lenta distensione. Il nuovo leader sovietico Nikita Krusciov impresse all’URSS una svolta radicale. Nel 1956, durante il XX Congresso del Partito comunista russo, denunciò apertamente i crimini di Stalin. Krusciov aprì qui la strada alle riforme, cercò di ridurre lo strapotere del partito, tuttavia il nuovo leader non mise mai in discussione il sistema autoritario sovietico. La politica della distensione trovò forza con l'elezione di John Fitzgerald Kennedy a presidente degli Stati Uniti. Eletto nel 1960, lanciò l’ideale della “nuova frontiera” americana, attuando una politica innovatrice, con progetti di lotta alla povertà e provvedimenti contro la discriminazione razziale; in politica estera con il disarmo delle armi nucleari, la distensione, l'aiuto ai paesi più poveri
Muro di Berlino (1961):
Crisi dei missili di Cuba:
Apollo 11: Gli astronauti:
Allunaggio: 21 luglio 1969:
Gustav Holst
La vita
Il sistema solare è formato da 8 pianeti, l’uomo ne è sempre stato attratto e alcuni artisti hanno composto delle opere basandosi su di essi.
Gustav Holst per esempio scrisse una suite per orchestra intitolata “I pianeti”.
Royal College of Music:
I suoi viaggi:
Spagna
Inghilterra
Algeria
La suite per orchestra "I pianeti":
Fu Clifford Bax a far nascere ad Holst l'interesse per lo spazio, dopodiché, affascinato da ciò che aveva imparato, scrisse questa suite.
"I Pianeti" è probabilmente la composizione più iconica, riconosciuta e di successo del compositore inglese Gustav Holst. Ogni pianeta rappresenta qualcosa, la suite si apre con Marte:
Nettuno: il Mistico, evoca il mistero
Urano: evoca ciò che è anormale e la sfrontatezza
Saturno: evoca la vecchiaia e la malinconia
Giove: esprime magnificenza e benevolenza
Marte: il portatore di guerra
Mercurio: evoca un senso di giovinezza e allegria
Ascolta Marte qui!https://youtu.be/Jmk5frp6-3Q
Venere: La portatrice di pace
Marte evoca la potenza, la distruzione, ad un certo punto mi sembra proprio di sentire l'inizio di una guerra, lunga e sanguinosa.
L'energia solare
Passiamo ora al Sole, il centro del sistema solare che offre energia rinnovabile sulla Terra.
Archimede, il primo scienziato che sfruttò l'energia solare:
Il Sole:
Punti di forza:
Punti di debolezza:
Vantaggi:
è un'energia gratuita, inesauribile, pulita non inquina.
Svantaggi:
è legata all'alternarsi del giorno e della
notte, delle stagioni e del clima. Gli impianti sottraggono superfici in
genere destinati all'agricoltura.
Eliostati:
Centrale a torre solare:
Centrale a torre solare : questa centrale utilizza gli eliostati trattasi di
grandissimi specchi montati su strutture cilindriche che inseguono il sole.
Tutti gli specchi riflettono la luce solare su una caldaia posizionata su una
grande torre. L'acqua si trasforma in vapore, il quale aziona una turbina
collegata ad un alternatore e in questo modo si produce elettricità.
Centrale a specchi parabolici : La luce solare viene concentrata su lunghi
specchi stretti detti parabolici. Tutti gli specchi parabolici sono disposti
parallelamente ed orientati verso sud. La luce viene riflessa su un tubo
ricevitore contenente un liquido in genere olio minerale che si surriscalda.
Specchi parabolici:
Centrale a specchi parabolici:
Vincent Van Gogh
La vita
Molti artisti e poeti hanno inserito nelle loro opere le stelle, per esempio Van Gogh.
Autoritratto con orecchio bendato:
Van Gogh:
Esordì con opere realiste in cui prevalgono colori cupi: contadini, nature morte, villaggi e appartiene a questa prima fase il dipinto “I mangiatori di patate” . Si stabilì a Parigi nel 1886 dal fratello che lavorava come mercante d’arte. Nella capitale francese ebbe modo di avvicinarsi al movimento Impressionista. Inizia dunque ad utilizzare colori chiari e brillanti stesi sulla tela con pennellate allungate. Nel 1888 si trasferì ad Arles, in Provenza. Qui dipinse paesaggi inondati di luce e lo raggiunse l’amico Paul Gauguin; inizialmente i due dipinsero e lavorarono insieme ma presto emersero contrasti e litigi fra i due. Così Gauguin decise di andarsene. Van Gogh scosso dopo l’ultima litigata con Gauguin si tagliò l’orecchio il celebre gesto che compii per rabbia.
Van Gogh e Gauguin:
Vincent e Theo Van Gogh:
Nel 1888 Van Gogh, si trovava ad Arles, tra le sponde del fiume Rodano scoprì un punto adatto per rappresentare un soggetto: Notte stellata sul Rodano. Recentemente l’astronomo italiano Gianluca Masi, ha eseguito uno studio accurato che gli ha permesso di risalire all’orario e alla data (anche se quest’ultima non molto precisa) dell'esecuzione dell’opera. Grazie all’Orsa Maggiore, rappresentata sopra le luci, Masi ha scoperto che la costellazione appare deformata nel dipinto, questo gli ha fatto capire che Van Gogh fece circa quaranta minuti di pausa mentre la eseguiva. Masi ha stimato l’esecuzione del quadro in una notte tra il 20 e il 30 settembre 1888 alle 22:30.
Nel quadro "La Notte stellata". Tra i gialli e gli azzurri del firmamento si identifica facilmente la luna all’ultimo quarto, una stella bianca vicino all’albero in piano primo e la costellazione dei pesci. Grazie a un software astronomico è stata tracciata la data e l’ora. Il dipinto è stato fatto nelle ore che precedono l’alba del 23 maggio 1889, se si analizza la fase e l’altezza della luna ci si accorge che il cielo è il medesimo.
Saint-Rémy-de-Provence
In "Strada con cipressi e cielo stellato" sono raffigurati Mercurio e Venere.
Queste scoperte hanno svelato l'istante temporale di alcune opere, nonché il valore di una tonalità, tuttavia non saremo mai in grado di svelare la ragione che spingeva Van Gogh a rappresentare su tela quei "puntini luminosi" incisi, appunto, come su di una cartina geografica in cielo.
Giovanni Pascoli
Tra Ottocento e Novecento
La vita
C’è chi ha inserito le stelle nei propri quadri e chi in una poesia; Giovanni Pascoli per esempio scrive X agosto, in ricordo del padre, morto proprio a San Lorenzo la notte delle stelle cadenti.
Fece parte del movimento del Decadentismo.
Giovanni Pascoli ne è uno dei massimi esponenti e parla della natura e delle piccole cose. Suo padre fu assassinato in circostanze tuttora misteriose; avvenimento segnò profondamente tutta la sua infanzia.
La raccolta di poesie, Myricae:
Pascoli con le sorelle:
Pascoli era molto attaccato alla famiglia e voleva mantenere un rapporto con loro; la casa e i valori affettivi venivano rappresentati simbolicamente dal poeta con l’immagine del “nido”.
Affonda le radici in una versione pessimistica della vita.
Utilizza un linguaggio nuovo, ricco di analogie e simboli.
La poetica del fanciullino, il poeta vede tutto con gli di un bambino.
La realtà appare al poeta misteriosa e incomprensibile.
Nasce così una poetica che si basa sulle piccole cose, sulla natura, sugli affetti familiari e sui ricordi d’infanzia.
Rievoca il giorno della morte del padre, il 10 agosto 1867.
Stessa cosa accade a un uomo.
Anche le stelle cadenti, tipiche della notte di San Lorenzo, evocano un segno di tristezza:
Una rondine sta tornando a casa dai suoi piccoli ma viene uccisa.
La figura del padre è associata simbolicamente a quella di Cristo che si sacrifica; evidenzia una concezione del mondo dominato dal male, in cui l’unico rifugio sono gli affetti familiari, anch’essi però minacciati dalla malvagità umana.
La lirica fa parte della raccolta Myricae ed il titolo “X Agosto”. Presenta un andamento circolare, infatti il tema del pianto viene proposto all’inizio del
componimento ed anche al termine di esso. Particolari, invece, sono la seconda e quarta strofa, dove l’autore crea uno scambio tra
termini usati in ambito animale e termini usati per gli uomini. Si nota anche una
forte differenza tra i linguaggi usati: “rondinini” termine usato dai bambini.
I temi. La figura della morte viene rievocato più volte nel testo, ma in particolare:
1) nella terza strofa “come in croce” che rimanda alla morte di Cristo anch’esso morto
innocente sia come la rondine, ma soprattutto come il padre di Pascoli
2) nell’ultimo verso “quest'atomo opaco del Male” che rende questo componimento molto più
tragico con un termine quasi di memoria leopardiana e trasmette un senso di lontananza,
indifferenza e di un paesaggio non ben definito (Impressionismo pascoliano).
Nous passons maintenant à notre planète, la Terre. Un écrivain très célèbre, Jules Verne a écrit un livre dans lequel le thème principal est la Terre.
Jules Verne est né le 8 février 1828 à Nantes.Dans la famille Verne, on aime beaucoup la poésie. Il commence à écrire des poèmes très jeune. Il s’inspire de Victor Hugo pour écrire à 17 ans ses drames romantiques. Jules Verne a vécu à une époque particulière, marquée par le progrès scientifiques comme l’électricité et les machines à vapeur. En 1871, il s’installe à Amiens et écrit “Le Tour du monde en 80 jours” publié en 1872. C’est de nouveau un succès éditorial.
Madame Auda
Phileas Fogg
Fix, un détective
Passepartout
Nous sommes le 2 octobre 1872 à Londres. C’est Phileas Fogg un gentleman londonien. Il attend son nouveau domestique qui doit se présenter chez lui. Il frappe à la porte, est un brave garçon, doux et serviable, il est Passepartout. Comme chaque jour, Phileas Fogg se dirige ver un club, Au Reform Club. Voci ce sont ses partenaires habituels, l’ingénieur Andrew Stuart, le banquier John Sullivan et Gauthier Ralph. Ils parlaient du cambriolage à la Banque d’Angleterre. Il a volé cinquante-cinq mille livres à la Banque. Plus tard les hommes s’impliquent dans une discussion. Fogg affirme que grâce à l'ouverture d’une nouvelle ligne de chemin de fer, il est possible de voyager autour du monde en 80 jours. Les hommes remettent en question la réussite du voyage et Fogg, il recevra la somme à la fin du voyage. Il part le soir même avec Passepartout.
Après avoir atteint en train Brindisi, ils s’embarquent sur un bateau en direction de Bombay. Fogg est observé par un détective, Fix, qui a été envoyé de Londres pour trouver le voleur de la Banque d’Angleterre. La description du voleur correspond à Fogg tellement que Fix le confond avec le voleur et les suit. Pendant le voyage, Fix, se lie d’amitié avec Passepartout. Plus tard ils découvrent que la construction du chemin de fer n’est pas encore achevée et devront continuer avec un éléphant. Pendant ce voyage croisent le cortège d’un rite “sutty”, une jeune fille va être brûlée vive et ils décident de la sauver. La jeune fille s'appelle Auda et part avec eux pour Calcutta, puis s’embarquent pour Hong Kong. Fix entre-temps parvient à obtenir un mandat d'arrêt contre Fogg. Une fois qu’ils arrivent, ils découvrent que le parent éloigné d’Auda a déménagé, alors ils décident de l’emmener avec eux en Europe. Pendant ce temps, Fix, retient Fogg pour un accident survenu au début du voyage et le contraint à payer une caution.
Fix rend Passepartout ivre et lui fait prendre de la drogue, puis il révèle son identité et ce qu’il pense de Fogg. Le jour suivant, Fogg, prend avec ses compagnons, un autre bateau pour Shanghai, d’où ils pourront partir avec le bateau à vapeur en direction de San Francisco en passant par Yokohama. Fix, il fait un faux pacte avec Passepartout, et il le croit. Fix voulait arrêter Fogg en Angleterre. Pendant le voyage à New York, le train est attaqué par les Indiens et Passepartout est emprisonné. Fogg, entreprend avec succès un sauvetage et pour récupérer le temps, louent un traîneau mais perdent le bateau à vapeur pour Liverpool. Fogg cherche un autre méthode pour atteindre la destination et trouve un petit bateau mais le capitaine refuse de les emmener à Liverpool. L’arrivée à Liverpool a lieu plusieurs heures avant l'échéance plus que suffisante pour rejoindre Londres en train. Une fois arrivé à Londres, Fix emprisonne Fogg, mais la situation est clarifiée puisque le voleur avait été emprisonné trois jours avant. Fogg arrive à la gare de Londres avec cinq minutes de retard. Le jour suivant, Fogg s’excuse auprès Auda de l’avoir emportée avec lui et parce que avec tout l’argent perdu il aurait dû vivre dans la pauvreté, mais Auda lui avoue qu’elle l’aime et il le demande de l’épouser. Puis, Passepartout découvre qu’avec le décalage horaire ils avaient tort et qu’ils avaient donc gagné le pari. Phileas Fogg a récupéré l’argent, mais il est encore plus heureux parce qu’il a une femme.
Keplero e i solidi platonici
L'universo ha da sempre attratto l'uomo, anche nell'ambito della matematica.
La rivoluzione astronomica iniziata da Copernico, continuata da Keplero e conclusa da Galilei e poi da Newton, ha un percorso non lineare e spesso condizionato da fattori e credenze extra-scientifiche.
Keplero, nel tentativo di trovare una legge che spieghi la distanza dei pianeti dal Sole, parte da considerazioni relative alla perfezione dei
cinque solidi platonici e immagina che l’intero cosmo dovesse avere una struttura interna
basata sulla loro forma.
I solidi platonici sono solamente 5!
Ancora più importante gli pare il fatto che i cinque solidi potessero essere inscritti l’uno nell’altro. Dentro la sfera esterna, su cui si muove Saturno, può
essere inscritto un esaedro, che a sua volta contiene perfettamente la sfera di Giove a sua
volta circoscritta a un tetraedro, corrispondente a Marte. La serie di inclusioni termina
con Venere, un icosaedro, e Mercurio, un ottaedro.
Tetraedro, Esaedro, Ottaedro, Dodecaedro, Icosaedro
I Solidi Platonici vengono chiamati anche Poliedri Regolari, soprattutto in ambito matematico, oppure, specialmente quando gli autori si rifanno all’antichità, Figure Cosmiche.
Essi sono soltanto cinque, ovvero:
Il Tetraedro
Viene detto anche Piramide a base triangolare ed è formato da Quattro Triangoli Equilateri.
L’Esaedro
E’ chiamato anche Cubo ed è formato da Sei Quadrati.
L’Ottaedro
E’ formato da Otto Triangoli Equilateri.
Il Dodecaedro
E’ costituito da Dodici Pentagoni.
L’Icosaedro
E’ formato da Venti Triangoli Equilateri.
Proprietà e peculiarità dei Solidi Platonici
I Solidi Platonici sono gli unici Poliedri Convessi che presentano tutte le seguenti proprietà.
Sono gli unici solidi le cui Facce sono equilatere e uguali tra loro, ovvero congruenti, e i cui Spigoli e i cui Vertici sono equivalenti.
Sono le uniche figure solide che, inscrivendosi in una Sfera, presentano tutti i loro vertici giacenti sulla superficie della stessa.
Questa loro Perfetta Simmetria permette alcune peculiarità.
5 solidi platonici
Icosaedro
Esaedro
Dodecaedro
Ottaedro
5
Tetraedro
Le domande del Papa agli astronauti della stazione spaziale
Nel 2017 anche Papa Francesco entrò in contatto con la vita spaziale, infatti fece un collegamento in diretta audio video dall’Aula Paolo VI con l’equipaggio della Missione 53, guidata dal comandante della Nasa Randolph Bresnik (Usa), a bordo della stazione spaziale internazionale in volo a 400 km dalla terra, per porre delle domande agli astronauti.
Il Papa, ricordando il celebre verso con cui Dante conclude la Divina Commedia “l’amor che move il sole e l’altre stelle”, ha poi chiesto che senso abbia per gli astronauti chiamare “amore” la forza che muove l’universo. A questo interrogativo ha risposto l’astronauta russo Alexander Misurkin che ha fatto riferimento al libro “Il piccolo principe” di Antoine de Saint-Exupéry, la storia di un ragazzo che darebbe volentieri la propria vita per salvare piante e animali sulla terra. Sostanzialmente – ha detto - l'amore è quella forza che ti dà la capacità di dare la tua vita per qualcuna altro. Successivamente, l’astronauta americano Randy Bresnik si è soffermato sulla possibilità di vedere la Terra “un po’ con gli occhi di Dio”, e vedere la bellezza di questo pianeta.
Come si allenano gli astronauti?
Ma come si allenano gli astronauti prima di affrontare una missione spaziale? Analizziamo le differenze tra un sportivo sulla Terra, un calciatore, per esempio e un astronauta.
5 sono le principali capacità coordinative che vengono utilizzate dai calciatori per correre, saltare, calciare, stoppare la palla, colpire di testa, anticipare la palla o un avversario e sono:
l’equilibrio
l’orientamento
la capacità di differenziazione
il ritmo
la reazione
Le abilità da sviluppare più importanti per un astronauta, invece, sono l’equilibrio e la coordinazione, fondamentali per le passeggiate nello spazio.Un esercizio pre-missione, da praticare in coppia, consiste nel sedersi su una palla d’equilibrio uno di fronte all’altro, senza toccare terra con i piedi, e lanciarsi diversi palline di forme, volumi e peso diversi. Questo semplice esercizio è utile per allenare contemporaneamente diversi elementi: la struttura fisica, gli addominali, la core stability e la coordinazione sotto sforzo.
Quando gli astronauti arrivano in orbita, a causa dell’assenza di microgravità, tutti gli esercizi coi pesi e anche quelli a corpo libero diventano inutili. Per ovviare a questo problema i vari enti spaziali hanno progettato diversi macchinari che possano funzionare a gravità zero. Il più semplice di tutti è la cyclette, al cui sellino, come è facile immaginare, è necessario essere legati.