Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

Vediamo alcuni esempi:

1996

2019

Il mondo cartaceo

La community

2022

E la sua evoluzione

6

3

Variant 2022

E perché nei manga sono particolarmente efficaci: il caso One Piece

  • Inizialmente i manga erano economici e stampati su una carta un po' scadente.
  • La distribuzione era affidata principalmente alle edicole e alle fumetterie.
  • Il mondo dei manga è fortemente interessato dal fenomeno delle "community" o "fandom" su internet, ovvero di quei gruppi di utenti che discutono riguardo un argomento di comune interesse

L'attesa della traduzione

Perché One Piece è emblematico?

  • In Giappone di solito vengono pubblicati prima i singoli capitoli su riviste come Shonen Jump con frequenza settimanale e poi i capitoli vengono raccolti in volumi.
  • Oggi esistono sempre più edizioni di lusso.
  • Nelle librerie sempre più scaffali (se non interi piani) vengono dedicati a manga e fumetti.
  • Uno dei casi più emblematici è quello di "One Piece", un manga per ragazzi (shonen) scritto e disegnato da Eiichiro Oda
  • L'opera è in corso da 26 anni e conta attualmente 1101 capitoli, pubblicati a cadenza settimanale
  • L'autore ha saputo creare un vero e proprio mondo ricco di misteri e personaggi
  • Esistono moltissimi canali YouTube o profili Instagram di appassionati che realizzano periodicamente analisi e approfondimenti sulla macromitologia di One Piece
  • Cresce l'aspetto di collezionismo con edizioni limitate, variant e box.
  • In Italia, si pubblicano direttamente le traduzioni dei volumi.
  • Attualmente in corso, l'opera è iniziata nel luglio del 1997

Progetto realizzato da:

  • Andrea Aversana
  • Gaia Budoni
  • Pamela Macauda
  • Emanuele Muzzi
  • Marco Seclì
  • Alessia Camilla Papetti

Il manga

Un po' di dati

2

L'esponenziale interesse verso i fumetti

Questioni editoriali

Secondo un'indagine dell'AIE (Associazione Italiana Editori), in Italia i lettori di fumetti (US Comics, strisce, manga, graphic novel, european comic books, ecc.) corrispondono nel 2022 a circa il 23% della popolazione (fascia di età compresa tra i 15 e i 74 anni).

Cosa è?

Le librerie e l'iniziale andamento nel 2023

1

I manga prendono quota

Il manga è giunto ad essere il genere maggiormente prodotto, sfiorando il 50% delle pubblicazioni complessive nel 2022.

Manga

5

Cosa si potrebbe migliorare in Manga Plus?

  • ETIMOLOGIA: voce giapponese, composta da man che significa "in ozio, senza uno scopo" e ga, che vuol dire "pittura, disegno". Quindi “un disegno senza uno scopo”;
  • Modalità di lettura: partendo dall'ultima pagina, da destra a sinistra, dall'alto al basso;

Il manga è stato il genere più venduto nei primi quattro mesi del 2023 (17 milioni di euro sui 28 milioni di euro complessivi)

Il mercato dei fumetti ruota intorno alle librerie di catena e negli store online (96,1 milioni di euro-2022), mentre sono contenuti i ricavi delle librerie indipendenti (11,7 milioni di euro-2022).

Esistono diversi generi di manga, i più importanti sono:

  • Shoujo: storie romantiche, ambientazione scolastica/fantastica, target femminile adolescenziale;
  • Shonen: equivalente con target maschile adolescenziale, temi di azione o avventura;
  • Seinen: genere più cupo, pubblico adulto;
  • Josei: target donne adulte, temi familiari e mondo del lavoro;
  • Manga per adulti: filoni d’amore destinati a un pubblico esclusivamente adulto.

VS

Per migliorare l'esperienza del lettore, l'applicazione potrebbe integrare elementi che già rientrano nel fenomeno della lettura aumentata:

  • Sfruttando i lati dello schermo, si potrebbe accedere a delle wiki con la biografia dei personaggi, le loro caratteristiche, cosa hanno fatto nella storia fino a quel momento, la prima volta che sono apparsi...

GIAPPONE

  • indica qualsiasi tipo di fumetto
  • storie pubblicate in capitoli

ITALIA

  • indica i fumetti giapponesi
  • storie pubblicate in volumi

Il mondo digitale

4

Organizzazione generale e criticità

La fruizione di manga su dispositivi a carta elettronica è problematica per ragioni di risoluzione. Ci sono solo i colori bianco e nero, con risultati slavati e tendenti al grigio.

Piani di abbonamento Manga Plus

Fruizione di pagine in verticale con spezzettamento immagini

Possibilità di orientamento orizzontale e verticale sui supporti non a carta elettronica. Un esempio scelto da noi è l'applicazione web Manga Plus (nata nel 2019).

Fruizione disponibile ed accessibile in otto lingue: bahasa indonesiano, hindi, inglese, francese, portoghese di Brasile, spagnolo, russo, vietnamita.

I siti o applicazioni pirata hanno discreti vantaggi in termini di risparmio economico e abbondanza di contenuti senza restrizioni.

Stessa immagine accanto ma in verticale (per differenziare)

Fruizione in orizzontale con semplice scroll destra-sinistra

Su Manga Plus ci sono due piani di abbonamento (Standard e Deluxe), oltre che quello basic gratuito.

A livello di user experience, per il piano base, ci sono i primi tre numeri di un manga e gli ultimi tre usciti (nel caso di serie finita si tratta degli ultimi pubblicati).

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi