Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
alcuni numeri
classe 1I e 1E
IDROSFERA
E' l'insieme di tutte le acque presenti sulla superficie terrestre sia allo stato liquido, sia allo stato solido, sia allo stato aeriforme.
L'acqua si trova:
La maggior parte delle acque presenti sulla superficie terrestre sono contenute negli oceani e nei mari: quindi la maggior parte delle acque presenti sulla superficie terrestre sono acque salate.
LA SALINITA'
Esprime la quantità di sali presente nell'acqua. La salinità media è pari al 35%0. Questo significa che in un kilogrammo di acqua (circa un litro) salata mediamente ci sono 35 grammi di sali.
Il Mar Morto si trova in Medio Oriente, nel punto più basso sulla terra, il fondo della Valle del Giordano, a 430 metri sotti il livello del mare. Milioni di anni fa, era una laguna di acqua salata collegata al Mar Mediterraneo. Nel corso di centinaia di migliaia di anni, le placche tettoniche si sono spostate, sollevando il terreno tra il Mar Morto e il Mediterraneo e interrompendo l'approvvigionamento idrico dall'oceano. Ora un lago, diventato più salato nel corso degli anni da quando l'acqua è evaporata. La salinità è stata misurata intorno al 34,2%, oltre nove volte più salato dell'oceano.
La salinità dell'acqua varia a seconda di diversi fattori:
LAGHI E FIUMI
LE ACQUE SOTTERRANEE
SI ORIGINANO DALLE ACQUE METEORICHE (PIOGGIA,NEVE E GRANDINE),SI INFILTRANO NEL TERRENO E DANNO ORIGINE ALLE FALDE ACQUIFERE SOTTERRANEE.
LE FALDE ACQUIFERE DEL FONDOVALLE SONO SFRUTTATE DA NUMEROSI POZZI,AD USO SIA POTABILE CHE INDUSTRIALE.
ANCHE LE ACQUE SOTTERRANEE SCORRONO DA MONTE VERSO VALLE,POICHÉ IL MOTO DELL'ACQUA AVVIENE ALL'INTERNO DEL SOTTOSUOLO STESSO.
Il ciclo dell'acqua è uno dei cicli vitali della terra e consiste nella successione dei fenomeni di flusso e circolazione dell'acqua all'interno dell'idrosfera con i suoi cambiamenti di stato fisico (liquido, aeriforme e solido).
Il motore del ciclo dell'acqua è il Sole che favorisce i continui scambi di massa idrica tra atmosfera e crosta terrestre attraverso le acque superficiali, le acque sotterranee e gli organismi.
CONDENSAZIONE
Il vapore acqueo, trasportato dalle correnti d'aria, sale e, incontrando temperature più fredde, condensa formando minuscole goccioline d'acqua che, ingrossandosi e aggregandosi, formano le nuvole.
PRECIPITAZIONI
Sospese nell'aria, le nuvole, quando diventano dense e pesanti, rilasciano il loro contenuto d'acqua sotto forma di precipitazioni atmosferiche, cioè pioggia, neve e grandine
TRASPIRAZIONE
per azione del calore del sole , l'acqua presente nelle pIante evapora, formando una grande quantità di vapore acqueo che ritroviamo nell'aria.
SCORRIMENTO L'acqua che ricade sulla Terra in parte ritorna nei mari, nei fiumi e nei laghi
EVAPORAZIONE
L'acqua presente sulla superficie terrestre (mari, fiumi e laghi), per azione del calore del sole , in buona parte evapora, formando una grande quantità di vapore acqueo che ritroviamo nell'aria.
SCORRIMENTO SOTTERRANEO
Una parte di quest'acqua assorbita va nel sottosuolo ad alimentare le acque sotterranee: falde acquifere e anche fiumi e laghi sotterranei.
L'idrosfera è importante perchè svolge le seguenti diverse funzioni:
Negli oceani è prodotto più del 50 % dell'ossigeno presente nell'atmosfera ad opera delle alghe verdi e azzurre che fanno parte del plancton. Inoltre immagazzinano gran parte della CO2, contenuta nell'atmosfera.
Gli oceani sono le fonti principali di cibo per il nostro pianeta.
Si dice che nell'anno 2050 oltre il 50% delle risorse verranno estratte dagli oceani e dai mari.
L'80% dei trasporti delle merci mondiali avviene attraverso gli oceani.
Gli oceani distribuiscono il calore sulla Terra, influendo in maniera determinante sul clima.
Non è solo una meraviglia ecologi