Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

alcuni numeri

classe 1I e 1E

IDROSFERA

E' l'insieme di tutte le acque presenti sulla superficie terrestre sia allo stato liquido, sia allo stato solido, sia allo stato aeriforme.

Pianeta BLU. Perchè?

L'acqua si trova:

  • allo stato liquido nei mari, nei laghi, nei fiumi e nelle acque sotterranee;

  • allo stato solido nei ghiacciai e nelle calotte polari;

  • allo stato gassoso nell'atmosfera, sotto forma di vapore

MARI E OCEANI

La maggior parte delle acque presenti sulla superficie terrestre sono contenute negli oceani e nei mari: quindi la maggior parte delle acque presenti sulla superficie terrestre sono acque salate.

LA SALINITA'

Esprime la quantità di sali presente nell'acqua. La salinità media è pari al 35%0. Questo significa che in un kilogrammo di acqua (circa un litro) salata mediamente ci sono 35 grammi di sali.

Il Mar Morto si trova in Medio Oriente, nel punto più basso sulla terra, il fondo della Valle del Giordano, a 430 metri sotti il livello del mare. Milioni di anni fa, era una laguna di acqua salata collegata al Mar Mediterraneo. Nel corso di centinaia di migliaia di anni, le placche tettoniche si sono spostate, sollevando il terreno tra il Mar Morto e il Mediterraneo e interrompendo l'approvvigionamento idrico dall'oceano. Ora un lago, diventato più salato nel corso degli anni da quando l'acqua è evaporata. La salinità è stata misurata intorno al 34,2%, oltre nove volte più salato dell'oceano.

MAR MORTO

La salinità dell'acqua varia a seconda di diversi fattori:

  • profondità: poiché il sale aumenta la densità dell'acqua, e l'acqua più densa scende in basso, all'aumentare della profondità la salinità aumenta
  • la quantità di precipitazioni: dove le precipitazioni sono più abbondanti, la salinità dei mari è minore perché l'acqua dolce delle piogge diluisce i sali. Quindi, i mari più salati sono quelli che si trovano in zone calde e secche, mentre quelli meno salati sono quelli che si trovano in zone fredde ed umide.
  • l'afflusso di acque dolci dei fiumi: dove affluiscono al mare grandi quantitativi di acqua dolce proveniente dai fiumi, la salinità del mare si riduce perché l'acqua dolce diluisce i sali.

LAGHI E FIUMI

  • il LAGO è è una grande massa d'acqua per lo più d'acqua dolce raccolta nelle cavità terrestre e non comunicante direttamente col mare.
  • il FIUME è un corso d'acqua continuo,con portata più o meno costante che prende origine da una sorgente,scorre in un letto naturale in pendenza fino a sfociare nel mare,in un lago o in un altro fiume.

  • Il TORRENTE è un corso d'acqua caratterizzato da un regime variabile (piene e magre)
  • Il RUSCELLO o RIO e un piccolo corso d'acqua che si origina da sorgente e acque piovane e che spesso confluisce in un corso d'acqua maggiore.

LE ACQUE SOTTERRANEE

SI ORIGINANO DALLE ACQUE METEORICHE (PIOGGIA,NEVE E GRANDINE),SI INFILTRANO NEL TERRENO E DANNO ORIGINE ALLE FALDE ACQUIFERE SOTTERRANEE.

LE FALDE ACQUIFERE DEL FONDOVALLE SONO SFRUTTATE DA NUMEROSI POZZI,AD USO SIA POTABILE CHE INDUSTRIALE.

ANCHE LE ACQUE SOTTERRANEE SCORRONO DA MONTE VERSO VALLE,POICHÉ IL MOTO DELL'ACQUA AVVIENE ALL'INTERNO DEL SOTTOSUOLO STESSO.

Ciclo dell'acqua

Ciclo acqua

Il ciclo dell'acqua è uno dei cicli vitali della terra e consiste nella successione dei fenomeni di flusso e circolazione dell'acqua all'interno dell'idrosfera con i suoi cambiamenti di stato fisico (liquido, aeriforme e solido).

Il motore del ciclo dell'acqua è il Sole che favorisce i continui scambi di massa idrica tra atmosfera e crosta terrestre attraverso le acque superficiali, le acque sotterranee e gli organismi.

CONDENSAZIONE

Il vapore acqueo, trasportato dalle correnti d'aria, sale e, incontrando temperature più fredde, condensa formando minuscole goccioline d'acqua che, ingrossandosi e aggregandosi, formano le nuvole.

PRECIPITAZIONI

Sospese nell'aria, le nuvole, quando diventano dense e pesanti, rilasciano il loro contenuto d'acqua sotto forma di precipitazioni atmosferiche, cioè pioggia, neve e grandine

TRASPIRAZIONE

per azione del calore del sole , l'acqua presente nelle pIante evapora, formando una grande quantità di vapore acqueo che ritroviamo nell'aria.

SCORRIMENTO L'acqua che ricade sulla Terra in parte ritorna nei mari, nei fiumi e nei laghi

EVAPORAZIONE

L'acqua presente sulla superficie terrestre (mari, fiumi e laghi), per azione del calore del sole , in buona parte evapora, formando una grande quantità di vapore acqueo che ritroviamo nell'aria.

SCORRIMENTO SOTTERRANEO

Una parte di quest'acqua assorbita va nel sottosuolo ad alimentare le acque sotterranee: falde acquifere e anche fiumi e laghi sotterranei.

L'idrosfera è importante perchè svolge le seguenti diverse funzioni:

Ossigeno & CO2

Negli oceani è prodotto più del 50 % dell'ossigeno presente nell'atmosfera ad opera delle alghe verdi e azzurre che fanno parte del plancton. Inoltre immagazzinano gran parte della CO2, contenuta nell'atmosfera.

Gli oceani sono le fonti principali di cibo per il nostro pianeta.

ENERGIA

Si dice che nell'anno 2050 oltre il 50% delle risorse verranno estratte dagli oceani e dai mari.

ENERGIA MAREE

l’acqua di intrappolata in un bacino ottenuto tramite una diga che rilascia con la bassa marea, mettendo in moto delle turbine occupate da generatori elettrici

MAREE

Energia delle correnti:

la corrente mette in movimento le pale di turbine nel mare, similmente a quanto avviene con le pale eoliche.

CORRENTI

Energia delle onde:

La produzione di energia avviene mediante dispositivi flottanti dalle svariate forme che trasformano il movimento delle onde nel moto relativo di rotore.

ONDE

Energia dal gradiente salino:

sfrutta l’energia osmotica derivante dalla differenza di salinità tra gli oceani e le acque dolci in corrispondenza delle foci dei fiumi .

GRADIENTE SALINO

TRASPORTI

L'80% dei trasporti delle merci mondiali avviene attraverso gli oceani.

CLIMA

Gli oceani distribuiscono il calore sulla Terra, influendo in maniera determinante sul clima.

BIODIVERSITA'

Non è solo una meraviglia ecologi

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi