Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

OCEANI, MARI E LAGHI

Leonardo, Andreea, Mattia

Che cos'è?

L'IDROSFERA

è l'insieme delle acque presenti nei vari stati di aggregazione sul nostro pianeta.

Sulla superficie della Terra si presenta sotto forma di fiumi, laghi, mari e oceani infatti circa i 2/3 della superficie terrestre è ricoperta dalle acque di mari e oceani.

GLI OCEANI

Gli oceani sono enormi bacini di acqua salata che circondano i continenti

L'oceano: è l'insieme delle vaste distese d'acqua salata sulla superficie terrestre che circonda i continenti e le isole per circa il 70% della superficie totale, l'oceano Atlantico, il Pacifico e l'Indiano sono dei esempi .

Una cosa essenziale che differenzia oceani e mari sono le dimensioni.

Nell'oceano sono apparse le prime forme di vita

Nelle acque oceaniche sono disciolti vari sali e gas,

la cui presenza è fondamentale.

ovvero l'ossigeno e l'anidride carbonica

il mare è una vasta distesa di acqua salata, connessa ad un oceano

Come negli oceani nelle acque del mare ci sono dei sali

infatti da un litro di acqua si possono estrarre 35 grammi di sali,

dei quali il più abbondante è il cloruro di sodio (il sale da cucina)

I MARI

In pochi casi, la parola "mare" è usato per indicare laghi di notevole estensione, come il Mar Caspio oppure, anche se piccoli, costituiti di acqua salata, come il Mar Morto.

I mari dipendenti sono le parti di ogni oceano

che si distinguono dal resto perché contornati parzialmente dalla terraferma, in misura più o meno consistente e possono essere di due tipi: mari mediterranei e mari marginali.

I MARI MEDITERRANEI

sono racchiusi per la gran parte da continenti o isole e sono collegati con gli oceani mediante canali e stretti

I MARI MARGINALI

possiedono un'ampia zona di contatto con l'oceano aperto e dunque sono contornati da continenti o isole solo per un tratto minoritario del loro perimetro.

Un lago è una grande massa d'acqua dolce raccolta nelle cavità terrestri, alimentati da parte di fiumi (detti immissari), sorgenti, ghiacciai e precipitazioni, influendo sulla salinità e acidità dell'acqua, e il deflusso tramite fiumi (detti emissari) e l'evaporazione. l'uomo usa le acque per l'irrigazione dei campi, come fonte di acqua potabile e per produrre energia

I LAGHI

Esistono vari tipi di laghi, a seconda di come hanno avuto origine:

VULCANICI

si formano nei crateri dei vulcani spenti hanno forma circolare e sono alimentati dalle acque piovane o sotterranee

GLACIALI

si formano in conche scavate dai ghiacciai hanno forma allungata e si trovano nelle alte latitudini o ai piedi delle catene montuose

TETTONICI

si trovano nelle valli tettoniche che si sono formate in seguito ai movimenti della crosta terrestre

CARSICI

sono laghi sotterranei o superficiali presenti nelle zone dove si trova il fenomeno del carsismo, sono alimentati da acque sotterranee ed hanno emissari sotterranei, hanno durata stagionale

costieri

sono tipici delle zone in prossimità del mare, formati per effetto del deposito di materiale nei pressi della costa con la formazione di lingue di sabbia che creano una sorta di baia.

DI SBARRAMENTO

formate per effetto di un grande sbarramento lungo il corso di un fiume, che determina l'accumularsi di grandi quantità di acqua

ARTIFICIALI

creati artificialmente dall'uomo mediante una diga.

Il tipo di inquinamento dell'acqua può essere di natura chimica, fisica o microbiologica e le

conseguenze possono compromettere la salute della flora e della fauna coinvolte, fino agli uomini,

nuocendo all'ecosistema e alle riserve idriche ad uso potabile.

L'INQUINAMENTO

VIE DELL'INQUINAMENTO

via diretta o via Indiretta.

per via diretta avviene quando vengono riversate direttamente, nei corsi

d'acqua, sostanze inquinanti senza alcun trattamento di depurazione.

La via indiretta, invece, avviene

quando le sostanze inquinanti arrivano nei corsi d'acqua tramite aria o suolo.

Nel caso di fognature che rilasciano acque inquinate da virus e batteri in luoghi in cui possa venirsi a creare il contatto con esseri umani, si possono determinare malattie .

tali sostanze alterano le caratteristiche fisiche dell'acqua, modificandone la tensione superficiale e provocando la scomparsa, della flora acquatica

inoltre la diffusione in acque sia dolci sia marine di batteri e virus portano a pericolo di gravi epidemie.

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi