Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

alLa lucciola

similitudine

Mira incauto fanciul lucciola errante

di notte balenar tremola e bella,

che di qua, che di l`a, lieve e rotante,

somiglia in mezzo al bosco aurea fiammella.

Va tra le cupe ed intricate piante,

stende la man pargoletta e bella,

e credendo involar rubino o stella

va de la preda suo ricco e festante.

ma poi che l'nostro orror l'alba disgombra,

quel che pria gli parea gemma fatale,

di vilt`a, di stupor gli occhi l'ingombra.

Cos`i bella parea cosa mortale!

Ma vista poi che si dilegua l'ombra,

altro al fine non `e ch'un verme frale.

antitesi

Iperbato

STRUTTURA

parafrasi

L'incauto fanciullo osserva di notte una lucciola vagante emanare luce intermittente e bella che, volando intorno leggera sembra una fiammella d'oro in mezzo al bosco. Il fanciullo va tra le piante oscure e intricate, stende la sua piccola mano e credendo di rubare un rubino o una stella, si sente ricco ed `e felice per la sua preda. Ma dopo che l'alba allontana la notte, quella che prima gli sembrava una pietra preziosa, ora gli riempie gli occhi di stupore e di vilt`a. Cos`i bella sembrava una cosa mortale, ma vista dopo che la notte si `e dileuata non `e altro che un fragile verme.

Mira incauto fanciul lucciola errante

di notte balenar tremola e bella,

che di qua, che di l`a, lieve e rotante,

somiglia in mezzo al bosco aurea fiammella.

Va tra le cupe ed intricate piante,

stende la man pargoletta e bella,

e credendo involar rubino o stella

va de la preda suo ricco e festante.

ma poi che l'nostro orror l'alba disgombra,

quel che pria gli parea gemma fatale,

di vilt`a, di stupor gli occhi l'ingombra.

Cos`i bella parea cosa mortale!

Ma vista poi che si dilegua l'ombra,

altro al fine non `e ch'un verme frale.

analisi

  • campi semantici
  • figure retoriche
  • particolarit`a

quartine

terzine

disincanto

incanto

stupore

leggerezza

ammirazione

vilt`a

credute certezze

perdita

senso di conquista

incredulit`a

interpretazioni

elementi del barocco

  • la realt`a `e fantasmagorica e in continua evoluzione: ricerca della meraviglia
  • l'ingannevolezza della natura
  • metafore e allegorie

temi

  • la caducit`a della vita
  • il continuo desiderio di conoscenza dell'uomo
  • lo scorrere del tempo
  • la bellezza: attraente ma effimera

elementi di fascino

aurea fiammella

lieve e rotante

rubino

gemma fatale

bellezza

stupor

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi