Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

L'ORDINAMENTO DELLA

REPUBBLICA

IL GOVERNO

CARATTERI GENERALI

  • Sofia Mosca
  • Kevin Zuccali
  • Paolo Dentella

5° A - Amministrazione, Finanza e Marketing

CARATTERI GENERALI

Il Governo è un organo:

Di parte

Complesso

Costituzionale

Composto da:

Presidente del Consiglio

Ministri

Consiglio dei Ministri

FUNZIONI

Funzione esecutiva

FUNZIONI

Individuare

Dare attuazione concreta

Proporre

POTERI

I POTERI DEL GOVERNO

  • A capo della Pubblica Amministrazione
  • Comando della Polizia e dell'esercito
  • Amministra le finanze dello Stato
  • Nomina i funzionari pubblici
  • Può emanare e/o presentare:

Regolamenti

Disegni di legge

Decreti aventi forza di legge

Principio di legalità

NASCITA

Sostituzione

Nuova legislatura

NASCITA

Artt. 92, 93 e 94 Costituzione

COMPOSIZIONE

COMPOSIZIONE

CONSIGLIO DEI MINISTRI

CONSIGLIO DEI MINISTRI

Determinare la politica generale del Governo

Approvazione delle scelte di politica estera e comunitaria

Deliberazioni dei disegni di legge

Deliberazioni delle nomine dei vertici amministrativi e degli enti pubblici economici

Deliberazioni dei decreti legge, decreti legislativi e regolamenti governativi

PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

  • Art. 95 Costituzione - compiti e mansioni del Presidente del Consiglio;
  • PRIMUS INTER PARES;
  • Riceve dal Capo dello Stato l'incarico di formare il Governo;
  • Sceglie i ministri che ne faranno parte;
  • Responsabile della politica di Governo;
  • Può causare la caduta di Governo, presentando al Capo dello Stato le dimissioni.

FUNZIONI DEI MINISTRI

  • Politica
  • Amministrativa

MINISTRI

CON PORTAFOGLIO

TIPI DI DOTAZIONE FINANZIARIA

AD INTERIM

SENZA PORTAFOGLIO

MINISTRI CON PORTAFOGLIO

MINISTRI CON PORTAFOGLIO

  • Ministero degli Affari Esteri;
  • Ministero della Difesa;
  • Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca;
  • Ministero per i Beni e le Attività culturali;
  • Ministero dell'Interno;
  • Ministero dell'Economia e delle Finanze;
  • Ministero della Giustizia;
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

AGENZIE

AGENZIE

VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO

1

CONSIGLIO DI GABINETTO

2

SOTTOSEGRETARI DI STATO

3

ORGANI

SECONDARI

ORGANI SECONDARI

VICEMINISTRI

4

COMITATI INTERMINISTERIALI

5

CRISI DI GOVERNO

Art. 94 Costituzione

Revoca della fiducia con una

MOZIONE MOTIVATA E VOTATA PER APPELLO NOMINALE;

CRISI DI GOVERNO

  • Voto di almeno 1/10 dei componenti della Camera,
  • Nessuna discussione nei primi 3 giorni

QUESTIONE DI FIDUCIA

MOZIONE DI SFIDUCIA

CHI CONTROLLA L'OPERATO DEL GOVERNO?

Presidente della Repubblica

Parlamento

OPERATO DEL GOVERNO

Approva o respinge i DISEGNI DI LEGGE

Concede o A la FIDUCIA

Concede o revoca la FIDUCIA

Può presentare inoltre:

INTERROGAZIONI

MOZIONI

INTERPELLANZE

POTERE NORMATIVO DEL GOVERNO

Decreti legislativi

POTERE NORMATIVO DEL GOVERNO

Decreti legge

Regolamenti

DECRETI LEGGE

Art. 77 Cost. | Decreti Legge

DECRETI LEGGE

  • Provvisorietà;
  • Convertibilità;
  • Forza di Legge;
  • Situazione di necessità ed urgenza;
  • Divieti specifici di adozione;
  • Divieto di Reiterazione.

Le Tappe

5

Decadenza entro 60 gg | divieto di reiterazione

4

SI | NO - Conversione in legge dalla Camera dei Deputati

3

Emanazione del Presidente della Repubblica nella Gazzetta Ufficiale

2

Pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, entrata in vigore istantanea | NO Vacatio Legis

1

Delibera del Consiglio dei Ministri

DECRETI LEGISLATIVI

Art. 76 Cost. | Decreti Legislativi

DECRETI LEGISLATIVI

  • LEGGE DI DELEGA:
  • Oggetto del Decreto;
  • Principi e Criteri realizzativi;
  • Tempistiche.
  • Adozione: Consiglio dei Ministri
  • Emanazione: Presidente della Repubblica
  • Forma di emanazione: d.p.r.
  • Effetti: dopo normale Vacatio Legis o più lunga

TAPPE DI UN DECRETO LEGISLATIVO

PARLAMENTO Approvazione di una legge delega

1

TAPPE

GOVERNO Predispone un Decreto Legislativo =delegato

2

3

PUBBLICAZIONE Nella Gazzetta Ufficiale, entrata in vigore dopo una Vacatio Legis.

I REGOLAMENTI

Varie norme da rispettare

REGOLAMENTI

Regolamenti governativi

REGOLAMENTI GOVERNATIVI

Regolamenti esecutivi

Regolamenti di organizzazione

Regolamenti integrativi

Regolamenti di riordino

Regolamenti indipendenti

Regolamenti delegati

REGOLAMENTI DELEGATI

Legge n. 400/1998

Sostituzione legge

Regolamentazione materie

NO Riserva assoluta di legge

Legge di semplificazione

LEGGE DI SEMPLIFICAZIONE

Legge n. 229/2003

Materie in cui deve avvenire la sostituzione

Fonte regolamentare

Fonte legislativa

Valutazione preventiva

Legge n. 246/2005

Verifica a posteriori

Regolamenti

ministeriali e interministeriali

REGOLAMENTI MINISTERIALI E INTERMINISTERIALI

Regolamenti ministeriali

Decreto ministeriale (d.m.)

Regolamenti interministeriali

Competenza di più ministri

RESPONSABILITÀ PENALE

Reato non collegato

Normale processo

RESPONSABILITÀ PENALE

Reato collegato

Autorizzazione

Camera di appartenenza

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi