Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
LA LEZIONE IN PILLOLE
UDA 3 - L 2
Il 2 giugno 1946, dopo la caduta del regime fascista e la fine della seconda guerra mondiale gli italiani furono chiamati a una doppia votazione. Per la prima volta a suffragio universale, fu chiesto loro di scegliere se preferissero vivere in una monarchia o in una Repubblica e scelsero la Repubblica. Il secondo voto riguardava, invece, l'elezione di un'assemblea costituente con il compito di elaborare la Costituzione del nuovo Stato italiano.
La costituzione repubblicana è entrata in vigore il 1° gennaio 1948 ed è composta da 139 articoli e 18 disposizioni transitorie e finali dirette a disciplinare il passaggio dal precedente sistema monarchico alla Repubblica.
Gli articoli sono così distribuiti:
Quali sono le caratteristiche della Costituzione?
Approvata dal popolo attraverso l'assemblea costituente; lo Statuto albertino, cioè la costituzione del precedente regime, era "concesso" dal sovrano
Contenuta in un testo scritto facilmente consultabile
Le regole non sono sufficienti da sole ad assicurare la pace: se non vengono rispettate, infatti, se vengono vanificate, non hanno alcuna utilità.
E', quindi, necessaria la presenza di un autorità che garantisca l'applicazione e il rispetto delle norme da parte di tutti .
Questo compito è affidato allo Stato che non si limita a stabilire le regole per convivere, ma impone rispetto punendo, se necessario, chi le contravviene .
Le regole acquisite all'interno della famiglia hanno un valore diverso rispetto a quelle imposte dallo Stato. Queste, infatti, sono regole obbligatorie, chiamate norme giuridiche e grazie ad esse possiamo convivere in modo pacifico