Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
XI - XIII sec.
1. Estensione terre coltivabili e maggiore produttività agricola;
2. aumento delle risorse alimentari;
3. espansione demografica ed economica in Europa (75-85 milioni di abitanti).
Dal XIV sec.
1. Culmine della crescita demografica;
2. raggiungimento della soglia della sovrappopolazione (squilibrio tra risorse e numero di abitanti)
3. Inizio delle carestie e dei cambiamenti climatici
Il trionfo della Morte, conservato a Palermo presso Palazzo Abatellis
Inizialmente si cerca un capro espiatorio:
Punizioni divine
Ebrei
Astrali sfavorevoli
Streghe
1314-17, Europa settentrionale
eccezionali piogge
sottoalimentazione
Due cicli di Carestie
irregolarità climatiche
1339-46, tutta Europa
Clima sfavorevole all'agricoltura
Il limite settentrionale delle coltivazioni si abbassò
abbassamento delle temperature
Sviluppo agricolo più estensivo che intensivo
ulteriori allargamenti dei campi coltivati
sovrappopolazione
terre meno fertili
rottura dell'equilibrio naturale
chiusura della frontiera esterna
diminuzione foreste
diminuzione pascoli
scarsità legname
scarsità dell'allevamento di bovini e cavalli
Aristocrazia militare e terriera
dominio parassitario
stile di vita innalzato e raffinato
crescente bisogno di denaro
non migliorano la produttività dei campi
aumentano i gravami su di loro
grandi carestie
scoppiano rivolte contadine in tutta Europa
L'Europa del Trecento
autentica fioritura artistica e letteraria
poco sviluppate
grande importanza
filosofia
teologia
scienze mediche
1348
EUROPA
"MORTE NERA"
TEORIE MEDIEVALI
Assedio Mongoli dell'Orda d'Oro
1347: contagiati dalla peste
guerra batteriologica contro
Caffa
diffusione in Europa
Peste
(1347 - 1352)
introduzione Decameron
malattia universale
Boccaccio
due forme
ingrossamenti e bubboni
espettorazioni di sangue
XV secolo
tesi del 1348
Facoltà di medicina dell'università di Parigi
astrologica o aerista
smentita da Matteo Villani
corruzione dell'aria
La scoperta del bacillo
scopre:
Yersinia Pestis
Alexandre Yersin
Bacillo diffuso da insetti
manifestazione
puntura corpo umano
epizoozia
morte topi
linfonodi
yersinia pestis
xenopsylla cheopis
febbre alta
emorragie
sintomi
allucinazioni
delirio
coma
da uomo a uomo
-10°C
peste polmonare
ritorno ciclico
Problemi
carestie
difficile soluzione
Aumento dei salari
Terrore collettivo
Movimento delle eredità
Distruzione economia rurale
sovraffollamento dei centri urbani
cereali
diminuzione prezzi
l'agricoltura mantiene le debolezze strutturali
Abbassamento dei prezzi
terra
carne
produzione di
Destinazione del suolo all'allevamento
latte e formaggi
Crisi agricola
Minor bisogno di manodopera
Diffusione allevamento ovino
pecore Merinos
Spagna
estensivo
allevamento ovino
Uso del suolo
coltivazione piante ad uso industriale
intensivo
investimenti nella pianura lombarda
Numerose crisi economiche dal 1315 al 1435
riduzione sacchi di lana annui da 40000 a 5000
Il caso delle lane inglesi
aumento della produzione di tessuti
sviluppo della seta
Uscita dalla crisi
lavorazioni di lusso
si sposta dalla città alla campagna
nasce il mercante-imprenditore
XV sec: produzione panni
industria a domicilio