Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

L'oro

Matilda Dazzi e Martina Russo

12 Aprile 2021

Chimica III F

____________

Processo

di

produzione

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali

Proprietà fisiche

- Duttile e malleabile

- Lucente

-Morbido

-Di colore giallo

-Conduce calore ed elettricità

Proprietà fisiche

  • Densità: 19.300 kg per metro cubo
  • Punto di fusione: 1064.18 °C (1337,33 K)
  • Punto di ebollizione: 2856 °C (3129 K)
  • Numero atomico: 79
  • Peso atomico: 197,976

L'oro nella tecnologia

E

tecnologiche

L'oro possiede un'elevata conduttività elettrica.

Grazie alla sua resistenza al deterioramento e alle sue qualità duttili, l’oro è molto richiesto nell’industria elettronica.

Adatto a creare interi circuiti che vengono inseriti in microscopici chip

Reperibilità in natura

___________

Reperibilità in natura

- Estremamente raro

- ci sono piccole concentrazioni nella roccia.

- le pepite dell'immaginario comune sono in realtà un'eccezione

- il suo stato nativo si trova sotto forma di cristalli isolati o aggregati in masse filiformi

- lo possiamo trovare anche nelle acque marine, ma non viene utilizzato.

Proprietà Chimiche

-L’oro appartiene al primo sottogruppo B della tavola Periodica

-Sesto periodo della tavola Periodica

-gruppo 11 (IB) della tavola periodica

-Per questo viene definito un metallo di transizione.

-Il suo numero atomico è 79

-peso atomico di 196,967

-peso specifico di 19,3 grammi centimetro cubico.

Proprietà chimiche

  • Inossidabile
  • Bassa reattività chimica

Tossicità dell'oro

Tossicità

-L’oro puro non presenta tossicità,(anche se non è impossibile assistere a casi di allergie moderate).

-Non rappresenta un pericolo in sé, ma nella sua composizione di sali tossici come il cloruro d’oro

Impieghi principali

Impieghi principali

  • Gioielleria
  • Ornamenti
  • Monete
  • Impieghi odontotecnici
  • Industria elettronica, chimica e galvanica
  • Settore spaziale
  • Onorificenze ed emblemi nazionali
  • Bene rifugio
  • Campo medico

Le leghe dell'oro

Le principali leghe sono a base di:

-argento (oro verde),

-rame (oro rosso),

-nichel (oro bianco),

-ferro (oro blu: un trattamento termico ossida gli atomi di ferro sulla superficie dell'oro, e gli dona la colorazione azzurra).

-L’oro viene principalmente impiegato sotto forma di lega.

-Le leghe si ottengono aggiungendo all’oro percentuali variabili di altri metalli.

Leghe

1000 millesimi (24 carati), oro puro

750/1000 millesimi (18/24-6/24) oro puro con altri metalli

Possibilità di riciclo

Si tende a riciclare poco l'oro a causa del legame umano che abbiamo con esso.

Tuttavia è un materiale facilmente riciclabile.

Possibilità di riciclo

L’industria del riciclaggio dell’oro comprende due fonti:

1. Oro riciclato ad alto valore il 90% (gioielli, talvolta sono riciclati anche lingotti d’oro e monete).

2. Oro riciclato da scarti industriali 10 %m(oro trovato nei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, RAEE).

Bibliografia

-https://plschimica.unicam.it/sites/d7.unicam.it.plschimica/files/schede/Oro.pdf

-https://oro.bullionvault.it/oro-lingotti/oro-proprieta

-https://orosulweb.it/guida/le-caratteristiche-principali-dell'oro-approfondimento-e.dettagli/#Origine_delloro

-https://ilblogdellasci.wordpress.com/tag/riciclo-delloro/

-https://www.jtf.it/it/memorie/all-memories/12-2019/19-oro-artigianale-estratto-in-maniera-responsabile-una-panoramica-delle-comunita-minerarie-peruviane-e-colombiane

-https://www.chimica-online.it/elementi/oro.htm

-B.C, C.P, L.A.M. Chimica per l'arte, Milano, Rizzoli Education S.p.a 2018.

Processi di produzione

- amalgamazione

- cianurazione

_________

Processo di produzione

Processo di Amalgamazione

Figura 3. Il mercurio viene bruciato

Amalgamazione

Figura 1. Utilizzo di mercurio per estrarre oro dal minerale.

Figura 2. Amalgama di mercurio e oro.

Processo di cianurazione

Si usa una soluzione di cianuro di sodio continuamente areata, per trattare il minerale.

Cianurazione

Si forma un cianuro doppio di sodio e oro, da cui verrà estratto l'oro con lo zinco o per riduzione elettrolitica.

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi