Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

ATTIVITA' MOTORIE NELL'APPRENDIMENTO DELLE "LIFE SKILLS"

Corso di laurea in scienze della formazione primaria

Educazione e attività motorie per l'età evolutiva

Prof.ssa Eleonora Bilotta

Prof.ssa Lorella Gabriele

Astorino Maria Cristina

Mazzei Maria Isabella

A.A. 2019/2020

Indice

Indice

1.Introduzione

2.Obiettivo

3.Metodologia

3.1. Partecipanti

3.2.Disegno della ricerca

3.3. Procedura

3.4. Strumenti

3.5. Metodo di analisi dei risultati

4. Risultati

5. Discussione

6. Conclusioni

7. Bibliografia

Introduzione:

Introduzione

Le Life Skills (Competenze per la Vita) sono l’insieme di abilità personali e relazionali che sostengono il management di sé stessi nel rapporto con il resto del mondo per affrontare positivamente la nostra esistenza e rappresentano la gamma di abilità cognitive, emotive e relazionali di base.

Sono le Life Skills, le competenze trasversali ritenute ormai fondamentali per una crescita (personale prima e professionale poi) capace di renderci persone positive, versatili e pronte ad affrontare i cambiamenti della vita.

Corporeità e Motricità sono il mezzo elettivo nell’apprendimento delle Life Skills. Un transfer di competenze consente di elaborare, trasformare e riutilizzare competenze motorie precedentemente apprese non solo in nuove abilità e consapevolezze motorie ma anche in altre competenze che attengono alle cinque aree di funzionamento implicate nello sviluppo positivo dei giovani: sociale, emotivo, cognitivo, comportamentale e morale. La corporeità coinvolge le tante dimensioni del corpo: quella biologica, psicologica, emozionale, affettiva, espressiva, relazionale, cognitiva, sociale, spirituale, personale.

Obiettivo

Lo scopo della nostra ricerca è quello di dimostrare che lo sviluppo delle life skills è fondamentale per la crescita del bambino. Nei primi anni di vita del bambino capacità cognitive, relazionali e motorie si sviluppano insieme attraverso la stessa successione di acquisizioni, ma con tempi diversi da bambino a bambino. La motricità è dunque una delle componenti essenziali del processo di sviluppo: sta alla base di molte competenze che riguardano numerosi aspetti della nostra esistenza, dall’autonomia personale alle abilità scolastiche, come leggere, scrivere e calcolare. Obiettivo della seconda parte del lavoro è mettere in evidenza quanto i supporti digitali e i programmi multimediali condizionino positivamente lo sviluppo delle abilità motorie.

Metodologia

Il pre-test ha consentito di misurare la capacità prima dell'intervento(prerequisiti), mentre il Post-test ha consentito di verificare un miglioramento in quasi tutti i soggetti.

Metodologia

I diversi test di valutazione delle abilità motorie del soggetto in età evolutiva, valutano due componenti: - la motricità globale che riguardai movimenti in generale, le competenze d’equilibrio, di coordinazione generale e la forza. Per ciascun soggetto, il punteggio per ogni attività è stato attribuito nella maniera seguente:

1. operazione NR, non riuscito, assegnati 0 punti;

2. operazione E, emergente, assegnati 1 punti;

3. operazione R riuscito, assegnati 2 punti.

Partecipanti

Per il nostro lavoro abbiamo utilizzato il test sulle abilità fino motorie, somministrato ad un campione di 8 bambini di età compresa tra i 4 e i 5 anni.Il test è stato somministrato per due volte e la seconda somministrazione è avvenuta a distanza di circa un mese dalla prima. Il metodo utilizzato durante la ricerca è sperimentale.

Partecipanti

Disegno della ricerca

Procedura

Abbiamo analizzato i dati dei pre-test , abbiamo osservato che la maggior parte dei bambini incontrava difficoltà a portare a termine le seguenti attività: unire due fili con un semplice nodo, pelare una patata con un pelapatate "a coltello", raccogliere un sassolino o una punta da disegno prima con indice e pollice e poi con una pinzetta e fare una figura di un omino completo con la plastilina. Si è scelto dunque di impostare l'intervento didattico utilizzando immagini e video presenti sulla piattaforma di Youtube che abbiamo proiettato in sezione attraverso l’utilizzo della Lim.

Strumenti

Per avere un quadro più preciso ci si può avvalere di strumenti di valutazione standardizzati che permettono di individuare eventuali problematiche, aiutando il professionista nella diagnosi di eventuali patologie. Pre-test e Post-test erano identici e hanno riguardato 20 attività: inserisce tre chiodini di plastica nella tavola forata; gira la manovella di un frullino; raccoglie un sassolino o una puntina da disegno, prima con indice e pollice, poi con una pinzetta; sovrappone alcuni cubi di grandi dimensioni (almeno 5); infila grosse perle di legno in un nettapipe o in un bastoncino; fa una palla o un serpente con la plastilina; costruisce una torre con blocchi ad incastro; infila perle di legno o di plastica in un filo; apre e chiude un rubinetto a manopola; completa un semplice puzzle di 3 o 4 pezzi; usa un fermaglio per tenere insieme tre fogli; con la plastilina fa la figura di un omino completo; inserisce un mazzo di carte nella loro scatola; unisce due fili con un semplice nodo; arrotola un filo formando un gomitolo; inserisce un foglio piegato dentro una busta da lettere; incolla figurine adesive negli spazi previsti dall’album; avvita e svita il tappo di un tubetto di dentifricio; arrotola un foglio di carta e lo tiene fermo con un elastico; pela una patata con un pelapatate.

Di seguito la scheda utilizzata per la raccolta e l’interpretazione dei dati del test fino motorio

Metodo di analisi dei risultati

Scheda per l’interpretazione dei punteggi ottenuti nel TIP

TIP

1.Residential immersive life skills programs for youth with disabilities: a case study of youth developmental trajectories of personal growth and caregiver perspectives

Articolo 1

Lo scopo di questo studio riguarda il supporto professionale in ambienti pediatrici e di riabilitazione e come è importante sviluppare le competenze dei giovani nelle abilità di vita durante la loro transizione all'età adulta. Le abilità di vita sono essenziali competenze psicosociali e abilità interpersonali necessarie per gestire la propria vita.I programmi (RILS) offrono ai giovani con disabilità fisiche ambienti di apprendimento arricchiti per acquisire queste abilità.

Metodo:

Metodo

Il metodo è offerto da un team sanitario multidisciplinare. Il programma è un intensivo programma ospitato in una residenza universitaria che offre esperienze realistiche su come vivere lontano da casa. I partecipanti hanno un’età compresa tra 17 e 21 anni con disabilità fisiche congenite e / o acquisite. Quattro giovani e i loro genitori / tutori hanno partecipato a interviste semi-strutturate prima e poi 1 mese e 3-4 mesi dopo il programma.

Risultati:

Risultati

Tutti e quattro i giovani sono tornati dal programma con rapporti positivi sulle nuove abilità di vita acquisite e nuovi comportamenti in cui si sono impegnati. Questi rapporti positivi in genere sono continuati anche dopo il programma. Il supporto professionale può essere utile per facilitare cambiamenti evolutivamente appropriati nei ruoli genitoriali.

2.DEVELOPING IMPORTANT LIFE SKILLS THROUGH PROJECT-BASED LEARNING: A CASE STUDY

Articolo 2

In questo studio si è considerato un metodo di insegnamento efficace per aiutare gli studenti a sviluppare le life skills per soddisfare le esigenze del 21 ° secolo.

Metodo:

Metodo

Il campione della ricerca è formato da trentatré studenti e un istruttore universitario che hanno partecipato allo studio. I dati sono stati raccolti utilizzando sei osservazioni in classe e interviste semi-strutturate con nove studenti e l'istruttore.

Risultati:

Risultati

Lo studio ha dimostrato che PBL ha notevolmente aiutato a migliorare le capacità di risoluzione dei problemi, di pensiero critico, di gestione del tempo e di relazione interpersonale degli studenti. PBL ha anche promosso la creatività, l'informatica (IT), la ricerca, la leadership e le abilità cinematografiche di alcuni studenti.

3. Teacher Training for Embedding Life Skills into Vocational Teaching

Articolo 3

Questo studio ha lo scopo di identificare i bisogni e le necessità richieste dagli insegnanti e dai formatori professionali riguardo ciò che li aiuterebbe a integrare le abilità di vita nel loro metodo di insegnamento.

L'iniziativa mira ad aiutare gli studenti a sviluppare, durante la loro formazione professionale, abilità di vita, autostima e fiducia in se stessi sul posto di lavoro. Gli insegnanti devono diventare facilitatori dell'apprendimento.

Metodo:

È stato somministrato un questionario per insegnanti e formatori e le discussioni del focus group hanno riguardato gli studenti delle scuole di formazione professionale. Le opinioni dei datori di lavoro sono state raccolte tramite intervista.

Metodo

Risultati:

Risultati

Il questionario per insegnanti e formatori si è svolto con supporto cartaceo o tramite e-mail di risposta. La maggior parte degli intervistati lavora per istituti professionali. Oltre il 90% degli intervistati sono insegnanti professionali, mentre altri intervistati si esercitano come formatori di insegnanti, insegnanti specializzati in competenze chiave, manager o insegnanti di supporto. I risultati rispecchiano le opinioni sulle competenze di vita più importanti e le esigenze di apprendimento degli studenti. Imparare a imparare, alfabetizzazione ,comunicazione e le competenze interpersonali sono tra le aree più importanti per migliorare il proprio futuro.

4. Influence of Teacher Competency Factors and Students’ Life Skills on Learning Achievement

Articolo 4

Questa ricerca mira a indagare come la competenza degli insegnanti possa incidere sulle abilità di vita degli studenti e sulle loro capacità di apprendimento.Questa ricerca invita le politiche scolastiche a promuovere e valorizzare la competenza degli insegnanti e le abilità di vita degli studenti poiché queste due variabili hanno contribuito con successo ai risultati dell'apprendimento scolastico.

Metodo:

Metodo

Questo studio utilizza il questionario di indagine come metodo per raccogliere dati quantitativi. Il metodo di campionamento utilizzato è il campionamento a più fasi che è considerato appropriato,preciso ed efficiente.

Risultati:

Risultati

Tale studio pone l’attenzione su come la politica educativa debba migliorare lo sviluppo delle capacità di vita degli studenti, promuovendo delle buone relazioni con gli altri, il pensiero analitico e la risoluzione di problemi creativi.

5.Students’ Life Quality Prediction Based on Life Skills.

Articolo 5

L'argomento affrontato riguarda la "qualità della vita” che ha attirato l'attenzione dei ricercatori e diventa un concetto più ampio e che va oltre la salute. Secondo l'organizzazione mondiale della sanità, la qualità della vita è "l'auto-percezione di una persona nella sua vita, nella cultura e nei sistemi di valori in cui la persona vive, in relazione ai suoi obiettivi, aspettative, standard e interessi"

Metodo:

Metodo

Il metodo di questo studio è di tipo descrittivo-corelazionale. Gli strumenti utilizzati in questo studio includono anche “world sanitary organization life quality questionnaires” ovvero i questionari sulla qualità della vita delle organizzazioni sanitarie mondiali.

Risultati:

Risultati

Considerando i risultati bisogna tenere conto che avendo abbastanza informazioni sulle abilità della vita e usandole nella vita quotidiana, le persone sono in grado di affrontare i problemi e ciò li rende anche più forti e cambia la loro visione della vita e dei suoi eventi. Tutto ciò porta l’uomo ad essere capace di affrontare una vita “di corsa” tipica dell’epoca contemporanea.Sapersi relazionare con l’ambiente e con il prossimo porta alla soddisfazione personale.

LE MIE AZIONI QUOTIDIANE

Competenze in uscita:

saper impugnare le posate;

saper allacciare le scarpe.

Attività didattica

Obiettivo:

osservare e modellare le azioni che i bambini svolgono nella loro quotidianità.

Risultati

Nelle seguenti tabelle sono riportati i risultati ottenuti in seguito alla prima somministrazione del test fino motorio agli 8 soggetti

Pre-test

Analisi dati

Nelle seguenti tabelle sono riportati i risultati ottenuti in seguito alla seconda somministrazione del test fino motorio agli 8 soggetti

Post-test

Analisi dati

Post-test

Come si può notare i dati del pre-test e post-test sono soggetti a variazione, dal post-test emerge un miglioramento in quasi tutti i soggetti.

Pre-test

Confronto dati

Pre-test e Post-test

Post-test

Nella tabella sono contenuti i risultati ottenuti in seguito alla somministrazione del TIP agli 8 soggetti.

Tip

Discussione

I soggetti presi in esame sono studenti della scuola dell’infanzia. Con questo studio si è operata l'analisi del potenziale percettivo-motorio nei soggetti studiati. Grazie all’intervento didattico, abbiamo potuto rilevare un miglioramento maggiore nelle attività, ne consegue che è indispensabile creare specifici interventi didattici con supporti digitali che aiutano il docente nel creare un'attività didattica proficua e che consentono al bambino di apprendere più velocemente ed efficacemente.

Conclusioni

Lo sviluppo delle life skills permette di vivere serenamente e di sviluppare le competenze relazionali ed emotive. Dunque è importante motivare i bambini fin dalla scuola dell'infanzia attraverso attività atte a stimolare le abilità grosso motorie e fino motorie e un ruolo fondamentale è svolto dal docente che può utilizzare per la sua attività anche supporti multimediali in modo da rendere l'apprendimento più efficace rispetto alla classica lezione frontale.

Bibliografia

AhmadiGatab, T., Shayan, N., Tazangi, R. M., & Taheri, M. (2011). Students’ life quality prediction based on life skills. Procedia-Social and Behavioral Sciences, 30, 1980-1982.

Altavilla G., Tafuri D., Raiola G. (2014). Some aspects on teaching and learning by physical activity. Sport Science, 7 (1).

Antonovsky A. (1979). Health, stress and coping. San Francisco, Jossey-bass

Arpinati, A.M., Monetti, L., Posar, A. & Tasso, D.(2015). Educazione speciale 4:Motricità.Bologna:Zanichelli.

Bandura, A. (1997). Autoefficacia: teoria e applicazioni. Tr. it. Erikson, Trento, 2000.

Bertini, M. (1988). Psicologia e salute. Roma: La Nuova Italia Scientifica

Cannoni, E. & Tega, A. (2009). Changes of Body Schema in Middle Childhood. Rassegna di psicologia, 3, 131-140.

Cyrulnik B., Malaguti E. (2005). (a cura di). Costruire la resilienza. La riorganizzazione positiva della vita e la creazione di legami significativi. Trento Erickson.

De Vita T., Rosa R. (2018). Motor Activity, Corporeity, Education, Inclusion the Perspective of a Special Didactics, Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics, Educating to the body for health and proper develoment, Edizioni Universitarie Romane.

Duff, C., King, G., McPherson, A. C., Kingsnorth, S., & Rudzik, A. E. (2019). Residential immersive life skills programs for youth with disabilities: Experiences of parents and shifts in parenting approaches. Journal of adolescence, 77, 139-146.

Le Boulch, J. (1983). Educare con il movimento. Roma: Armando Editore.

Marmocchi P., Dall’Aglio C., Zannini M., (2004). Educare le life skills. Come promuovere le abilità psico-sociali e affettive secondo l’organizzazione Mondiale della Sanità, Erickson, Trento

Meraviglia M.V. (2012). Sistemi Motori: Nuovi paradigmi di apprendimento e comunicazione, Springer-Verlag, Italia.

Nguyen, T. T. (2017). Developing Important Life Skills through Project-Based Learning: A Case Study. The Normal Lights, 11(2).

Prasertcharoensuk, T., Somprach, K. L., & Ngang, T. K. (2015). Influence of teacher competency factors and students’ life skills on learning achievement. Procedia-Social and Behavioral Sciences, 186, 566-572.

Schilder, P. (1996). Immagine di sé e schema corporeo. Milano: Franco Angeli. Valentini, M., Gasparri, A. & Lucertini, F. (2017). Educazione motoria e lateralizzazione: il binomio perfetto per apprendere. Un progetto di ricerca nella scuola primaria. FORMAZIONE & INSEGNAMENTO. Rivista internazionale di Scienze dell'educazione e della formazione, 14 (1), 203-212.

Simona, G. (2015). Teacher training for embedding life skills into vocational teaching. Procedia-Social and Behavioral Sciences, 180, 814-819.

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi