Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

La rivoluzione totale dell'arte: il Dadaismo

Carmelo Parrinelli, 5^E

Il Dadaismo

Formazione

Il Dadaismo nacque il 5 febbraio del 1916 a Zurigo con la fondazione del Cabaret Voltaire dove un gruppo di giovani artisti e letterati di varia provenienza aveva iniziato a riunirsi, generando un'atmosfera di creatività esaltante e provocatoria. I dadaisti non volevano programmi e praticavano una ribellione totale verso tutte le forme d'arte. Esaltavano la legge del caso.

Cosa significa il termine Dada?

Il nome

Ci sono tre possibili spiegazioni:

- Non significa assolutamente nulla

- Richiama il balbettio dei neonati

- Fa riferimento alla parola russa da che significa sì.

La regola del caso

Il caso

L’arte dadaista cercava forme astratte e definizioni essenziali dell’immagine.

Colui che riuscì ad esprimere al meglio tali ricerche fu Hans Arp che, per questo, fu considerato uno dei primi Dadaisti.

Arp vedeva il Dadaismo come un tentativo di superamento del lato naturale: tale caratteristica è ben espressa ne Deposizione nel sepolcro dell’uccello e della farfalla. Ritratto di Tristan Tzara.

Deposizione nel sepolcro dell’uccello e della farfalla. Ritratto di Tristan Tzara, Hans Arp - 1916/1917

L'opera

L'opera è stata realizzata assemblando pezzi di legni colorato in maniera causale, ponendo attenzione a due temi fondamentali dell’arte: soggetto religioso (Deposizione) e ritratto.

Manifesto Dadaista

Tristan Tzara

L'idea dei Dadaisti era: se la cultura che aveva portato alla guerra era stata fallace, bisognava cambiarla e distaccarsi da ciò che era prima. Il Dada era nell'arte ma anche in letteratura, infatti, Tristan Tzara scrisse il manifesto Dadaista.

Dada a New York

New York

Il movimento Dada si sviluppò anche a New York, grazie alle creazioni di Duchamp, Picabia e Ray.

Cos'è il Ready-Made?

Duchamp fu l’artista che spiccò maggiormente grazie all’invenzione del ready-Made letteralmente pronto-fatto: semplici assemblamenti di oggetti banali e di uso quotidiano proposti come opere d’arte.

Colazione in pelliccia, Oppenheim - 1936

Regalo, Man Ray - 1921

Ready-Made

Ruota di bicicletta, Duchamp - 1916

Fu una delle provocazione più ardite dell’intero movimento dadaista. Lo spettatore si trovava disorientato di fronte a queste “opere”, poichè le percepiva in un contesto a loro estraneo.

L.H.O.O.Q., Duchamp - 1919

Duchamp

Duchamp riuscì ad esprimere la volontà di negare il passato con l’opera L.H.O.O.Q. che diventa, per questo, icona del gesto creativo ed irridente della corrente.

L'opera riprende il famoso dipinto La Gioconda di Leonardo, al quale Duchamp ha aggiunto barba e baffi.

Le lettere in francese pronunciate una di seguito all'altra danno origine a elle a chaud au cul che tradotto in italiano sarebbe lei ha caldo al sedere. Questo offrirebbe un’irriverente interpretazione dell' enigmatico sorriso da tanti discusso.

Il Fanciullo carburatore, Picabia - 1919

Picabia realizzò dipinti ispirati al mondo meccanico, in cui si esprimeva il progresso tecnologico.

L'opera Il Fanciullo carburatore, rimanda ai movimenti meccanici ed è composta da una serie di ingranaggi collegati tra loro da linee e circonferenze. Il titolo puramente ironico sottolinea le assurdità del tempo moderno, dove i motori sono venerati più dei bambini.

Picabia

Appendiabiti, Ray - 1920

Ray

Ray fa parte di uno dei ricercatori Dadaisti newyorkesi. Si caratterizza per l’inquietudine che riesce a catturare nelle sue fotografie.

In Appendiabiti, usando la tecnica del rayogram, colloca una modella con una calza nera, che su sfondo nero amputa illusionisticamente la gamba.

Il corpo nudo della donna, nascosto in parte della sagoma nera dell’appendiabiti, acquisisce quel fascino inquietante che caratterizza le opere di Ray.

Il Dadaismo come lotta politica in Germania

Germania

L’insediamento del movimento Dada in Germania corrispose al periodo del dopo guerra.

Artisti come Hausmann, Heartfield e Schwitters usavano l'arte come protesta contro il potere militare e la società capitalista.

Merzbild Rossfett, Schwitter - 1918/1919

Schwitter

Schwitters fece incontrare le caotiche trame della vita, creando assemblaggi del tutto casuali con oggetti di varia natura (biglietti del tram, tappi di bottiglia, legno).

L’artista denominò le sue opere Mertz, anch’esso nato per caso.

Un famoso esempio di Mertz è Merzbild Rossfett.

Le tecniche sperimentali

A ribaltare la concezione dell'arte non fu solo il movimento del Dadaismo come ribellione all’arte classica ma anche le nuove tecniche che ridefinirono il rapporto fra opera d’arte e mondo reale.

Tecniche sperimentali

Tatlin a casa, Hausmann - 1920

Fotomontaggio

Tecnica inventata da Hausmann, esponente del Dadaismo tedesco.

Questa tecnica consisteva nell’accostare immagini fotografiche provenienti da fonti disparate.

Uno dei più celebri esempi fu Tatlin a casa di Hausmann, opera che in cui è ritratto lo scultore Tatlin, esponente dell’avanguardia russa.

Bottiglia di Vieux Marc, bicchiere e giornale, Picasso - 1913

Collage

La tecnica del collage consiste nell’incollare su un supporto già disegnato, materiali di svariato genere (carta, spago, legno ecc), disposti secondo un studiato effetto sintetico e fu utilizzata a partire dal 1912 da Braque e Picasso.

L’invenzione del collage rappresenta un cambiamento fondamentale nella visione della realtà: l’artista abbandona la resa illusionistica per inserire direttamente l’oggetto all’interno dell’opera.

L'arte come provocazione

Una delle opere che fece più discutere per la sua storia e per il suo significato fu Fontana di Duchamp.

Egli prese parte ad una mostra a New York come giudice presentando, però un orinatoio, in porcellana bianca, capovolto, firmato dall’artista stesso con lo pseudonimo Richard Mutt.

Provocazione

Si creò un grande scandalo e l’opera venne considerata una volgare provocazione e un semplice pezzo d’idraulica.

Duchamp aveva preso un oggetto già fatto e, dopo averlo privato del suo significato originale, ne ha posto un altro, suggerendo un pensiero completamente diverso. L'arte già con Duchamp iniziava ad essere concettuale.

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi