Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
La Kickboxing (o kick boxing) è uno sport da combattimento di origine giapponese, diffusosi poi in USA, che combina le tecniche di calcio tipiche delle arti marziali orientali ai colpi di pugno propri del pugilato.
Storia
La kickboxing è nata in Giappone negli anni sessanta.
I giapponesi iniziarono a organizzare gare di karate a contatto pieno (karate full contact). Questo genere di combattimenti stava acquisendo interesse sempre maggiore finché, negli anni '70, alcuni maestri di arti marziali provarono a sperimentare una nuova formula unendo le tecniche di pugno del pugilato alle tecniche di calcio del karate e nacque così il Full Contact Karate.
A cavallo tra gli anni ottanta e gli anni novanta con il termine kickboxing spopolò negli Stati Uniti una forma di full contact karate dove gli atleti vestivano dei lunghi e larghi pantaloni e delle apposite scarpe, ed inizialmente era vietato colpire con calci portati sotto la cintura.
Successivamente, sempre in Giappone, nel 1993, venne organizzato un torneo chiamato K-1, in cui "K" sta per Karate, Kempo e Kickboxing. In questo torneo le regole sono quelle della kickboxing, ma sono valide anche le ginocchiate senza presa e i pugni saltati e girati. Lo scopo era mettere sullo stesso quadrato (ring) atleti di diverse arti marziali e sport da combattimento con un regolamento sportivo che permetteva loro di confrontarsi.
Visti i capitali elevatissimi e l'entusiasmo enorme dei giapponesi, in questi avvenimenti, il K-1 (diviso in due tornei: il K-1 World Grand Prix, riservato ai pesi massimi e il K-1 MAX, riservato alla categoria dei pesi medi) divenne il più importante torneo al mondo. Il termine "K-1" ha assunto attualmente l'accezione di uno sport da combattimento a sé stante, benché vi partecipino atleti provenienti dal muay thai, dalla kickboxing o da altri sport simili
Enti ed organizzatori:
Gli atleti della kick boxing sono divisi in due categorie:
Ring
Durante un combattimento, gli atleti si sfidano su di un ring, con piattaforma in legno delimitata da corde tese tra quattro pali equidistanti.
Il quadrato del ring è caratterizzato solitamente da protezioni disposte a copertura dei 4 angoli, questi ultimi si dividono in angolo rosso, angolo blu e due neutri e dello stesso colore.
Arbitraggio
Ogni incontro è arbitrato da tre giudici, i quali devono sedere vicino al ring separati dagli spettatori.
I compiti dell’arbitro sono:
Qualsiasi partecipante può essere squalificato per violazione delle regole o per comportamento antisportivo.
Le squalifiche sono:
• Squalifica tecnica: questa viene inflitta se si violano le regole non intenzionalmente.
• Squalifica comportamentale: quando le regole non vengono rispettate in modo intenzionale.
Termine incontro
La gara è divisa in round che cambaino in base alla classe di appartenenza degli atleti.
L’incontro può essere vinto per:
• punti
• arresto dell’incontro da parte dell’arbitro
• knock out (KO)
• abbandono
• squalifica.
Oppure l’incontro può terminare con un No-Contest, che si verifica quando l’arbitro squalifica tutti e due gli atleti.
Regina Halmich è una kickboxer tedesca che ha reso popolare la boxe femminile in Europa. È una delle pugili femminili di maggior successo. Ha iniziato la sua carriera professionale nel 1994. Nella sua intera carriera, ha sconfitto diversi kickboxer molto famosi.
Elina Reid è stata l'unica con cui il suo combattimento è finito in pareggio. Il 2005 è stato un anno di grande successo per lei dove ha sconfitto Marlyn Harmandez, Hollie Dunaway, e Elina Reid. Nel 2006, ha sconfitto Reka Krempf per decisione unanime. Ha annunciato il suo ritiro nel 2007.
Cosmo Alexandre è un kickboxer brasiliano che ha vinto il 77Max World Championship, il WMC Intercontinental e il WPMF World Championships.
La sua carriera di kickboxing è iniziata nel 2004 in Brasile. Nel 2007, ha vinto il WMC Middleweight Intercontinental Championship e il WPMF World Championship.
Nel 2008 raggiunse per primo la finale della Showtime Series Season. Nel 2009 ha vinto il WMC /S1 King’s Cup Challenger Tournament e il titolo Showtime 77Max che ha mantenuto anche nel 2010. Nel 2014 ha vinto il campionato del mondo W5.
Ruqsana Begum è una kickboxer inglese che è attualmente il capitano della squadra inglese Muay Thai. Ha iniziato le sue lezioni di kickboxing nel 2002 e ha iniziato la sua carriera nel 2008. Nel 2009 ha vinto una medaglia di bronzo nel World Amateur Kickboxing Championship sconfiggendo un avversario malese.
Nel 2010 ha vinto il Muay Thai Atomweight Kickboxing Championship dove ha sconfitto Paige Farrington. Nel 2011 ha vinto l'European Club Cup Amateur Muay Thai Championship.
Nel 2012 è diventata capitano della squadra Muay Thai britannica e ha vinto una medaglia di bronzo nella Federazione Internazionale di Muay Thai Amateur World Championship.
Xhavit Bajrami è un kickboxer albanese, ma si è trasferito in Svizzera. È stato addestrato sotto Andy Hug e Michael Thompson e ha vinto molti combattimenti domestici. Poi è stato selezionato da K-1 nel 1998. Nel 1999 partecipò al K-1 Fight Night '99 e sconfisse Carl Bernardo.
Nei quarti di finale del torneo ha sconfitto Sinisa Andrija e in semifinale Mirko Filipovic. In finale ha sconfitto Lloyd van Dams e ha vinto il torneo.
Nel 2000 e nel 2001 non riuscì ad ottenere alcun successo in quanto fu sconfitto nelle finali di K-1 Fight Night 2000 e K-1 Grand Prix Europe 2000. Anche gli anni 2002 e 2003 non gli hanno fatto bene.
Ma nel 2004, è stato in grado di vincere l'ISKA World Super Heavyweight Championship. Gli anni dal 2005 al 2008 sono stati anni misti per lui. Nel 2009, 2011 e 2012 ha vinto l'ISKA World Super Heavyweight Championship.