Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
TEMA:
Attaccamento alla patria
Rivoluzione che scoppiò in Francia nel 1789 per necessità dei cittadini di sentirsi liberi e parte di un unico paese nel quale non esistevano privilegi e diritti di classi sociali più agiate.
Robinson Crusoe è un famoso romanzo di Daniel Defoe nel quale viene narrata la storia di un giovane mercante borghese approdato dopo un naufragio in un'isola sconosciuta.
Nonostante il protagonista della storia abbia deciso di abbandonare l'Inghilterra rifiutando la propria condizione agiata per ritagliarsi uno spazio nel mondo, ha comunque riportato i valori dai quali era fuggito nella piccola società che creò sull'isola.
La forza di Coulomb, descritta dalla legge di Coulomb, è la forza che agisce tra oggetti elettricamente carichi. Due cariche dei segno opposto, si attraggono a vicenda.
Per il filosofo Hobbes l'uomo per uscire dallo stato di natura deve istituire un patto che consiste nel deporre le armi e nel garantire delle regole per una convivenza pacifica. Da tutto ciò nasce la società umana e l'istinto naturale dell'uomo di esser legato alla propria patria.
La difesa della Patria è sacro dovere del cittadino.
Il servizio militare è obbligatorio nei limiti e modi stabiliti dalla legge. Il suo adempimento non pregiudica la posizione di lavoro del cittadino, né l'esercizio dei diritti politici.
L'ordinamento delle Forze armate si informa allo spirito democratico della Repubblica.
"Le nuotatrici" è un film che racconta la storia vera di due sorelle siriane, nuotatrici agoniste, che per il loro grande talento avrebbero potuto partecipare alle Olimpiadi. Fuggite dal loro paese in guerra, dopo aver superato un avventuroso viaggio, sono riuscite ad arrivare in Europa.
Gli venne data la possibilità di partecipare alle Olimpiadi di Rio De Janeiro ma con la squadra olipionica dei rifugiati... per questo motivo le campionesse si opposero in quanto il loro sogno era quello di rappresentare il loro paese.
Dipinto a olio su tela del pittore francese Eugène Delacroix, realizzato nel 1830 e conservato nel museo del Louvre a Parigi.
Raffigura il popolo francese che lotta per la propria libertà riunendo tutte persone di diversa età e classe sociale
Cesare è considerato uno dei maggiori personaggi della storia universale. La sua fama è legata alle eccelse qualità personali e al ruolo nella storia di Roma. La sua azione politica costituì un esempio straordinario di come un uomo possa giungere a dominare uno Stato. Con l'appoggio delle masse popolari che proteggeva, lusingava e manovrava per i propri scopi.
Egli lasciò vari scritti, tra cui soprattutto due resoconti delle sue imprese legati all'amore per la sua patria e alla grandezza di Roma.