Realismo in Francia: reazione al Romanticismo. Rappresentazione fedele della vita quotidiana senza idealizzazioni.
Il seminatore, Millett
Olympia, Manet
Courbet, gli spaccapietre
Gli artisti realisti abbandonano l’idealizzazione e le interpretazioni romantiche, scegliendo invece un approccio diretto e rigoroso per rappresentare la vita quotidiana e le condizioni sociali.
Le bagnanti, Courbet
L'uomo ferito, Courbet
Il Pensatore, Rodin
Courbet, Funerale a Ornans
L'Angelus, MIllet
La passeggiata
Monet è il più rappresentativo del movimento impressionista, il maestro della luce e del paesaggio, pioniere della tecnica pittorica
Caratteristiche distintive:
Il ponte giapponese
Le ninfee
Édouard Manet (1832-1883) è una figura fondamentale nella storia dell’arte francese e internazionale. Spesso considerato il ponte tra il Realismo e l’Impressionismo, Manet ha rivoluzionato il mondo dell’arte del XIX secolo con il suo approccio innovativo sia nei temi che nelle tecniche pittoriche.
Il chitarrista spagnolo
Colazione sull'erba
Olympia
Il "classicista" dell'impressionismo, pur essendo associato agli impressionisti, si distingue per il suo amore per il disegno e la composizione. Si concentra sulla rappresentazione del movimento attraverso le ballerine e scene urbane
L'Impressionismo è un movimento artistico nato in Francia nella seconda metà del XIX secolo, Il movimento ha preso il nome dall'opera Impression, soleil levant (Impressione, sole nascente) di Claude Monet, esposta nel 1874 durante una mostra a Parigi.
La scuola di danza
L'assenzio
La ballerina verde
Caratteristiche principali dell'Impressionismo
La gita in barca, Cassat
La colazione dei canottieri, Renoir