Loading…
Transcript

Solone

  • Nasce ad Atene intorno al 640 a.C. , discendente dai Medontidi.

  • " Salamina": elegia composta da Solone per incitare il popolo ateniese ad impossessarsi dell'isola.

LA VITA

ANNO DEL SUO ARCONTATO

redazione scritta delle sue leggi

tra il 594/593 e il 592/591 a.C.

riforma del sistema monetario e del diritto in materia di debiti

il consiglio dei quattrocento e il tribunale popolare

Dopo l'arcontato Solone si allontanò da Atene per compiere viaggi e toccare mete come l'Egitto, l'isola di Cipro, Sardi e la Lidia. Morì negli anni Sessanta del VI secolo a.C.(prima della tirannide pisistratea).

I VIAGGI

"a scopo di studio"

o

per evitare di essere costretto ad abrogare le sue leggi?

Aristotele

Diogene Laerzio

Erodoto

Plutarco

Solone in Egitto

Il dialogo tra Solone e Creso

" La felicità di un uomo "

IL MITO

L'OPERA

  • Corpus di 5000 versi.
  • Emerge l'intento parenetico e un piccolo gruppo di componimenti destinato a tematiche simposiali.
  • Grande valore storiografico e documentario dell'opera nel panorama della lirica arcaica.

L' " IO " lirico

I riferimenti alla propria attività politica convalidano la realtà storica delle riforme soloniane conferendo legittimità e autenticità all' "io" poetico dell'autore.

L'autenticità

dell'"io" lirico

La poesia di Solone

Ha le caratteristiche stilistiche tipiche della tradizione arcaica

Lingua e stile

  • Commento all'opera politica
  • Forma paratattica
  • Il dialetto ionico-omerico
  • Ricorso a formule della tradizione epica

Poesie

La procedura della performance rimane invariata a livello contenutistico

Poesie

  • travalicare il contesto simposiale per raggiungere l'intera polis
  • spronare i giovani ateniesi alla riconquista di Salamina
  • funzione esortativa del genere elegiaco

La nascita di un mito

  • Solone rappresenta un modella per l'Atene del VI secolo a.C.
  • Solone : il campione dell'ideologia dell'equilibrio
  • La distorsione del mito

La nascita di un mito

L' Eunomia

L'opera è la definizione di una giustizia assoluta fondata su una misura distributiva.

testi

  • Esiti sulla popolazione del buongoverno e del malgoverno.
  • Volontà di Solone di reagire contro le politiche estremiste.
  • L'importanza di concetti come la memoria, conoscenza, verità, misura giustizia.
  • Intento di risolvere i problemi sociali, economici e politici.

doxa

Hybris

L' Elegia alle Muse

dike

ate

Opinion

  • Indagine del comportamento umano in rapporto ai principi assoluti del bene, del male, della giustizia, della presenza della divinità nella vita sociale e in quella individuale.
  • Le Muse: dispensatrici di fama e prosperità
  • Vv. 9- 16 : compendio della morale arcaica
  • Elencazione dei mestieri