Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
a cura della classe 1^/M
1. VIRTUALE E' REALE
Dico o scrivo in rete solo cose che ho il coraggio di dire di persona.
Esistono contemporaneamente e si influenzano a vicenda.
Ciò che si compie nel virtuale riguarda pensieri, azioni, fatti e sensibilità del mondo reale.
NON C'E' SEPARAZIONE TRA VIRTUALE E REALE.
Un'azione svolta su un social è un'azione vera a tutti gli effetti, quindi reale.
Occorre ricordare e tenere a mente che l'ambiente digitale è fatto da persone in carne e ossa verso le quali, anche se non le conosciamo e non le vediamo, siamo tenuti ad avere rispetto, dialogo e considerazione.
Le parole che scelgo raccontano la persona che sono: MI RAPPRESENTANO
Al giorno d'oggi molte persone hanno timore di mettersi a nudo e in discussione, mostrarsi nella propria naturalezza e farsi capire per quello che realmente sono all'interno dei social. Ciò nasce dalla paura di ricevere giudizi negativi da parte di altre persone. Chi non segue la massa, infatti, è considerato ”diverso”, estraneo; viene giudicato negativamente , come se tutti dovessero avere lo stesso pensiero e gli stessi ideali.
Non sempre le parole o le immagini mostrano la realtà, infatti attraverso il mondo dei social network si punta a mostrare agli altri la migliore versione di se stessi, un’immagine distorta di chi si è davvero.
Ogni persona, sia nella vita reale che sui social, si deve presentare com’è realmente, esprimendo quello che davvero pensa e comportandosi come meglio crede, senza indossare delle "maschere".
Senza avere false indentità!!
"In passato, eri quello che avevi, ora sei ciò che condividi."
-Godfried Bogaard-
"Essere se stessi in un mondo che cerca continuamente di cambiarti è la più grande delle conquiste."
-Ralph Waldo Emerson-
"La migliore libertà è essere se stessi"
-Jim Morrison-
Click to edit text
3.LE PAROLE DANNO FORMA AL PENSIERO
Mi prendo tutto il tempo per esprimere al meglio ciò che penso.
Le parole danno forma al pensiero
“Hanno inventato una notizia : tra qualche anno il giornalista pagherà 100 Euro di multa, intanto ha venduto tante copie. Questo è giornalismo!”
Cosa avrà voluto dire questo tweet (esistente realmente in rete)? Non lo sappiamo, ma è un esempio chiaro , per comprendere appieno questo principio.
È importante scegliere le parole con cura, è una delle regole utili per far funzionare al meglio le interazioni umane. Eppure molte conversazioni online sono sciatte, sgrammaticate, ingiustificatamente aggressive: questo perché esporsi ed esprimersi costa fatica. Sostenere le proprie idee è laborioso, argomentare con cognizione di causa e puntualità dei termini è un lavoro gravoso ed è per questo che ci riesce più facile attivare la modalità “risparmio energetico”.
Click to edit text
Non bisogna dar per scontato che tu abbia sempre ragione, è necessario ascoltare e cercare di comprendere le opinioni discordanti.
COMMENTI
Se rifletti prima di scrivere, non dovrai sprecare tempo prezioso per eliminare i messaggi.
I tuoi commenti non sono privati ma pubblici, pensa a ciò che scrivi.
Puoi postare ciò che vuoi, ma non odiare nessuno.
Scelgo le parole per comprende, farmi capire, avvicinarmi agli altri.
Attraverso la costruzione di una conversazione che protende verso l'altro si può realizzare una comunicazione efficace, positiva e che, anche su posizioni contrapposte, ci avvicini all'interlocutore. Infatti sono quasi sempre lo stile e le parole che scegliamo a determinare che tipo di relazione stabiliamo con il nostro interlocutore.
Le parole possono far male ma, al contempo, possono diventare un ponte utile a farci cogliere la complessità delle cose, aiutandoci a comprenderle appieno, senza paura .
Tante volte nella vita ci siamo ritrovati a voler dire cose che non potevamo permetterci di esprimere, perché avrebbero potuto avere delle piccole o grandi conseguenze per chi le leggesse o le ascoltasse.
Spesso, inoltre, molta gente si esprime in maniera ostile, senza dare peso a ciò che dice e senza pensare alle conseguenze grandi o piccole che potrebbero scatenarsi.
Molto spesso questo fenomeno avviene nei social più comuni come Whatsapp, Instagram, Facebook...ecc. Questo perché chi scrive è portato a pensare di star parlando ad un monitor, senza rendersi conto della persona che si trova dall'altra parte dello schermo, quindi non si preoccupa di ciò che sta commettendo. Così facendo, però, potrebbe ferire la persona direttamente interessata, con gravi conseguenze.
Questo fenomeno è più comunemente chiamato cyberbulllismo: il soggetto viene preso di mira online da una o più persone, attraverso insulti, parolacce o immagini offensive nei suoi confronti.
La persona presa di mira può reagire agli insulti, ignorandoli e bloccando gli eventuali bulli da tutte le piattaforme online in comune. Inoltre può decidere di sporgere denuncia.
Esistono, però, soggetti che non riescono a ignorare tali offese, cadendo in uno stato d’ansia e depressione psicologica. In alcuni casi, vi è il pericolo che questi ultimi possano arrivare al suicidio. Prima che ciò accada, è consigliabile rivolgersi ad un adulto fidato che possa dare i consigli giusti per reagire agli insulti.
LE CAUSE
Prima di condividere, bisogna sempre leggere, valutare e comprendere.
Fino a poco tempo fa condividere era, di solito, qualcosa di bello; per esempio un momento piacevole passato con una persona.
Con l'avvento di Internet "la condivisione" è divenuta una parola diffusa, ma bisogna riconoscere le cosiddette fake news.
Le fake news sono degli articoli redatti con informazioni inventate, ingannevoli o distorte, resi pubblici con il deliberato intento di disinformare o di creare scandalo attraverso i mezzi di informazione.
Per contrastare le fake news, bisogna prima di tutto controllare la fonte e poi le immagini legate alle notizie, perché spesso possono essere legate a fatti diversi.
8.LE IDEE SI POSSONO DISCUTERE, LE PERSONE SI DEVONO RISPETTARE.
IDEE DIVERSE
Non trasformo chi sostiene opinioni che non condivido in un nemico da eliminare.
Punti di vista
Idee diverse
Uno degli errori che tendiamo a fare quando affrontiamo una discussione,
online, è sovrapporre le idee alle persone. Avere delle posizioni contrapposte su un’idea o un fatto non ci autorizza a offendere, aggredire e insultare i nostri interlocutori.
Punti di vista
Il fatto che hai ragione non vuol dire che l'altro sbagli.
Potresti semplicemente aver guardato quella situazione da un diverso punto di vista.
Insultare chi non la pensa come te non accredita il tuo punto di vista.
Le parole sono importanti, sono il segno e veicolo più forte che abbiamo per esprimere i nostri pensieri, per questo è opportuno saperle utilizzare.
Dobbiamo essere consapevoli e prudenti con le parole che usiamo, perché potrebbero essere fonte di offesa e fraintendimenti.
Possiamo però prendere delle accortezze, evitando di incitare risposte contenenti insulti e odio.
Per esprimere le proprie opinioni online è giusto utilizzare un linguaggio che ci rappresenta, perché si è ciò che si comunica e di conseguenza anche il modo in cui decidiamo di farlo.
>Fai attenzione agli errori grammaticali.
>Non utilizzare parole scurrili o offensive verso altre persone o altri punti di vista.
Può capitare di non trovarsi d'accordo con un'opinione, un'idea, un pensiero che leggiamo su internet, ma quali sono le linee guida per esprimere il nostro disaccordo?
>Utilizzare un tono educato.
>Non scagliarsi con violenza contro altre idee o persone.
>Essere chiaro nell'esprimere i motivi del disaccordo.
>Accettare ideali e punti di vista diversi.
Nonostante tutti gli accorgimenti che possiamo applicare nell'esporre i nostri pensieri, non possiamo impedire alle altre persone di scrivere insulti. Dunque, può capitare di riceverne, l'importante è, però, essere superiori e agire come tali.
> Non rispondere in maniera impulsiva con un'altra offesa;
> rimanere in silenzio e indifferenti se le offese continuano insistentemente;
> PORTARE SEMPRE RISPETTO.
Non accetto insulti e aggressività, nemmeno a favore della mia tesi.
Nei casi in cui si ha la necessità di difendere un progetto o un'idea dobbiamo capire che l'importante è mantenere un linguaggio adeguato senza arrivare ad insulti o offese.
Gli spazi sui social network diventano occasioni per aggredire, minacciare o insultare chi ha un'idea o una posizione diversa dalla nostra.
Con la recente possibilità di comunicare in modo immediato e diretto con persone sconosciute o normalmente irraggiungibili ci affida una sensazione di onnipotenza.
Molte persone credono di poter esprimere la propria opinione o semplicemente dire qualcosa riguardo ogni cosa che sentono o leggono, ma sarebbe meglio tacere,se non si hanno competenze nel campo in questione o si rischia di offendere altre persone.
Non chiederci la parola che squadri da ogni lato
l'animo nostro informe, e a lettere di fuoco
lo dichiari e risplenda come un croco
Perduto in mezzo a un polveroso prato.
- E. MONTALE, "OSSI DI SEPPIA"
"Ascolta il tuo cuore"
di Laura Pausini
Dentro te ascolta il tuo cuore
E nel silenzio troverai le parole
Chiudi gli occhi e poi tu lasciati andare
Prova a arrivare dentro il pianeta del cuore