Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

Elaborato finale di TIC:

Un'UDA sulla civiltà egizia

Grazie per l'attenzione!

Le maestre che hanno collaborato per la realizzazione dei vari progetti multimediali:

Bini Agnese

Catani Melania

Cesaretti Elisa

Coppari Greta

Il caso scelto

IL CASO SCELTO

CASO B:

caso di disabilita' intellettiva

  • Francesco, un bambino di 9 anni;
  • frequenta una classe quarta di 24 alunni, di cui 3 con certificazione DSA;
  • diagnosi: ritardo intellettivo lieve;
  • in classe si relaziona con due compagni, ma fatica ancora a proporsi nelle attività di gruppo.

Disciplina: storia

Obiettivi:

  • aumentare l’uso di vocaboli pertinenti;
  • sviluppare metodi e strategie utili allo studio;
  • aumentare la capacità di interazione con un numero più elevato di compagni.

La nostra proposta

La nostra proposta...

Tecnologie utilizzate:

Destinatari:

classe IV

Discipline coinvolte:

  • Classe virtuale su Edmodo;
  • ipertesto
  • mappe concettuali con C-map;
  • I-pad;
  • video su YT;
  • Ebook.

storia, arte e immagine, italiano, tecnologia

L'Uda in breve

Area tematica:

la Civiltà Egizia

Metodologie:

2 mesi circa

Tempi:

brainstorming, apprendimento collaborativo, peer tutoring, approccio metacognitivo

Fase 1

Fase 1

Brain storming:

le conoscenze ingenue sugli antichi Egizi tramite Mentimeter.

https://accorcia.to/4ri inserendo il codice: 36 29 31

Introduzione

all'argomento tramite un ipertesto

https://accorcia.to/3ad

UTILIZZO della classe virtuale

su Edmodo in cui caricare il materiale da visionare a casa e le indicazioni per la fase successiva.

https://accorcia.to/3a7

Fase 2:

il quadro di civilta'

Fase 2

  • Cooperative learning: ogni gruppo di bambini approfondisce un indicatore del quadro di civiltà
  • Territorio
  • Dove e quando
  • Religione
  • Economia
  • Cultura
  • Società
  • Materiali: I-pad, riviste, libro di testo, link di video su YT, ...

FASE 3: IL metodo di studio

Fase 3

  • L’insegnante fornisce agli alunni una copia in digitale del quadro di civiltà e la carica su Edmodo per lo studio personale;
  • Vengono infine fornite proposte didattiche differenti al fine di potenziare un metodo di studio personalizzato.
  • Ogni gruppo trasferisce i contenuti in un elaborato (mappa concettuale, disegno…) in modo sintetico;
  • Condivisione di ogni gruppo davanti ai compagni;
  • Costruzione da parte dell'insegnante di un QdC unico nato dall’unione di tutti gli elaborati e di una mappa concettuale utile ad avviare lo studio;

https://accorcia.to/4rh

FASE 4: egiziamoci!

Proposte didattiche individuali utilizzando un eBook realizzato con ePubEditor.

Fase 4

https://accorcia.to/3a5

fase 5: le piramidi

Dopo aver realizzato individualmente nell’ora di arte e immagine la pixel art delle piramidi di Giza, a coppie attraverso gli i-Pad, vengono riprodotte in digitale.

Fase 5

https://www.pixilart.com/

A = AZZURRO

G = GIALLO

M = MARRONE

18 A 1 G 2 M 19 A

18 A 1 G 3 M 18 A

17 A 1 G 5 M 17 A

16 A 2 G 6 M 16 A

15 A 3 G 7 M 7 A 1 G 7 A

14 A 3 G 8 M 6 A 3 G 6 A

9 A 1 G 4 A 3 G 8 M 5 A 4 G 6 A

8 A 1 G 2 M 2 A 3 G 10 M 3 A 6 G 5 A

8 A 1 G 3 M 4 G 11 M 1 A 2 G 6 M 4 A

7 A 1 G 5 M 3 G 12 M 2 G 6 M 4 A

6 A 2 G 6 M 2 G 10 M 3 G 8 M 3 A

5 A 2 G 8 M 1 G 24 M 2 A

4 A 3 G 33 M 1 A

2 A 4 G 34 M

Verifica individuale

fase 6: la valutazione

Rubrica valutativa per il lavoro cooperativo

Fase 6

Metacognizione individuale

  • Verifica finale individuale compilando una mappa concettuale sulla civiltà egizia;
  • Valutazione di gruppo attraverso una rubrica valutativa;
  • Metacognizione individuale;
  • Metacognizione di gruppo.
  • Ho capito bene DOVE e QUANDO si sviluppa la civiltà egizia?
  • Ho capito bene la STORIA della civiltà egizia?
  • Ho capito bene com'era strutturata la SOCIETA' egizia?
  • Ho capito bene quali erano le ATTIVITA' ECONOMICHE degli Egizi?
  • Ho capito bene com'era la RELIGIONE degli Egizi?
  • Ho capito bene quali erano le CONOSCENZE sviluppate dagli Egizi?
  • Sono soddisfatto di quello che ho imparato?

Metacognizione di gruppo

  • Abbiamo rispettato i ruoli?
  • Siamo soddisfatti del lavoro finale?
  • Abbiamo rispettato i tempi?
  • La collaborazione è stata positiva?

Come abbiamo lavorato...

Considerazioni finali

  • Abbiamo stilato su un documento di Google Drive la programmazione dell'UDA, specificando gli obiettivi, dividendo le fasi e definendo la valutazione.
  • Abbiamo creato una cartella in Google Drive per condividere in tempo reale i documenti, link e strumenti creati.
  • Avendo competenze tecnologiche omogenee, ci siamo divise il lavoro da fare: chi si è occupato di ePubEditor, chi di Cmap, chi della ricerca su Google, ...
  • Tra i membri ci sono stati supporto e feedback costanti per la risoluzione di eventuali problemi.
  • Durante il lavoro, spesso abbiamo creato sottogruppi di due persone, effettuando poi nel gruppo originario verifiche intermedie, per fare il punto della situazione.

LE NOSTRE RIFLESSIONI...

Abbiamo scelto tali tecnologie perché favoriscono:

  • la connessione dei concetti;
  • lo sviluppo di competenze relazionali;
  • la condivisione, il recupero e la revisione dei prodotti elaborati;
  • una maggiore attenzione nell’alunno poiché sono accattivanti e stimolanti;
  • la riflessione del percorso svolto attraverso il processo metacognitivo.
Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi