Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Federica Cutraro
IVBsu
Le decorazioni verranno poste all'interno e all'esterno della chiesa. Per decorare la chiesa di Sant'Ambrogio ci serviranno:
Aprile- metà Maggio
le peonie rosa e bianche hanno un profumo più intenso
le peonie saranno poste in modo da arrampicarsi sul portale strombante che darà ingresso alla navata centrale e lungo il tappeto nel chiostro esterno.
Il tappeto nunziale non è solo un elemento decorativo, ma anche un'esigenza legata alla comodità. Il tappeto garantisce una superficie liscia sulla quale le probabilità di scivolare con i tacchi sono basse.
il bianco avorio si abbina bene con i toni del marrone e del dorato presenti all'interno e con il rosso mattone che caratterizza la facciata di questa chiesa.
Inoltre questo colore simboleggia la positività e la serenità.
ESTERNO --> composizioni floreali di peonie bianche e rosa.
INTERNO--> il tappeto viene cosparso di petali, per rendere più semplice le decorazioni le composizioni esterne saranno sostituite dalle decorazioni poste sulle panche.
le panche della chiesa saranno decorate con:
Le WEDDING BAG saranno poste sulle panche della chiesa e ognuno degli invitati ne avrà una. All'iterno di queste borse, gli invitati troveranno dei gadget utili per la cerimonia.
Mazzi di peonie bianche all'interno di bocce di vetro;
Candele bianche di varie misure poste vicino ai decori floreali,
Sull'altare sei sedie, quelle sentrali per gli sposi, quelle laterali per i testimoni;
La famiglia e gli invitati della sposa devono disporsi nella parte sinistra della navata, mentre quelli dello sposo a destra. La prima fila di sedili è sempre riservata ai genitori e ai fratelli, la seconda ai nonni e agli zii, la terza ai parenti e amici più intimi.
Il colore rosso del tappeto rappresenta la passione, il coraggio, la forza, ma anche il grande entusiasmo degli sposi nel compiere questo passo.
Dal greco eu-Kalyptos “chiuso”, l'eucalipto simboleggia protezione, dedizione e appoggio.
La parola chiave per descrivere le decorazioni che utilizzerò per decorare il Duomo di Milano, è semplicità.
Per le decorazioni floreali veranno usati foglie di eucalipto e mazzolini di nebbiolina
Simbolo di purezza, innocenza e femminilità. Rappresenta l'inizio di una nuova esperienza.
Il tacco alto e lo scollo a V del vestito slanceranno la figura della sposa, si riprenderà così la propensione verso l'alto delle chiese gotiche.
Tenendo conto del fatto che il matrimonio si svolgerà di sera, il total black sarà un'opzione validissima.
Le scarpe saranno lucide e il papion prenderà il posto della cravatta.
Gli abiti da sposa a doppia lunghezza, ossia lunghi dietro e corti davanti, tagliano la figura anziché slanciarla. Per ciò sono perfetti per richiamare la struttura pesante, imponente e tozza delle chiese romaniche.
Tacco basso per sottolineare che le chiese romaniche sono poco slanciate.
Rose, peonie, ortensie con foglie larghe e dal verde molto acceso.
Sulle pareti laterali della chiesa si distribuiscono le figure di sei santi, su fondo blu: tra essi si riconosce anche Sant’Ambrogio.
L’abito da sposo blu scuro si traduce nella pacifica connivenza tra classicità e modernità, tradizione e contemporaneità.