Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Il motore di ricerca è un insieme di software in grado di trovare le informazioni richieste nel web.
Attraverso dei programmi (spider) esplora continuamente la "ragnatela" del Web in modo automatico e ordinato, raccogliendo, analizzando ed archiviando dati, per poterli trasmettere nel proprio data base.
Questa ricerca è continua, in modo da tenere la propria banca dati fornita e soprattutto aggiornata.
Quando noi richiediamo informazioni il motore di ricerca consulta i documenti all'interno del proprio data base, fornendo risposte in pochi secondi.
I principali motori di ricerca sono:
Google, Yahoo, Bing, .
Per cercare in internet quello che vogliamo, senza perder troppo tempo, è importante sapere come cercare le informazioni.
Se cerchiamo un qualcosa di generico la si può cercare direttamente, ma se cerchiamo informazioni su un argomento specifico dobbiamo usare le parole più adatte:
parole-chiave o keyword.
Bisogna fare attenzione nel digitare le parole più adatte per avere subito quello che cerchiamo.
Con la ricerca avanzata possiamo restringere la nostra ricerca, ma ci sono anche delle parole che permettono di affinare la ricerca come per esempio mettendo tra le virgolette "..." una frase.
Se te scrivi un operazione sulla barra di ricerca di google e premi invio, ti apparirà questa calcolatrice e il risulato della ricerca.
Netiquette (Network+etiquette) è una serie di buone maniere, di buonsenso, una specie di galateo, che dovrebbe guidare il nostro comportamento on line, nel rispetto degli utenti.
Alcune di queste sono
1-Non scrivere con caratteri maiuscoli, per convenzione equivale ad urlare.
2- Attenzione all'uso delle faccine, si rischia di essere travisati.
3- Non pubblicare informazioni personali e dati sensibili di altri utenti.
4- Non rendere pubblico un messaggio che ti è stato inviato privatamente.
5- Richiedi il permesso prima di taggare qualcuno.
E anche...
6- Nella posta elettronica scrivere sempre l'oggetto, per non costringere il destinatario a doverla aprire per capire l'argomento.
7- Evitare di allegare file di dimensioni eccessive, per non obbligare ad un lungo scaricamento.
8- Non diffondere testi o immagini volgari o imbarazzanti.
Il web non è un altro mondo, ma semplicemente un altro strumento
Il web non è un altro mondo, ma semplicemente un altro strumento..
Per "internet of things" si intendono tutti i dispositivi, diversi dai computer, connessi ad internet.
Negli ultimi anni escono sul mercato sempre più accessori smart (collegabili alla rete) e ognuno di questi ovviamente deve avere un indirizzo IP per scambiare dati con la rete stessa.
Negli ultimi anni sono stati rilasciati davvero tantissimi oggetti smart
questi sono solo esempi:
Lampadine, bilance, prese della corrente, doccie,
irrigatori da giardino, serrature, termostati.
Tutti questi accessori compongono la domotica della smart home.
Ciò è possibile grazie agli assistenti vocali come alexa, siri, google home.
Indirizzi IP pubblici
L'indirizzo IP è un codice utilizzato da tutti i dispositivi connessi alla rete per comunicare, grazie a questo può essere identificato un dispositivo, perchè ogni indirzzo IP è univoco.
Indirizzi IP privati
l'indirizzo IP è costituito da 32 bit, suddivisi in 4 gruppi di 8 bit, che viene tradotta in byte rendendone più facile la lettura.
è uno degli elementi fondamentali del world wide web.
è una stringa alfanumerica che permette di identificare una risorsa all'interno della rete.
Serve per facilitare la consultazione di risorse online (siti web, foto, pagine HTML)
L'URL si divide in varie sezioni:
protocollo (https)
sotto-dominio (drive.)
dominio (google)
dominio di primo livello (.com)
percorso (/drive/...)
pagina/articolo (/my-drive)