Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Pietro Cricca
Gianluca Gaita
Il Golfo Persico, su cartina e fotografato da satellite
Nel 1968 prenda potere in Iraq il Ba'th , partito panarabo di ispirazione socialista.
Salito al governo nel 1979, Saddam Hussein accentra subito il potere politico su se stesso ando vita a una dittatura.
Il 2 agosto del 1990 l'Iraq invade il Kuwait, stato sotto la protezione dell'ONU.
Saddam Hussein
infatti, rivendicava
il dominio sul
piccolo emirato
USA Iraq
Regno Unito Yemen
Francia OLP
Italia
Arabia Saudita
Kuwait
Egitto
Siria
Argentina
Canada
Il conflitto si concluse nel febbraio 1991, con la vittoria della coalizione anti-irachena
L'Iraq dovette acconsentire a posizionare basi americane e inglesi
Ciò favorì la formazione di un entità curda indipendente dal governo di Baghdad
Furono rinnovate le sanzioni economiche verso l'Iraq per ostacolarne il riarmo.
Successivamente venne avviato il programma Oil for Food, per aiutare la popolazione irachena.
Nel 2003 le sanzioni furono abolite perché ritenute una violazione dei diritti umani.
Nella notte tra il 26 e il 27 febbraio del 1991 parte dell'esercito (80 veicoli) stavano percorrendo la superstrada che porta dalla capitale del Kuwait verso l'Iraq ed esse furono attaccate e distrutte.
Fu considerato un grave crimine di guerra
Si tratta di un attaccomilitare a truppe in ritirata
L' 11 settemre 2001 un attentato da parte del gruppo terroristico islamico Al-Quaida colpì gli USA .
Era un organizzazione terroristica fautrice di diversi attentati come quello alle torri gemelle nel 2001 guida Osama bin Laden.
L'attentato aveva come obiettivo 3 edifici importanti.
1 le Torri Gemelle del World Trade Center
2 Pentagono
3 Campidoglio (obbiettivo fallito)
In tutto, gli attacchi causarono 2993 vittime, tra cui i 19 attentatori, e oltre 6000 feriti
Il presidente statunitense George W. Bush iniziò la politica di "guerra al terrorismo".
La 2° guerra del golfo inizia nel marzo del 2003 con l'invasione dell'Iran da parte degli Usa e si concluderà solo nel dicembre del 2011.
Le Cause del Conflitto
Le vere cause del conflitto vanno ricercate nei rapporti contrastanti tra il regime di Saddam e gli stati occidentali, soprattutto gli USA, per i quali il petrolio iracheno costituiva un'importante risorsa
- il blocco da parte di Saddam delle ispezioni ONU fu usato per far credere che l'Iraq si stesse segretamente riarmando
-la presenza di miliziani legati ad Al-Qaeda alimentarono i sospetti di collaborazioni tra il governo di Saddam e i terroristi dell'attacco del 9/11
Il paese ne uscii veramente devastato e poco dopo al suo interno incominciò una guerra civile per assenza di potere politico centrale e per l'arrivo dell'Isis
L'azione militare della Coalizione durò solo pochi mesi, a causa ma della situazione che ne seguì, non si potè proclamare terminato il conflitto fino al 2011
Il 20 marzo 2003 la coalizione anti-irachena inizia i bombardamenti sul paese, per poi far arrivare Iraq un contingente di 260000 uomini
Il 9 aprile la coalizone vince la Battaglia di Bagdad,e il giorno successivo i Curdi entrano a Kirkuk.
Il 1° maggio il presidente Bush dichiara concluse le operazioni su larga scala in Iraq.
Il 13 dicembre viene catturato Saddam Hussein.
Verrà giustiziato il 30 dicembre 2006.
la cattura di Saddam
Dal 2006 si assistette all'intensificarsi delle azioni di guerriglia da parte della popolazione locale e dai miliziani legati ad Al-Qaeda
La guerra si concluse solamente nel dicembre del 2011 con il passaggio di tutti i poteri alle autorità irachene su delega delle autorità statunitensi.
Forze d'invasione
USA Iraq
UK Lealisti del Ba'th
Polonia Miliziani legati ad Al-Quaeda
Successivamente all'invasione,
altri stati occidentali inviarono
contingenti di uomini
Dopo la guerra del golfo
Nel 2014 vi fu una guerra civile che portò all'affermazione dello Stato islamico dell'Iraq, che si potrà ritenere sconfitto solo nel 2017.