Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

Gli Spaccapietre

Ethan Pedrazzi, Federico Ghidoni, Alessandro Iacoangeli

Ritratto della Fatica

L'opera

"Les Casseurs de pierres" (in italiano "Gli Spaccapietre") è un dipinto realizzato da Gustave Courbet nel 1849. In questo dipinto, Courbet rappresenta una scena di lavoro pesante in una cava di pietra. L'opera raffigura due uomini intenti a rompere grandi blocchi di pietra con dei martelli.Il dipinto "Les Casseurs de pierres" è considerato uno dei capolavori di Courbet e rappresenta uno dei suoi contributi più significativi al movimento realista francese del XIX secolo. L’opera purtroppo fu distrutta durante i bombardamenti di Dresda della Seconda Guerra Mondiale.

Courbet, famoso per il suo stil<

Nel dipinto i soggetti sono dipinti con grande precisione, mostrando ogni ruga e piega dei loro vestiti sporchi e sudati. Courbet enfatizza la fisicità del lavoro, mostrando i muscoli tesi e le espressioni concentrate degli uomini mentre colpiscono le pietre con i martelli. Courbet dipinge le rocce con grande realismo, rendendo il materiale ruvido e irregolare con pennellate incisive e vigorose. L'uso del colore è sobrio e terroso, con tonalità di grigio, marrone e nero che conferiscono un senso di durezza e ruvidezza all'ambiente. La luce, proveniente probabilmente da una fonte naturale, illumina la scena in modo realistico, creando contrasti tra zone illuminate e ombre profonde. Questo gioco di luci e ombre contribuisce a dare profondità e tridimensionalità al dipinto. Courbet, con la sua abilità nel catturare la realtà con una precisione quasi fotografica, trasmette una sensazione di autenticità e immediatezza in "Les Casseurs de Pierres".

Stile

La condizione degli spaccapietreninLag succeLa ss

Lo spaccapietre

Tra i lavori onesti, il lavoro dello spaccapietre era sicuramente il più faticoso e il più umile. Possiamo considerare il lavoro dello spaccapietre come un lavoro simile a quello dei minatori, ma in spazi aperti, con turni che duravano 11-13 ore al giorno, e la loro condizione di umiltà si ripresentava poi anche nelle loro condizioni di vita, quindi avevano una paga minima che permetteva loro solamente di sopravvivere.

Component 3

Component 2

Lo spaccapietre e le sue condizioni

Continue

Lo spaccapietre viveva con condizioni iginiche pessime, e come detto, non aveva alcuna disponibilità economica. Lavoravano nelle cave, e modellavano con mazze,martelli e altri utensili grezzi le pietre ottenendo dei ciottoli.

Anche sulle loro condizioni salutari c'è poi da mettere in evidenza le non secondarie problematiche, quali mani deformate e callose, ricorrendi incidenti sul lavoro causati dalla mancata sicurezza, problemi a gambe,schiena e articolazioni, occhi malati a causa della polvere.

Il significato dell'opera

Significato dell'opera

- Denuncia alla società

- Realismo

- Polemica

Queste sono le tre parole chiave con cui quest'opera può essere descritta.

L'autore non vuole far provare pietà all'osservatore, ma prova a fargli aprire gli occhi.

La reazione del popolo

La reazione del pubblico

Furono contestate le dimensioni troppo imponenti dell'opera, la rappresentazione di individui insignificanti e l'assenza di canoni di bellezza.

Da alcuni fu però apprezzata l'audacia di Courbet nell'unire all'arte la realtà e le tematiche sociali.

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi