Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

La scalata verso il "successo"

CURSUS HONORUM

Il Cursus Honorum era la scalata politica che si doveva affrontare per diventare console

pretore

Cappellaro Luca. Fonti: libro di testo, wikipedia, romano impero.com, Treccani.sapere .it

I tribuni della plebe

tribuni della plebe

Era una carica che durava un anno, Ovviamente era assegnato solo alla plebe.

Una caratteristica molto importante dei tribuni della plebe è che erano "sacrosanti" percui intoccabili.

Il loro potere:

Avevano 2 poteri principali:

  • Potevano difendere un cittadino plebeo accusato da un magistrato patrizio.

  • Avevano il "Lus intercessum",

LUS INTERCESSUM

Era il potere, da parte dei tribuni della plebe, il diritto di voto sospensivo contro provvedimenti che danneggiassero la parte della popolazione plebea.

i Questori

Provvedevano all'amministrazione delle finanze pubbliche. All'inizio della repubblica erano solo 4 poi divennero 40 unità.

Questori

in età repubblicana:

Prima venivano nominati dai re, poi dai consoli dal 421 a.C. Poterono accedervi anche i plebei e così divennero quattro, dei quali due rimanevano a Roma (quaestores urbani) ad amministrare l'erario (quaestores aerarii) e gli altri due, invece, rimanevano al fianco dei consoli. Dopo le riforme di Silla dell' 81 a.C.il numero dei questori fu elevato a 20.

in età imperiale

Il tesoro (aerarium) non fu più amministrato dai questori urbani, ma da pretori anziani o ancora in carica.[2]

I quaestores Caesaris rappresentavano l'imperatore in senato. Svolgevano normalmente anche incarichi di riscossione dei tributi allo Stato e venivano nominati a capo delle commissioni per il censimento degli abitanti nelle province romane

gli edili

Curavano l'approvvigionamento alimentare di Roma, la manutenzione di strade ed edifici pubblici, l'allestimento delle degli spettacoli e degli edifici pubblici.

edili

edili curuli

derivava da currus, 'carro, cocchio' .Questi potevano essere solo patrizi ed erano a rigori i soli edili con caratteristiche di magistrati civici, come testimonia l'aggettivo curulis.

edili curuli

edili plebei

Originariamente gli edili plebei (aediles plebis) erano due, erano eletti annualmente dai plebei riuniti nel concilium plebis. Addetti in origine alle funzioni del tempio di Cesare, acquisirono col tempo ulteriori mansioni civili

edili della plebe

I pretori

esistevano di 2 tipi:

  • pretore urbano
  • pretore pereghrino

pretore urbano

il pretore urbano affiancava i consoli nell'amministrazione della giustizia

pretore peregrino

il pretore peregrino,che si aggiunse più tardi, si occupava delle liti giudiziarie tra i cittadini romani e gli stranieri

i censori

provvedevano al censimento della cittadinanza, alla verifica dei requisiti per la nomina a senatore, al controllo della moralità. Inoltre il censore era l'ultimo "gradino per diventare consoli.

censori

si differenziano per:

La censura differiva da tutte le altre magistrature romane nella lunghezza d'ufficio. I censori sono stati inizialmente scelti per un intero lustro (il periodo di cinque anni), ma già dieci anni dalla sua istituzione (433 aC) il loro ufficio è stato limitato a diciotto mesi.

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi