Le prime forme di comunicazione a distanza (o telecomunicazione) furono:
-torce/fuochi
-colonne di fumo
e, successivamente,
Claude Chappe, 1793- telegrafo a vista(una sorta di semaforo a distanza, ottico)
Grazie alla scoperta dell'elettricità:
Sommerung, 1808- telegrafo elettrico (elettromagnetismo)
Samuel Morse, 1837- Codice Morse (punti e linee, digitale)
1872, Antonio Meucci- prototipo di telefono (elettromagnetismo)
1880, Graham Bell- brevetta fotofono (prima rete telefonica wireless,ottica)
Guglielmo Marconi, 1901- telegrafo senza fili (onde elettromagnetiche)
John Baird, 1925- Televisione
1928- primo sistema radiomobile vocale (ATT)
1946- primo calcolatore eltronico, per uso militare (ENIAC)
1954- prime trasmissioni su scala nazionale della RAI
1962- primo satellite analogico
Charles Kao, 1965- teorizza l'utilizzo delle fibre ottiche
1969- nasce Internet, inizialmente per scopi militari
Martin Cooper, 1973- primo telefono cellulare
Rivoluzione digitale e multimediale