Loading…
Transcript

PANZINI IN GREEN

UDA

Federica Starna

19/05/2020

TAGLIERE

con prodotti tipici

Spritz analcolico

Ingredienti

150 ml di spremuta d'arancia

250 ml bitter analcolico

100 ml acqua tonica

mezza fetta d'arancia

cubetti di ghiaccio

Cocktail

93% circa di H2O presente

Lonzino di Fico

Il lonzino di Fico è un dolce marchigiano fatto con fichi seccati e piccoli pezzi di noci, mandorle, semi di anice stellato; a volte viene aggiunto anche della sapa o del mistra.

28% circa di H2O presente

La Storia

Storia

Le prime testimonianze della ricetta risalgono al 65 d.c. Nel corso dei secoli gli ingredienti subirono lievi variazioni ma il concetto di preparazione utilizzando i fichi secchi rimase a lungo nella cultura contadina fino ad arrivare ai giorni nostri. Si presenta con un aspetto simile ad un lonzino con un sapore caratterizzato dalla presenza dei fichi e della frutta in guscio. Il Lonzino di Fico rischia la scomparsa ed è per questo la Fondazione Slow Food ha costituito un suo Presidio riunendo i pochi produttori rimasti e promuovendo e rilanciando il consumo di questa piccola prelibatezza.

Why!!!

Ingredients of Lonzino di Fico :

  • Figs
  • Almonds
  • Walnuts
  • Sapa

Inglese

I chose this food because I always did it with my grandfather since it was his favorite food

Confettura

di Cipolle

Ingredienti

  • 200g di cipolle
  • 19g di olio extravergine d'oliva
  • 2 cucchiai di aceto di mele/vino
  • 50g di zucchero
  • Sale q.b.

Confettura di cipolle

55% circa di H2O presente

Francese

Ingrédients de confiture d'oignon :

  • Oignons
  • Sucre
  • Oil
  • Vinaigre de cidre de pomme ou vin
  • Sel

Francese

J'ai choisi cette alimentes parce que c'était la première confiture que j'ai appris à faire avec ma grand-mère

Alimentazione

Questo piatto è sostenibile???

km 0

Cipolle: orto di nonna

Olio: Firenze

Zucchero: Bologna

Sale: Cervia

Aceto di mele: sul'etichetta non è indicato il luogo di provenienza

Per stabilire se il mio piatto è sostenibile, devo chiedermi se per la sua preparazione ho usato ingredienti a km zero, se gli ingredienti usati utilizzano molti o pochi imballaggi, dove è collocato l’alimento nella piramide ambientale.

Alimentazione

Smaltimento dell' imballaggio

Cipolle: nessun imballaggio

Olio: tanica in latta

Zucchero: pacchetto di carta

Sale: pacchetto di plastica

Aceto di mele: bottiglia in vetro

Casciotta d'Urbino

Casciotta d'Urbino

È Casciotta, con la "s", per l’errore di un impiegato. Oggi, però, il nome distorto dà forza all’unicità di questo formaggio marchigiano prodotto nelle province di Pesaro ed Urbino. È di latte misto di ovino e vaccino. Si inquadra tra le paste molli. Anticamente "cacina", si presenta come piccolo cacio dall'aspetto elegante, lucido con aromi medio bassi che favoriscono un consumo generalizzato.

43% circa di H2O presente

ITINERARIO

  • Colazione ore 9:30 (MAX)
  • 9:50 partenza dall'hotel per andare...
  • Visita alla casa natale di Raffaello verso le ore 10:00
  • Pranzo al sacco nel Parco della Resistenza verso le ore 12:30
  • Visita del Palazzo Ducale e della Galleria Nazionale verso le ore 16:00
  • Tempo libero fino alle 19:00
  • 19:20 partenza per ritorno in hotel
  • Arrivo in hotel per le ore 19:30

Accoglieza

Crostini al Tartufo

La bruschette al Tartufo nero sono un antipasto tipico della tradizione marchigiana, gustoso e profumato. La preparazione è velocissima e conquisterete chiunque chiunque ami i sapori tipici del tartufo nero.

Crostini al Tartufo

59% circa di H2O presente

Diritto

Gli ingredienti utilizzati sono stati prodotti nel rispetto della normativa italiana ed europea in merito alla coltivazione biologica

Ingredienti per 4 persone

4 fette pane

100 gr. tartufo nero di acqualagna

4 cucchiai olio d'oliva

1 spicchio aglio

q.b. sale

Geografia

Agriturismo Biologico "Pieve del Colle"

http://www.pievedelcolle.com/

Geografia

Situato nel cuore delle Marche, su una dolce e verdeggiante collina di Urbania nella zona del Montefeltro.

Azienda Agricola con coltivazioni e allevamenti biologici.

All’interno dell' Azienda Agricola trova spazio anche una grande tartufaia di tartufo nero pregiato. Si trova proprio in una collina difronte al Pieve, raggiungibile da una mulattiera. Il suolo, esposto a sud, è misto tra calcareo e calcareo argilloso ed è il terreno perfetto per una buona maturazione del tartufo. La tartufai richiede un impegno costante durante tutto l’anno

Ciauscolo

Ciauscolo

Il riconoscimento IGP viene dato unicamente al ciauscolo prodotto nelle province di Ancona, Macerata e Ascoli Piceno.

Impasto di carne suina derivante da spalla, pancetta, prosciutto, lombo, lardo e altri tagli minori con aggiunta di aromi quali vino bianco, aglio e pepe.

Le carni del maiale, dopo essere state refrigerate per circa 2 giorni per un'ottimale frollatura, vengono macinate più volte (di norma due), impastate e insaccate in budello naturale con legatura alle estremità (in alcuni casi si effettuano più legature).

38% circa di H2O presente

IGP

indicazione geografica protetta

Prosciutto

di Carpegna

Prosciutto di Carpegna

Nato nella terra di confine della Romagna, ma già nelle Marche, il Prosciutto di Carpegna, pur riconoscendosi tra i crudi dolci, rimane leggermente aromatico.

Questo DOP spicca anche per il colore, delicatamente ambrato e per una sofficità all’assaggio senza pari.

E' la fase di asciugatura, che avviene a temperatura leggermente superiore rispetto alla media, ad incidere sia sulla cromaticità che sulla texture della fetta.

La stuccatura a base di pepe e paprika unitamente al microclima unico in cui stagiona donano, infine, al Carpegna DOP un profumo e un aroma se non speziati, decisamente caratteristici

tanto da renderlo inconfondibile quando in assaggio comparato.

52% circa di H2O presente

DOP

Denominazione di Origine Protetta

Salame di Fabriano

Salame di Fabriano

31% circa di H2O presente

Il salame di Fabriano è un prodotto tipico della tradizione marchigiana e si produce tradizionalmente nella zona di Fabriano. Il Salame di Fabriano viene realizzato con le parti pregiate di suino marchigiano fatto crescere oltre 12 mesi. Si utilizzano il fiocco di spalla, la coscia e il fondello. Il salume viene lardellato in seguito, nella maggior parte dei casi ancora con metodo artigianale. Si aggiungono poi sale, pepe e vino bianco, senza coloranti e conservanti. Viene stagionato per circa tre mesi, un periodo di maturazione che trasforma il suo sapore. Non vengono utilizzati conservanti o additivi, e infatti la carne di questo salume alla vista si presenta scura, caratteristica dovuta alla assenza di antiossidanti.

Lonza

La Lonza è un prodotto stagionato tipico delle Marche, chi ha il piacere di gustarne la gradevolezza, si immerge nel clima della tradizione marchigiana. Nelle prime settimane di maggio, come da usanza, si gustano le prime fette insieme al pecorino fresco e la fava

Lonza

58% circa di H2O presente

Grafico H2O

contenuta nei vari alimenti

Il presente grafico è stato usato per far capire a colpo d'occhio quale alimento contiene più acqua; infatti possiamo vedere che l'alimento con il dato più alto è la Lonza. Mentre l'alimento con il dato più basso è il Lonzino di Fico

Matematica

L’acqua è il liquido più comune sulla terra ed ha un ruolo fondamentale per la vita degli esseri viventi.

Pur essendo così comune, solo qualche secolo fa si è scoperta la sua composizione chimica e si sono comprese le sue proprietà fisiche.

L’acqua è una sostanza composta, la cui

molecola è formata da due atomi di idrogeno e un

atomo di ossigeno: la formula è quindi H2O.

Le molecole dell’acqua hanno due poli: uno

negativo (-) quello dell’ossigeno e uno positivo (+)

quello dell’idrogeno che si legano tra loro formando

dei “legami idrogeno”.

Scienze