Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
E' la capacità di un sistema di compiere un lavoro, la cui forza su un soggetto ne provoca lo spostamento
L= F x s
L'energia si divide in fonti rinnovabili e fonti non rinnovabili
Rinnovabili: non si esauriscono mai (raggi solari, masse d'acqua, correnti)
Non rinnovabili: si esauriscono nel tempo (combustibili fossili)
Il calore del sole può essere sfruttato attraverso i pannelli solari che poi lo trasformano in energia elettrica.
I pannelli solari possono esere fotovoltaici, a concentrazione o solari termici.
Il calore del sole provoca anche il flusso dei venti; il vento può essere sfruttato attraverso l'utilizzo delle pale eoliche che lo trasformano in energia elettrica.
La Puglia è la regione italiana con più pale eoliche
Energia idroelettrica
Il calore è anche causa del ciclo dell'acqua e quindi dello spostamento di masse d'acqua. La forza provocata si può sfruttare e trasformare in energia elettrica
La fossilizzazione di piante e animali di milioni di anni le rende combustibili fossili, petrolio, carbone e gas naturale che poi si trasformano in energia chimica.
Animali e piante non fossilizzati determinano le biomasse (legna), utilizzate per formare energia a combustione diretta
Sono biocombustibili il bioetanolo (da fermentazione ricche di zuccheri), il biodiesel (da girasole, soia e colza) e i biogas (da degradazione). Da questi si può sfruttare energia
Il calore che proviene dalle profondità della terra scalda l'acqua presente nel sottosuolo trasformandola in vapore.
Il principale elemento per creare energia nucleare è l'uranio (atomi).
Questa energia la si può ottenere in due differenti modi...
L'uranio viene bombardato da neutroni che frantumano il nucleo creano nuclei più piccoli e la massa dispersa si trasforma in energia termica. Questo processo è una catena che se non viene controllata diventa esplosiva.
2 nuclei di deuterio/trizio si urtano fondendosi in un unico nucleo con massa minore di quella originaria e la massa dispersa si traforma in energia termica.
L'energia elettrica è la più utilizzata quotidianamente, ad esempio, alimenta i mazzi di trasporto, i nostri elettrodomestici e l'illuminazione.
Per sfruttarla in modo responsabile si sta ricorrendo maggiormente alle fonti rinnovabili.