Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

LE OLIMPIADI MODERNE

DAL 1936 AD OGGI

VERONICA FRANCESCHI

LICEO QUADRI, 3^ASE

BERLINO,

1936

1936

I Giochi della XI Olimpiade si svolsero a Berlino, in Germania, dal 1º al 16 agosto 1936.

CONTESTO STORICO

CONTESTO STORICO

  • La decisione dello svolgimento dei Giochi olimpici a Berlino venne presa il 13 maggio 1931, quando la Germania era ancora una repubblica democratica.

  • Nel 1933 Adolf Hitler salì al potere e utilizzò i giochi come un'opera propagandistica del suo regime nazista. Infatti questa fu la prima edizione registrata dalle telecamere e messa in onda in tutte le televisioni mondiali.

L'ANTISEMITISMO

  • Il comitato olimpico tedesco, in conformità alle direttive naziste, impedì ai tedeschi di origine ebrea o rom di partecipare ai Giochi olimpici; l'unica ebrea tedesca a prendervi parte fu la fiorettista Helene Mayer.

  • Durante i Giochi, il comandante del Villaggio Olimpico, Wolfgang Fürstner, fu improvvisamente sostituito. La ragione ufficiale da parte dei nazisti era perché egli non aveva agito "con l'energia necessaria". Egli si suicidò poco dopo la conclusione dei Giochi di Berlino, perché con l'introduzione delle leggi di Norimberga che lo classificavano come ebreo, era stato dimesso dal suo incarico di ufficiale dalla Wehrmacht.

JESSE OWEN

IL CASO OWEN

  • L'afro-americano Jesse Owens vinse la medaglia d’oro nei 100 metri durante il secondo giorno delle Olimpiadi di Berlino. Secondo la leggenda, dopo la sua vittoria Adolf Hitler abbandonò lo stadio infuriato senza stringergli la mano. Owens vinse altre tre medaglie d’oro nel corso dei giochi, mettendo in imbarazzo i nazisti e le loro idee sulla superiorità della razza ariana.

  • In realtà le cose andarono piuttosto diversamente, infatti mentre l'atleta statunitense passava sotto la tribuna d'onore venne salutato da Hitler con un gesto della mano al quale egli rispose. Il fatto venne confermato anche da Eric Brown

LE VITTORIE

VITTORIE

2

3

1

GERMANIA

USA

UNGHERIA

1940

1940

Le olimpiadi non furono disputate a causa della Seconda Guerra Mondiale.

1994

1944

Le olimpiadi non furono disputate a causa della Seconda Guerra Mondiale.

LONDRA,

1948

1948

I Giochi della XIV Olimpiade, si sono svolti a Londra, nel Regno Unito, dal 29 luglio al 14 agosto 1948.

IL CONTESTO STORICO

IL CONTESTO STORICO

  • Il movimento olimpico, aveva subito molti cambiamenti.

  • Il 2 settembre 1937 era deceduto il fondatore delle Olimpiadi moderne, Pierre de Coubertin, e nel 1942 era morto di infarto il suo successore Henri de Baillet-Latour.

  • Le devastazioni della guerra non avevano risparmiato stadi e palestre.

  • Nell'agosto del 1945, a pochi giorni dalla fine delle ostilità, il CIO si riunì a Londra e assegnò alla capitale britannica l'organizzazione dei Giochi della XIV Olimpiade.

  • Gli organizzatori dovettero affrontare delle difficoltà per nutrire gli atleti e per alloggiarli. Furono approntate soluzioni economiche: le gare di nuoto si svolsero nel Tamigi, le gare di ciclismo trovarono posto nell'ampio parco di Windsor. Fu ricostruita la pista di atletica nello stadio di Wembley, dove si erano svolti i precedenti Giochi del 1908. Non fu edificato nessun villaggio olimpico: gli atleti alloggiavano in collegi e capannoni militari.

VITTORIE

VITTORIE

1

2

3

FRANCIA

USA

SVEZIA

HELSINKI,

1952

1952

I Giochi della XV Olimpiade si sono svolti a Helsinki, in Finlandia, dal 19 luglio al 3 agosto 1952.

IL CONTESTO STORICO

CONTESTO STORICO

  • Il periodo fra il 1948 e il 1952 fu funestato da altri avvenimenti preoccupanti, come la guerra di Corea, la nascita della guerra fredda, ma fortunatamente la macchina organizzativa non si inceppò.

  • Le Nazioni partecipanti furono 69, diciotto più di Berlino e dieci più di Londra; fu più nutrito del solito lo schieramento delle Nazioni dell'Asia e dell'Africa.

  • Per la prima volta partecipò l'Unione Sovietica

VITTORIE

VITTORIE

3

1

2

UNIONE SOVIETICA

UNGHERIA

USA

MELBOURNE,

1956

1956

I Giochi della XVI Olimpiade si sono svolti a Melbourne, in Australia, dal 22 novembre all'8 dicembre 1956.

VITTORIE

VITTORIE

1

2

3

USA

UNIONE SOVIETICA

AUSTRALIA

ROMA,

1960

1960

I Giochi della XVII Olimpiade si sono svolti a Roma, in Italia, dal 25 agosto all'11 settembre 1960.

VITTORIE

VITTORIE

1

2

3

UNIONE SOVIETICA

USA

ITALIA

TOKIO,

1964

1964

I Giochi della XVIII Olimpiade, si sono svolti a Tokyo in Giappone dal 10 al 24 ottobre 1964.

Per la prima volta nella storia l'Olimpiade si svolse in Asia

VITTORIE

VITTORIE

2

1

3

UNIONE SOVIETICA

GIAPPONE

USA

CITTA' DEL MESSICO,

1968

1968

I Giochi della XIX Olimpiade si sono svolti a Città del Messico in Messico dal 12 al 27 ottobre 1968.

EVENTI STORICI

EVENTI STORICI

Uno degli eventi per il quale questa Olimpiade è oggi principalmente ricordata fu la premiazione dei 200 metri piani, durante la quale il vincitore a tempo di record del mondo Tommie Smith e il suo connazionale John Carlos, terzo classificato, alzarono il pugno chiuso guantato in nero in segno di protesta contro il razzismo e in risalto delle lotte di potere nero, mentre Peter Norman, australiano, sfoggiò una spilla in favore dei diritti umani. Essi ascoltarono l'inno nazionale americano con il capo chinato come per vergogna, tenendo gli occhi fissi sulle loro medaglie come in segno di protesta.

VITTORIE

VITTORIE

2

3

1

GIAPPONE

USA

UNIONE SOVIETICA

MONACO,

1972

1972

I Giochi della XX Olimpiade si sono svolti a Monaco di Baviera nella Germania Ovest dal 26 agosto all'11 settembre 1972

IL MASSACRO DI MONACO

IL MASSACRO DI MONACO

5 settembre, 8 terroristi palestinesi scavalcarono la rete di recinzione del villaggio olimpico e, senza essere visti irruppero nella palazzina dove soggiornava la rappresentativa israeliana. Subito vi fu una prima vittima, Moshe Weimberg, l'allenatore della squadra di lotta la seconda fu il pesista Yossef Romano, 2 atleti israeliani riuscirono a fuggire e a dare l'allarme, mentre 9 atleti rimasero in mano ai terroristi. Il rapimento fu presto rivendicato dall'organizzazione terroristica Settembre Nero.

Le trattative tedesche furono lente e disordinate. Alle dieci di sera giunse finalmente un pullman che trasportò gli ostaggi e i terroristi su due elicotteri, con i quali raggiunsero l'aeroporto di Fürstenfeldbruck, a circa 20 km da Monaco, da dove sarebbero dovuti salire su un aereo diretti in Medio Oriente. Ma ad attenderli vi era la polizia tedesca.

A un certo punto iniziò la sparatoria durante la quale un elicottero prese fuoco e per i suoi occupanti non vi fu scampo. La terribile strage durò otto minuti: morirono 5 degli 8 terroristi, il pilota di uno degli elicotteri, un poliziotto tedesco e tutti i 9 ostaggi israeliani. I tre terroristi rimasti vivi furono catturati.

VITTORIE

VITTORIE

3

1

2

UNIONE SOVIETICA

USA

GERMANIA EST

MONTEREAL,

1976

1976

I Giochi della XXI Olimpiade si sono svolti a Montréal in Canada dal 17 luglio al 1º agosto 1976.

IL PRIMO BOICOTTAGGIO

IL BOICOTTAGGIO

I Giochi della XXI Olimpiade furono la prima delle tre edizioni dei Giochi olimpici consecutive in cui un nutrito gruppo di stati, sempre diverso in tutte e tre le edizioni, per ragioni principalmente politiche, boicotterà la manifestazione sportiva in segno di protesta.

VITTORIE

VITTORIE

2

1

3

GERMANIA EST

USA

UNIONE SOVIETICA

MOSCA,

1980

1980

I Giochi della XXII Olimpiade si sono svolti a Mosca, allora capitale dell'Unione Sovietica, dal 19 luglio al 3 agosto 1980.

BOICOTTAGGIO

IL SECONDO BOICOTTAGGIO

  • Nel dicembre del 1979 l'Unione Sovietica inviò proprie truppe in Afghanistan per sostenere un governo filo-sovietico instauratosi pochi mesi prima con un colpo di Stato.

  • Negli Stati Uniti il presidente democratico Jimmy Carter, iniziò a promuovere un boicottaggio delle Olimpiadi di Mosca e in poco tempo lanciò il suo messaggio: se l'URSS non avesse ritirato le sue truppe dall'Afghanistan entro giugno gli Stati Uniti non avrebbero partecipato alle imminenti Olimpiadi moscovite. Ma già da alcuni anni, alcune organizzazioni per i diritti umani avevano proposto un boicottaggio delle Olimpiadi per le gravi violazioni sovietiche dei diritti umani. L'Unione Sovietica non ritirò i suoi carri armati dall'Afghanistan e così gli USA non si presentarono ai Giochi.

  • Il boicottaggio statunitense fu per le Olimpiadi un brutto colpo. A Mosca si registrò l'assenza di molte nazioni.

VITTORIE

VITTORIE

1

2

3

UNIONE SOVIETICA

GERMANIA EST

BULGARIA

LOS ANGELES,

1984

1984

I Giochi della XXIII Olimpiade sono stati una manifestazione sportiva internazionale svoltasi a Los Angeles, negli Stati Uniti d'America, dal 28 luglio al 12 agosto 1984.

IL TERZO BOICOTTAGGIO

BOICOTTAGGIO

Quattordici nazioni aderirono al boicottaggio Sovietico dei Giochi olimpici del 1984 in risposta al boicottaggio statunitense dell'Olimpiade precedente. L'Unione Sovietica annunciò la sua intenzione di boicottare i Giochi di Los Angeles l'8 maggio 1984.

VITTORIE

VITTORIE

1

2

3

GERMANIA OVEST

ROMANIA

USA

SEOUL,

1988

1988

I Giochi della XXIV Olimpiade si sono svolti a Seul in Corea del Sud da sabato 17 settembre a domenica 2 ottobre 1988.

VITTORIE

VITTORIE

2

1

3

UNIONE SOVIETICA

GERMANIA EST

USA

BARCELLONA,

1992

1992

I Giochi della XXV Olimpiade si sono svolti a Barcellona, in Spagna, dal 25 luglio al 9 agosto 1992.

Barcellona '92 registrò un boom di partecipazioni con 9094 atleti per 172 Paesi.

VITTORIE

VITTORIE

1

2

3

USA

GERMANIA

SQUADRA UNIFICATA

* Per Squadra Unificata si intendono le squandre dell' ex Unione sovietica

ATLANTA,

1996

1996

I Giochi della XXVI Olimpiade si svolsero ad Atlanta, negli Stati Uniti d'America, dal 19 luglio al 4 agosto 1996.

VITTORIE

VITTORIE

3

1

2

USA

RUSSIA

GERMANIA

SYDNEY,

2000

2000

I giochi della XXVII Olimpiade si svolsero a Sydney in Australia dal 15 settembre al 1º ottobre 2000.

VITTORIE

VITTORIE

3

1

2

RUSSIA

CINA

USA

ATENE,

2004

2004

I Giochi della XXVIII Olimpiade si svolsero ad Atene in Grecia dal 13 al 29 agosto 2004.

VITTORIE

VITTORIE

1

2

3

USA

RUSSIA

CINA

PECHINO,

2008

2008

I Giochi della XXIX Olimpiade si sono svolti a Pechino in Cina dall'8 al 24 agosto 2008.

VITTORIE

VITTORIE

1

2

3

USA

CINA

RUSSIA

LONDRA,

2012

2012

I Giochi della XXX Olimpiade si sono svolti a Londra nel Regno Unito, dal 27 luglio al 12 agosto 2012.

VITTORIE

VITTORIE

1

2

3

USA

CINA

UK

RIO DE JANEIRO,

2016

2016

I Giochi della XXXI Olimpiade, è stata la 31ª edizione dei Giochi olimpici estivi, svoltasi a Rio de Janeiro, in Brasile, dal 5 al 21 agosto 2016.

VITTORIE

VITTORIE

2

3

1

CINA

USA

UK

TOKYO,

2020

2020

I Giochi della XXXII Olimpiade. secondo il calendario originale si sarebbero dovuti tenere a Tokyo, in Giappone, dal 24 luglio al 9 agosto 2020. A causa della pandemia di COVID-19 le date sono state posticipate di un anno, dal 23 luglio all'8 agosto 2021.

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi