Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

IL TEATRO FR NCESE

Aste, Boutaam, Cargnel, Gatti

Jean Racine

Pierre Corneille

Molière

LA FRANCIA DEL 1600

Introduzione

  • fine guerre civili e religiose

  • sviluppo della cultura francese

  • teatro caratterizzato da una poetica classicista

  • principi di purezza, chiarezza e nitidezza

  • rispetto per le unità aristoteliche

  • contenuti e linguaggio adeguati al buon senso

  • stile: semplice, sobrio e verosimile

Parigi in una stampa del 1600

I TEATRI IN FRANCIA

  • Teatro pubblico (Hotel de Bourgogne): borghesia e popolo

  • Teatri dei gesuiti
  • corte reale

  • 1680: Teatro statale (Comédie Francaise)

}

nobili

IL TEATRO

La Comédie-Française nel XVIII secolo

CONFRONTO

Pierre Corneille (1606-84)

Topic

  • esordì con "Melita" a Parigi
  • entra nella società dei cinque autori

opere scritte su richiesta

  • temi: l’autorità del re

lo scontro tra ragione e sentimento.

  • personaggi: figure tormentate, che riescono ad imporsi sulle passioni con la volontà.

CID

  • 1636
  • è una tragicommedia
  • è un'opera politica per esaltare il re

  • critiche:

violazione delle unità aristoteliche

inverosimilità

"La querelle du Cid": accusava Corneille

di plagio oltre alle critiche già mosse

  • ebbe comunque molto successo

temi: giustizia, onore

PROTAGONISTI:

  • Il padre di Don Rodrigo è stato umiliato dal padre di Jimena

deve riconquistare l'onore

TRAMA

Jimena

Don Rodrigo

  • opposizione tra amore e onore

Jean Racine (1639-1699)

Topic

  • concezione pessimistica della vita

  • rispetto per le regole classiche

azione semplice

intrigo assente

dominio passioni

  • personaggi: comuni e tormentati

  • approfondimento psicologico

  • capolavori: Andromaca, Britannico e Fedra

  • temi: scontro tra passioni e ragione, incesto e mostri preistorici

Il peccato inconfessabile

atto I scena III

TRAMA:

Fedra confessa alla nutrice, Enone

passione incestuosa per il figliastro Ippolito

TEMI:

  • Ripresa del mito del Minotauro

madre Pasifae, innamorata di un toro

= Minotauro

ne riceverà un'eredità mostruoso (incesto)

  • contrasto tra la passione e la ragione

tentativo di dominare la passione

controllo della ragione affidato allo stile

(chiaro e composto)

Fedra

FINALE: tragico (suicidio di Fedra)

PASSIONE

Follia d'amore

figura di Orlando nell'Orlando Furioso

di Ariosto

  • sopraffatto dall'amore per Angelica;

folle per amore = furor

  • "senno" perduto, recuperato da Astolfo sulla Luna;

  • si spoglia della sua armatura, simbolo del suo ruolo di cavaliere;

"Orlando impazzito d'amore", Giovanni Boulanger, 1650-52, Palazzo Ducale (Sassuolo)

Fedra alla vista di Ippolito

Gelosia di Catullo nei confronti di Lesbia

Quando m'apparve, superbo, il mio nemico.

Lo vidi: da rossore e da pallore

fui invasa alla sua vista; lo scompiglio

s'impadronì dell'anima perduta;

i miei occhi non vedevano, non riuscivo a parlare;

sentii il mio corpo ardere e gelare.

Il peccato inconfessabile, Racine vv. 274-278

[...] come ti vedo, O Lesbia, non mi resta poi

neanche un filo di voce,

la lingua si intorpidisce, una sottile fiamma s'insinua nelle mie membra,

[...], una tenebra offusca i miei occhi.

Carmina 51, Catullo vv. 7-12

situazioni differenti, ma reazioni molto simili, ovvero:

  • non riescono più a parlare, né a vedere;
  • entrambi travolti dalla passione

Catullo: fiamma

Racine: ardere-gelare

Dovere vs Amore

ENEA

  • Non si lascia travolgere dalla passione per Didone
  • primo posto: volere degli dei
  • conseguenza: abbandona Didone

RAGIONE

"Enea ed Didone", Pompeo Batoni, 1747, Londra

DIDONE, sorte = Fedra

-suicidio-

  • Didone, mancanza di Enea
  • Fedra, mantenere l'onore della sua famiglia

Molière (1622-73)

prende di mira l'alta società

  • le Preziose ridicole

  • la Scuola dei Mariti

  • la scuola delle mogli

difende la naturalezza della vita e della giovinezza

  • importanza

azione scenica

Topic

battute vivaci

tematiche realistiche

  • difensore dei diritti contro l'intolleranza e l'ipocrisia
  • le novità del teatro di Molière

le novità e lo stile

TARTUFO

ORGONE E IL TARTUFO

  • scritta nel 1664

(opera di denuncia sociale)

  • Orgone voleva dare in sposa sua figlia al bigotto Tartufo

fingeva di essere religioso

IL TARTUFO

solo per le ricchezze di Orgone

verrà poi smascherato

Il malato immaginario

(atto III scena III)

testo

Il malato immaginario

  • I protagonisti sono i due fratelli Argan e Beraldo .

  • Beraldo cerca di far ragionare il fratello che era circondato da impostori (medici e moglie)

  • Argan si finge morto per analizzare la reazione e i sentimenti dei suoi congiunti.

  • la rappresentazione della società contemporanea

visione di Argan

visione di Berardo

SCATURISCE IL RISO

METATEATRO

Topic

ARGAN Ma lo sai, tu, lo sai o no che sono loro a tenermi in vita? Prova a andare dal

Fecis1 a sentire che cosa dice! Dice che se per tre giorni, dico tre giorni, lui non si

prende cura di me, io sono spacciato.

BERALDO Se non stai attento, quello si prende tanta cura di te che t’impacchetta per

l’altro mondo.

ARGAN Ragioniamo con calma, Beraldo. Sii serio. Vuoi dire che non credi alla medicina?

BERALDO No, Argan, e non vedo quale necessità ci sia, per la propria salute, che uno

ci creda

ARGAN Cosa, cosa? Tu non credi alla validità di una scienza riconosciuta da tutti? A

una scienza che è quasi una religione, dal principio dei secoli?

BERALDO Lungi dal considerarla una scienza, io la trovo, resti fra me e te, una delle più grandi follie che circolino fra gli

uomini. Guarda le cose a mente fredda, e dimmi se c’è fantasia più puerile, se c’è niente di più grottesco di un uomo che

si mette in testa di guarirne un altro

BERALDO Argan, io non vivo mica per cercare proseliti2

contro la medicina, sai.

Ognuno creda pure tutto quello che vuole, a suo rischio e pericolo. Io esprimevo il

mio parere personale, fra me e te, a quattr’occhi. Sarei stato felice se fossi riuscito a liberarti da un’ossessione. Perché

non andiamo a vedere insieme qualche commedia di Molière, su

questo argomento? Magari ti diverti...

ARGAN È così indisponente, Molière, lui e le sue commedie. E

li trovo così puerili i suoi lazzi su persone di prim’ordine come

i medici.

BERALDO Molière non prende in giro i medici, si limita a mostrare il ridicolo della medicina.

ARGAN Ma che ne sa, Molière? Di che s’impiccia? Adesso arriva lui, Molière, a sindacare3

la medicina! Ma va’, che è un cialtrone, un pagliaccio presuntuoso, sempre con gli stessi

scherzi sui professori e sulle ricette, coi sarcasmi sul corpo di Facoltà... La smetta di ridurre a personaggi di farsa delle persone onorevolissime che sono fior di professionisti

Jean Baptiste Poqulin

SciENZ E FEDE

Argan vede la medicina come FEDE

crisi religiosa nel 1600

Topic

scoperte scientifiche

CRITICA DI MOLIèRE

  • RUBANO IL DENARO
  • NON SI INTERESSANO DEL PAZIENTE

Topic

finta di morte di Argan

e l'attegiamento dei congiunti

I medici sono portatori di un falso sapere.

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi