Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

Obiettivo 5 agenda 2030: parità di genere

Sara Knani

L'AGENDA 2030

L' AGENDA 2030

Il 25 settembre 2015, l'ONU approvò l'agenda 2030, un progetto che rappresenta per tutto il mondo un punto di riferimento con l'intento di trovare soluzioni comuni alle grandi sfide del nostro pianeta. Gli obiettivi sono 17 con 169 sottobiettivi. questi si raggruppano in 5 categorie chiamate "le 5P", dall' inglese "people, planet, prosperity, peace, partnership" (=persone, pianeta, prosperità, pace, partnership).

GLI OBIETTIVI

GLI OBIETTIVI

1- sconfiggere la povertà

2- sconfiggere la fame

3- salute e benessere

4- istruzione di qualità

5- parità di genere

6- acqua pulita e servizi igienico-sanitari

7- energia pulita e accessibile

8- lavoro dignitoso e crescita economica

9-imprese, innovazione e infrastrutture

10- ridurre le disuguaglianze

11- città e comunità sostenibili

12- consumo e riproduzione responsabile

13- lotta contro il cambiamento climatico

14- la vita sott'acqua

15- la vita sulla terra

16- pace, giustizia e istituzioni solide

17- partnership per gli obiettivi

CHE COS'É LA PARITÀ DI GENERE?

CHE COS'É LA PARITÀ DI GENERE?

Raggiungere la parità di genere significa eliminare ogni forma di discriminazione contro le donne e le ragazze, sostenere la loro piena realizzazzione negli studi e nel lavoro, promuovere la piena partecipazione alla vita pubblica ed economica, riconoscere i loro pieni diritti giuridici e di sfruttamento delle risorse. Significa eliminare ogni forma di violenza nei confronti delle donne e del loro corpo e cancellare le pratiche che ledono la loro libertà, come i matrimoni precoci. I bambini iniziano ad assorbire stereotipi di genere da quando hanno tre anni: i genitori, le maestre e molti adulti scelgono per noi i colori, i giochi, il percorso da prendere e tante altre cose.

QUANTE SONO LE NAZIONI CHE HANNO CONSIDERATO QUESTO OBIETTIVO?

Sono circa 140 le nazioni che hanno considerato questo obiettivo inserendolo come cardine della Costituzione (è il terzo articolo nella Costituzione Italiana), sono circa 52 le nazioni che non hanno sostenuto questo diritto.

COM'É LA SITUAZIONE ADESSO?

COM'É LA SITUZAIONE ADESSO?

Rispetto a 15 anni fa, molte ragazze e molte donne vanno a scuola e a lavoro grazie all'OSM 3 (Obiettivi di Sviluppo del Millennio). In gran parte del mondo le bambine hanno solo l'istruzione primaria, ma questo non basta: in molti paesi in via di sviluppo, con il passare dell'età le prospettive delle ragazze si restringono, mentre quella dei coetanei maschi si realizzano negli studi. Milioni di bambine e ragazze sono obbligate a sposarsi e mettono fine alla loro infanzia, al loro percorso scolastico e ai loro sogni per il futuro. Le ragazze sposate prima dei 18 anni finiscono spesso vittime di violenze e diventano madri troppo presto, mettendo a rischio la loro salute e quella del bambino.

LA SITUZAIONE IN EUROPA

In Europa, il paese più virtuoso è la Svezia, quello in fondo alla classifica, Malta. Tranne Lituania e Croazia, i paesi mostrano un miglioramento tra il 2010 e il 2018. L'Italia è il paese che ha avuto la crescita più ampia dell'indice grazie all'aumento di rappresentanza delle donne in Parlamento e nei consigli di amministrazione delle società quotate in borsa.

I TARGET

I target sono:

  • porre fine ad ogni forma di discriminazione
  • promuovere la piena partecipazione delle donne nella vita pubblica ed economica e le decisioni
  • abolire le disuguaglianze negli stipendi perchè le donne guadagnano il 27% in meno rispetto agli uomini
  • eliminare ogni forma di violenza
  • eliminare il matrimonio combinato e le mutilazioni dei genitali femminili

avviare riforme per dare alle donne il diritto di accesso ai finanziamenti

adottare leggi per l'uguaglianza di genere

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi