Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

Educazione Civica

Europa nel passato, presente e futuro

Sabrina Valdani 5°AR A.S. 2023/2024

SITOGRAFIA:

Diritto:

https://www.agenziacoesione.gov.it/lacoesione/le-istituzioni-europee/

Inglese:

https://op.europa.eu/webpub/com/eu-and-me/en HOW_IS_THE_EU_RELEVANT_TO_YOUR_DAILY_LIFE.html#Introduction

Economia aziendale:

https://www.esteri.it/it/sportello_info/domandefrequenti/quale-assistenza-per-le-imprese-italiane-all-estero/

Francese:

https://info.erasmusplus.fr/

Le origini dell'Unione Europea

Le origini

L'Unione Europea (UE) è nata da una serie di passi verso la cooperazione economica e politica tra i paesi europei dopo la Seconda Guerra Mondiale. Il suo nucleo originario è rappresentato dalla Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), istituita nel 1951 tramite il Trattato di Parigi. La CECA coinvolgeva sei paesi: Francia, Germania Ovest, Italia, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo.

Successivamente, nel 1957, con il Trattato di Roma, sono state istituite la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea dell'Energia Atomica (EURATOM), creando così le basi per un'unione economica più ampia e per la cooperazione nell'ambito dell'energia nucleare.

CECA, CEE & EURATOM

CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio): Fondata nel 1951 con il Trattato di Parigi, la CECA è stata la prima comunità europea. Aveva come obiettivo principale il coordinamento della produzione di carbone e acciaio tra i suoi membri fondatori, che erano Francia, Germania Ovest, Italia, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo. La CECA ha svolto un ruolo importante nell'integrazione europea post-seconda guerra mondiale e ha fornito un modello per ulteriori collaborazioni.

CEE (Comunità Economica Europea): Fondata insieme alla Comunità Europea dell'Energia Atomica (EURATOM) con il Trattato di Roma del 1957, la CEE aveva l'obiettivo di promuovere l'integrazione economica tra i suoi membri, rimuovendo le barriere commerciali e promuovendo la libera circolazione di merci, persone, servizi e capitali. La CEE ha gettato le basi per il mercato unico europeo.

EURATOM (Comunità Europea dell'Energia Atomica): Fondata insieme alla CEE con il Trattato di Roma del 1957, l'EURATOM aveva l'obiettivo di coordinare la ricerca e lo sviluppo nell'ambito dell'energia nucleare e di garantire l'approvvigionamento sicuro di materiali nucleari per i suoi membri. L'EURATOM ha anche contribuito a stabilire standard di sicurezza nel settore nucleare.

Unione Europea

L'Unione Europea (UE) è stata ufficialmente fondata il 1º novembre 1993 con l'entrata in vigore del Trattato sull'Unione Europea, comunemente noto come Trattato di Maastricht. Questo trattato ha segnato una fase importante nell'integrazione europea, trasformando le Comunità Europee (CECA, CEE ed EURATOM) in una nuova struttura politica ed economica, l'Unione Europea.

Il 1º gennaio 2002, l'Euro è stato introdotto come moneta fisica, sostituendo gradualmente le valute nazionali nei paesi partecipanti. Le banconote e le monete in Euro sono entrate in circolazione, consentendo transazioni e pagamenti diretti in questa nuova valuta.

Sviluppo dei paesi

Le istituzioni dell'Unione Europea (UE) svolgono ruoli diversi nell'ambito del processo decisionale e nell'attuazione delle politiche dell'Unione. Le principali istituzioni dell'UE sono:

1) Parlamento Europeo;

2) Commissione Europea;

3) Consiglio dell'Unione Europea;

4) Consiglio Europeo;

5) Corte di Giustizia dell'Unione Europea.

Le istituzioni

Il Parlamento Europeo è l'organo legislativo dell'Unione Europea, ed è composto da deputati eletti direttamente dai cittadini dell'UE. Ha il potere di adottare, modificare o respingere le proposte legislative della Commissione Europea e del Consiglio dell'Unione Europea. Il Parlamento Europeo rappresenta i cittadini europei e svolge un ruolo chiave nel processo decisionale dell'UE.

Parlamento Europeo

La Commissione Europea è l'organo esecutivo dell'Unione Europea. È composta da un commissario per ciascuno degli Stati membri dell'UE, nominati dai rispettivi governi nazionali. La Commissione ha il compito di proporre nuove leggi, gestire il bilancio dell'UE, far rispettare le normative europee e rappresentare l'UE a livello internazionale. Inoltre, svolge un ruolo fondamentale nell'applicazione delle politiche dell'UE e nella supervisione dell'attuazione dei trattati.

Commissione Europea

Il Consiglio dell'Unione Europea, noto anche come Consiglio dei Ministri, rappresenta gli Stati membri dell'UE. È composto dai ministri dei governi nazionali degli Stati membri, che si riuniscono per discutere e adottare decisioni su una vasta gamma di questioni, inclusa l'adozione di leggi europee, la politica estera e di sicurezza comune e il bilancio dell'UE. La composizione e la presidenza del Consiglio variano a seconda delle questioni trattate.

Consiglio dell'Unione Europea

Il Consiglio Europeo è composto dai capi di stato o di governo degli Stati membri dell'UE, nonché dal presidente della Commissione Europea e dal suo presidente. Si riunisce regolarmente per definire gli orientamenti politici generali e le priorità dell'UE. Il Consiglio Europeo fornisce un impulso politico e definisce la direzione generale dell'Unione Europea, sebbene non abbia un potere legislativo diretto.

Consiglio Europeo

La Corte di Giustizia dell'Unione Europea è responsabile di garantire che il diritto dell'UE sia interpretato e applicato uniformemente in tutti gli Stati membri. È composta dalla Corte di Giustizia, dalla Corte Generale e da tribunali specializzati. La CGUE si pronuncia su questioni di interpretazione del diritto dell'UE, risolve controversie tra istituzioni dell'UE e Stati membri, e può essere chiamata a giudicare sulla legittimità degli atti dell'UE.

Corte di Giustizia dell'Unione Europea

Schema riassuntivo

The European Union (EU) offers a wide range of benefits to its member states and their citizens. Some of these benefits include:

EU benefits

1.

Economic Integration: The EU has established a single market, which allows for the free movement of goods, services, capital, and labor across member states. This has led to increased trade, investment, and economic growth within the EU.

Consumer Protection: EU regulations ensure high standards of consumer protection, including product safety, food standards, and consumer rights. This enhances consumer confidence and ensures a level playing field for businesses.

Trade Opportunities: Membership in the EU provides access to a large and lucrative market, consisting of over 440 million consumers. This facilitates trade and enables businesses to expand their operations across borders.

Stability and Peace: The EU was founded with the primary aim of promoting peace and stability in Europe. Through economic and political integration, the EU has contributed to fostering peaceful relations among its member states, reducing the likelihood of conflicts.

Social Cohesion: The EU supports social cohesion by providing funds to less developed regions and promoting social inclusion and equality. This helps reduce disparities in wealth and opportunity among member states.

2.

Political Influence: The EU is a significant global actor, representing the collective interests of its member states on the international stage. Through its common foreign and security policies, the EU can exert influence and promote stability and democracy worldwide.

Environmental Sustainability: The EU has implemented policies to address environmental challenges such as climate change, pollution, and biodiversity loss. These policies aim to promote sustainable development and protect the environment for future generations.

Human Rights and Democracy: Membership in the EU requires adherence to fundamental values such as democracy, human rights, and the rule of law. The EU monitors compliance with these principles and promotes democracy and human rights within its member states and beyond.

Research and Innovation: The EU invests in research and innovation through funding programs such as Horizon Europe. This fosters collaboration among researchers and institutions across Europe, driving technological advancements and enhancing competitiveness.

Freedom of Movement: EU citizens have the right to live, work, and study in any EU member state. This promotes cultural exchange, diversity, and mobility within Europe.

ITALIA --> ESTERO

Nel nostro territorio sono presenti diverse agenzie e enti che aiutano le imprese italiane nel commercio estero. Sono:

1) ICE

2) SACE

3) CIPE

4) MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY

5) MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Il commercio estero

ICE (Istituto nazionale per il Commercio Estero) è un ente pubblico italiano che si occupa di promuovere e sostenere le imprese italiane all'estero. Fornisce servizi di informazione, assistenza e consulenza alle imprese italiane interessate ad espandere le proprie attività sui mercati internazionali. L'ICE svolge anche attività di promozione commerciale e organizza eventi e fiere per favorire gli scambi commerciali.

SACE (Società per le Assicurazioni del Credito all'Esportazione) è una società del Gruppo CDP (Cassa Depositi e Prestiti) che fornisce servizi di assicurazione del credito all'esportazione e di supporto finanziario alle imprese italiane che operano sui mercati esteri. SACE offre garanzie e polizze assicurative per proteggere le imprese dall'insolvenza dei clienti esteri e facilitare l'accesso al credito per le operazioni di esportazione.

ICE & SACE

CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) è un organo collegiale italiano composto da rappresentanti dei ministeri e presieduto dal Presidente del Consiglio dei Ministri. Ha il compito di coordinare e approvare i programmi di investimento pubblico e le politiche economiche e di sviluppo del Paese. Il CIPE svolge un ruolo importante nella definizione delle priorità e nell'allocazione delle risorse per lo sviluppo infrastrutturale e economico del Paese.

CIPE

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha il compito di supportare e sostenere le imprese nonché di tutelare la qualità, l'innovazione e l'eccellenza del Made in Italy.

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale è il ministero italiano responsabile delle relazioni esterne e della politica estera dell'Italia. Gestisce le relazioni diplomatiche con gli altri Paesi, rappresenta gli interessi italiani all'estero e promuove la cooperazione internazionale in vari settori, tra cui politica, economia, cultura, e sviluppo.

I MINISTERI

Passé, présent et futur

Passé: Victor Hugo

Victor Hugo, un écrivain français du XIXe siècle, est surtout connu pour son engagement en faveur de la paix, de la fraternité et de l'unité entre les peuples européens.

"Une journée viendra" est un discours prononcé par Victor Hugo lors du Congrès de la Paix à Paris en 1849. Dans ce discours, Hugo exprime son idéal d'une Europe pacifique et unie, dépassant les conflits et les divisions du passé. Il envisage un avenir où les nations européennes remplacent les champs de bataille par des marchés ouverts au commerce et des esprits ouverts aux idées. Hugo appelle à la création d'une "États-Unis d'Europe", où les frontières nationales seraient effacées au profit d'une identité européenne commune. Il imagine également un système politique où les différends entre les nations seraient résolus par le suffrage universel des peuples et la diplomatie, plutôt que par la guerre. Le discours de Hugo résonne avec les idéaux européens contemporains de paix, de coopération et d'unité.

Présent: Emmanuel Macron

Le discours d'Emmanuel Macron en faveur de l'Union européenne est souvent centré sur plusieurs thèmes clés, reflétant sa vision d'une Europe unie, solidaire et forte. Voici quelques-uns des points généralement abordés dans ses discours sur l'UE :

Transition Écologique et Numérique: Macron met l'accent sur la nécessité de mener une transition écologique et numérique au niveau européen pour relever les défis du changement climatique, de la pollution et de la transformation numérique. Il appelle à une coordination renforcée entre les États membres pour atteindre les objectifs communs en matière d'environnement et d'innovation.

Protection des Valeurs Démocratiques: Macron défend les valeurs démocratiques et les droits fondamentaux au sein de l'UE, en particulier dans le contexte des menaces autoritaires et populistes. Il appelle à la protection de l'état de droit et des libertés individuelles au sein de l'Union.

Dialogue avec les Citoyens: Enfin, Macron souligne l'importance du dialogue et de l'engagement avec les citoyens européens, appelant à une plus grande participation démocratique et à une meilleure communication entre les institutions européennes et les peuples de l'UE.

Solidarité et Unité: Macron souligne l'importance de l'unité entre les États membres de l'UE face aux défis communs, que ce soit sur le plan économique, politique ou sécuritaire. Il met en avant la nécessité de la solidarité européenne pour surmonter les crises et avancer ensemble.

Renforcement de l'Intégration Européenne: Le président français soutient souvent l'idée d'une plus grande intégration européenne, notamment dans les domaines de la défense, de l'économie et de la politique étrangère. Il prône la création d'une "Europe souveraine" capable de défendre ses intérêts et ses valeurs sur la scène mondiale.

Réformes Institutionnelles: Macron plaide en faveur de réformes institutionnelles visant à rendre l'UE plus efficace, démocratique et transparente. Il soutient notamment la réforme de la zone euro pour renforcer sa stabilité et sa résilience face aux crises économiques.

Futur: Erasmus +

Erasmus+ est un programme de l'Union européenne qui vise à soutenir l'éducation, la formation, la jeunesse et le sport en Europe. Il offre une multitude d'opportunités pour les étudiants, les enseignants, les jeunes professionnels et les organisations dans le domaine de l'éducation et de la formation.

Concernant les diplômes doubles ou conjoints, le programme Erasmus+ facilite la coopération entre les établissements d'enseignement supérieur dans différents pays européens. Cela permet aux étudiants de suivre des programmes d'études dans deux établissements différents et d'obtenir deux diplômes, ou un diplôme conjoint, délivré par les deux institutions partenaires.

Les étudiants inscrits à des programmes de diplômes doubles ont la possibilité de passer une partie de leur cursus dans une autre université partenaire. Cela leur offre une expérience internationale enrichissante et leur permet d'acquérir des compétences interculturelles et linguistiques.

Les établissements participants au programme Erasmus+ peuvent conclure des accords de coopération pour offrir des programmes d'études conjoints ou des diplômes doubles dans différents domaines académiques.

Erasmus+ offre des subventions et un soutien financier aux établissements d'enseignement supérieur qui participent à des projets de diplômes doubles ou conjoints. Cela peut inclure le financement de la mobilité des étudiants, des enseignants et du personnel administratif, ainsi que le soutien à la mise en œuvre et à la coordination des programmes.

Les diplômes doubles ou conjoints délivrés dans le cadre du programme Erasmus+ sont reconnus dans toute l'Union européenne, ce qui facilite la mobilité des étudiants et leur insertion sur le marché du travail européen.

L'opinione sull'appartenenza dell'Italia all'Unione Europea può variare tra individui e gruppi, e può essere influenzata da una serie di fattori, tra cui l'educazione, l'occupazione, l'età, l'ideologia politica e l'esperienza personale.

Tuttavia, ci sono argomenti sia a favore che contro l'appartenenza all'UE che sono spesso considerati nelle discussioni sull'argomento.

Esamino i dati...

Ricerca operativa & statistica

Moltiplicando il χ² normalizzato per 100, il risultato che ottengo è 5%. Il risultato è molto basso e ciò vuol dire che la relazione tra classe occupazionale e positività / negatività / imparzialità di appartenere all'UE è molto bassa in Italia.

Commento

Pro vs Contro

all'appertenenza all'UE

Argomenti contro l'appartenenza all'UE:

Perdita di sovranità: Alcuni sostengono che l'appartenenza all'UE possa comportare la perdita di sovranità nazionale, limitando la capacità dell'Italia di prendere decisioni autonome su questioni politiche, economiche e sociali.

Pressioni economiche: Alcuni ritengono che le politiche economiche dell'UE, come quelle riguardanti il patto di stabilità e crescita o l'austerità fiscale, possano mettere sotto pressione l'economia italiana o limitare la sua capacità di gestire crisi finanziarie.

Flussi migratori: L'appartenenza all'UE può comportare la libera circolazione delle persone all'interno dell'area Schengen, portando a flussi migratori che alcuni potrebbero percepire come problematici o destabilizzanti.

Argomenti a favore dell'appartenenza all'UE:

Benefici economici: L'appartenenza all'UE può fornire accesso a un mercato unico più ampio, facilitando gli scambi commerciali e aumentando le opportunità economiche per le imprese italiane.

Stabilità politica: L'UE è stata vista come un fattore di stabilizzazione politica e di pace nel continente europeo, contribuendo a prevenire conflitti tra i suoi membri attraverso la cooperazione e l'integrazione.

Opportunità di crescita: Essere parte di un'unione più ampia può offrire opportunità per la crescita economica e lo sviluppo attraverso programmi di finanziamento e investimenti dell'UE.

Calcolo

Commento personale

L'idea di un'Europa unita rimane un obiettivo importante e ambizioso, anche alla luce degli avvenimenti attuali. Nonostante le sfide e le tensioni che l'Unione Europea possa affrontare, come la gestione della crisi economica, i flussi migratori, le tensioni geopolitiche e le divisioni politiche interne, l'importanza della cooperazione e dell'integrazione europea resta fondamentale. L'Unione Europea offre ai suoi membri numerosi vantaggi, come l'accesso al mercato unico, la libera circolazione delle persone, la cooperazione in materia di sicurezza e difesa, e la voce comune sulla scena internazionale.

Tuttavia, per realizzare pienamente l'idea di un'Europa unita, è necessario affrontare le divisioni e le disparità tra gli stati membri, rafforzare la democrazia e la partecipazione dei cittadini, e lavorare per garantire una maggiore coesione economica, sociale e politica tra i paesi europei.

Nonostante le sfide e le criticità, credo che l'idea di un'Europa unita continui a essere un obiettivo prezioso e che la collaborazione e l'integrazione europea siano fondamentali per affrontare con successo i problemi e le opportunità del mondo contemporaneo.

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi