Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

G.A.S.

Gruppo di acquisto solidale

Creazzo, 20 Settembre 2022

CITTADINANZA ATTIVA

e/o divenire CITTADINI DEL MONDO?

  • mettersi in relazione con le persone, con il territorio, con l'ambiente... essere interessati.
  • arte di ascoltare e confronto creativo (Marinella Sclavi);
  • Partecipazione attiva per una democrazia partecipata;
  • determinare domande; siamo domande incompiute.
  • trovare interesse e cercare significati;
  • camminare per trovare risposte possibili;
  • metterici passione ed entusiasmo;
  • essere protagonisti;
  • COLTIVARE L'UMANITA'

Eurydice è la rete istituzionale che raccoglie, aggiorna, analizza e diffonde informazioni sulle politiche, la struttura e l'organizzazione dei sistemi educativi europei.

Promozione della cittadinanza europea

https://www.indire.it/2019/03/04/leducazione-alla-cittadinanza-in-europa-nel-nuovo-quaderno-eurydice-italia/

UE

Favorire la conoscenza della cultura e dell’identità europea, condividerne i valori, accrescere l’informazione e la comunicazione sui diritti che la cittadinanza dell’Unione conferisce ai cittadini, per migliorarne la consapevolezza e per incoraggiare una reale cittadinanza attiva. E ancora, rafforzare la partecipazione degli enti territoriali alle politiche comunitarie e la loro capacità di intercettare le risorse europee.

«L’educazione alla cittadinanza è una disciplina che promuove la convivenza armoniosa e che favorisce lo sviluppo mutualmente proficuo delle persone e delle comunità in cui queste stesse vivono. Nelle società democratiche, essa aiuta gli studenti a diventare cittadini attivi, informati e responsabili, desiderosi e capaci di assumersi responsabilità per loro stessi e le loro comunità a livello nazionale, europeo e internazionale».

Competenze chiave

Le Competenze chiave per l’apprendimento permanente (Raccomandazione del Consiglio europeo del 22 maggio 2018):

  • Competenza alfabetica funzionale
  • Competenza multilinguistica
  • Competenza matematica e Competenza in Scienze, Tecnologie e Ingegneria
  • Competenza digitale
  • Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
  • Competenza in materia di cittadinanza

La Competenza in materia di cittadinanza si riferisce alla capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente alla vita civica e sociale, in base alla comprensione delle strutture e dei concetti sociali, economici, giuridici e politici oltre che dell’evoluzione a livello globale e della sostenibilità.

  • Competenza imprenditoriale
  • Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

Competenze chiave

AGENDA STRATEGICA 19-24

4 PRIORITA'

  • Proteggere i cittadini e le libertà
  • Sviluppare una base economica forte e vivace
  • Costruire un'Europa verde, equa, sociale e a impatto climatico zero
  • Promuovere gli interessi e i valori europei sulla scena mondiale

AGENDA

Investire in iniziative ecologiche per migliorare la qualità dell'aria e dell'acqua, promuovere l'agricoltura sostenibile e preservare i sistemi ambientali e la biodiversità.

Creare un'economia circolare efficace (in cui i prodotti sono progettati per essere più durevoli, riutilizzabili, riparabili, riciclabili ed efficienti sotto il profilo energetico) e un mercato dell'energia dell'UE ben funzionante che fornisca energia sostenibile, sicura e a prezzi accessibili.

Favorire una transizione più rapida verso le fonti energetiche rinnovabili e l'efficienza energetica, riducendo nel contempo la dipendenza dell'UE dall'esterno.

Attuare il pilastro europeo dei diritti sociali.

OBIETTIVI

...chi siamo

OBIETTIVI

G: Gruppo

A: Acquisto

S: Solidale

Siamo il G.A.S. Creazzo, gruppo di acquisto solidale nato nel 2009. All'inizio contava 9 famiglie e, oggi, circa 40.

GRUPPO

DI PERSONE

GRUPPO DI PERSONE

...che

desiderano

progettano

si trovano

per costruire

ogni mese

sempre

entrano in azione

analizzano

per concretizzare

e promuovere

per migliorarsi

CRITERI ACQUISTO

CRITERI DI ACQUISTO

METODO DI COLTIVAZIONE

RISPETTOSO DELLA NATURA

AMBIENTE

SCELTA DI PRODUTTORI LOCALI

ATTENZIONE AL TRASPORTO E AGLI IMBALLAGGI

PRODUTTORI

PRODUTTORI

Km 0

Equo

KILOMETROZERO

(Se ne è parlato anche nella "Giornata della terra).

HR

GIUSTO COMPENSO AL LAVORO

RELAZIONI DI FIDUCIA CON I PRODUTTORI

GIUSTIZIA

SOLIDARIETA'

GIUSTIZIA e SOLIDARIETA'

TRA I COMPONENTI DEL GRUPPO

CON I PRODUTTORI

CON "L'ALTRO"

Valori (non regole)

...il cibo da gustare

VALORI

  • Biologico e/o autocertificato
  • Zero rifiuti
  • Stagionale
  • Rintracciabile
  • Localismo
  • Sociale
  • Artigianale

GASISTI e

GASATI

GASISTI e GASATI

Buone pratiche per divenire cittadini del mondo

Cittadinanza attiva

progetto SWAP - PARTY

CENetica

ABILITANTE

incontri con aziende e produttori

formazione e promozione

Sostenere le produzioni locali

es. IL CENGIO

Rispetto della natura

GIARDINO AL CENTRO

Salute Pubblica

PFAS e caso MITENI

A TUTTO GAS

...protagonisti del nostro futuro

A TUTTO GAS

Ambiente

Ambiente

Cosa fare?

Informarsi (ricercare e selezionare);

Formarsi (competenze e conoscenze);

Attenzione ai dettagli (non dare nulla per scontato);

SCEGLIERE (strade da percorrere);

AGIRE;

SENSIBILIZZARE e CONVERTIRE;

CREARE buone prassi e circoli virtuosi.

Consumo

Consumo critico

Cosa fare?

Autoconsapevolezza;

Selezione, analisi e scelta (o boicottaggio???);

Diffusione di buone pratiche;

Confronto con gli esperti;

Coinvolgere i produttori (fornitori);

Essere protagonisti della "filiera".

Futuro

Futuro

Cosa fare?

Pensare in divenire;

Accogliere un processo di crescita;

PROGETTARE;

Sapersi innovare;

Costruire oggi in funzione del domani.

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi