Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

La Mente Umana

Il sistema nervoso

Il sistema nervoso in tutte le sue attività si avvale di particolari cellule, i neuroni.

Il neurone è costituito dalla cellula vera e propria e da un certo numero di prolungamenti: il più lungo è detto Neurite, mentre gli altri sono definiti Dendriti.

E' protetto da due guaine: una di tessuto connettivo e un'altra detta guaina di Schwann.

Si distinguono dalle altre cellule per due caratteristiche fondamentali: l'eccitabilità e la conducibilità.

Infine il sistema nervoso viene suddiviso in: sistema nervoso centrale e sistema nervoso periferico.

Scienze

Il sistema nervoso

Gli impulsi elettrici

Gli impulsi elettrici viaggiano sempre in una direzione.

Gli stimoli viaggiano come impulsi elettrici che, al loro passaggio, determinano dei fenomeni elettrici. Quando arrivano ad un bottone sinaptico, vengono rilasciate delle sostanze chimiche, dette neurotrasmettitori.

Gli impulsi elettrici

Menti reduci

Storia

Le menti reduci

La situazione oppressiva in cui vivevano i soldati li portarono a sviluppare una nuova malattia, lo "Shellshock".

Nelle cartelle cliniche dei manicomi potevano essere descritti come "esaltamento maniaco", "confusione allucinatoria" ecc.

Per gli alti comandi gli uomini sotto shock erano dei traditori che si rifiutano di combattere. Di conseguenza tutti gli uomini vennero rispediti nelle trincee.

Le cure più efficaci furono l'ipnosi e l'elettroshock. In molti casi i soldati sembravano guariti soltanto assistendo al trattamento dei soldati precedenti.

Italo Svevo

Italo Svevo trasferisce in quasi tutte le sue opere esperienze e sentimenti vissuti in prima persona.

Egli però non ritiene che la tecnica impersonale riesca a tradurre le contraddizioni del reale, così come non condivide l'estetismo dannunziano.

Durante l'elaborazione de "La Coscienza di Zeno", la letteratura è da lui concepita come recupero della vita. Inoltre essa può essere difesa solo dall'ammalato, cioè da quella persona che nella società è un "diverso", cioè dallo scrittore.

Italiano

Italo Svevo

La Coscienza di Zeno

La Coscienza di Zeno è il romanzo che fa di Svevo un "caso" letterario per la capacità di interpretare la crisi esistenziale dell'uomo del primo Novecento.

La struttura è innovativa, infatti la storia è composta da episodi. Molto importante risulta anche l'utilizzo del monologo interiore, che segue il flusso continuo dei pensieri.

Il protagonista, Zeno Cosini, su consiglio del medico in cui è in cura per una terapia di psicoanalisi deve scrivere il diario della sua vita per analizzarla e ripercorrere il suo percorso con il fumo. Infatti la sua è una malattia morale, causata dall'incapacità di prendere delle decisioni, come quella di smettere di fumare.

La Coscienza di Zeno

La vita

Italo Svevo nasce a Trieste nel 1861 da una famiglia ebrea.

La sua passione per la cultura letteraria lo porta a leggere classici sia italiani che tedeschi.

Dopo gli insuccessi dei suoi primi romanzi, decide di prendersi un periodo di pausa dalla scrittura.

Negli ultimi anni della sua vita inizia un romanzo "Il vecchione" che non porta a termine.

Muore nel 1928 in seguito alle complicazioni dovute a un incidente.

La vita

Virginia Woolf

Inglese

Virginia Woolf

Virginia Woolf was born in London in 1882. The Stephen family spent the summers in St. Ives in Cornwall, where they owned a house. She loved the ocean, in fact the sound of the waves and the sea were the themes of important novels such as "To the lighthouse". In 1904, after her father's death, Virginia with her brother Toby and and her sister Vanessa, moved to the Bloomsbury neighborhood. In their house important intellectuals met including Leonard Woolf, who married Virginia in 1912.

During her life, she was always interested in the role of the women in society. The Second World War worsened her fears, she began to hear voices in her head, and in 1941 she chose the only possible way: the death by water by drowning in the river Ouse.

Mrs Dalloway

Mrs Dalloway is a novel published in 1925, in which Virginia Woolf experimented the new narrative techniques: the novel of stream of consciousness. It consisting in the free rapresentation of a person's thoughts as they appear in the mind.

The story begins on a Wednesday morning when Clarissa goes to buy some flowers. Walking she is taken from memories of her hold life in Bourton. She looks towards the street and sees Septimus Smith with his wife Lucrezia. The same afternoon Clarissa receives a visit from Peter Walsh, her suitor. He goes to Regent's Park and sees Septimus and Lucrezia while they go to the psycologist William Bradshaw, because he suffers from mental disorders. Many hours later Clarissa's party begins and the family of the psycologist brings the news of Septimus' death to her. Althought she doesn't know him, she has a strong connection with him.

Claude Simon

Francese

Claude Simon

Claude Simon était un écrivain français, né à Madagascar en 1913.

Ses œuvres se concentrent sur la reconstitution du passé et, dans le sillage de Joyce, ses romans se construisent autour de souvenirs, en suivant le «désordre» du Mémoire.

Il gagne le “prix Nobel de littérature” 1985 et il est mort le 6 juillet 2005 à Paris.

La route des Flandres

Le capitaine de Reixach est abattu en juin 1940 par un parachutiste allemand. Cette mort traverse les pensées de son cousin Georges.

Ce roman développe une ambiance floue, mais on sent une grande tension historique qui va du xviiie siècle aux années d’après-guerre. Les changements d’époque s’effectuent souvent par analogies et jeux de mots.

Le comportement suicidaire de ce chef militaire qui vient de conduire quelques heures plus tôt son régiment de cavaliers au massacre est repris dans presque tous les romans qui suivront, associés à d'autres événements familiaux et personnels.

La route des Flandres

Le neuroscienze

Le neuroscienze sono lo studio del sistema nervoso. Indagano il suo sviluppo, la sua maturazione ed il suo mantenimento, inoltre cercano di comprendere quando funziona adeguatamente.

Le principale branche sono:

  • Neuroanatomia
  • Neuroscienze cellulari
  • Neurofisiologia
  • Neuroscienza evolutiva

La Society for Neuroscience, che ha sede negli Stati Uniti, è la più grande organizzazione professionale neuroscientifica.

Geografia

neuroscienze

Gli Stati Uniti

Aspetto fisico: I principali sistemi montuosi sono le Montagne Rocciose e i Monti Appalachi. Il principale fiume è il Mississippi-Missouri. La regione occidentale è soggetta a terremoti, perchè viene attraversata dalla Faglia di S. Andreas. Il clima varia a seconda delle zone.

Aspetto politico: La formazione multietnica del Paese ha prodotto la fusione di lingue e culture, il melting pot. La capitale è Washington.

Aspetto economico: L'agricoltura è adibita alla produzione di grano e tabacco. L'allevamento bovino garantisce il primato mondiale. L'industria è all'avanguardia in tutti i settori. La Silicon Valley è il territorio dove sorgono le principali industrie.

Gli Stati Uniti

Il Surrealismo

Nel Novecento, con le scoperte riguardanti la psicologia ad opera di Freud, molti artisti cercano di inglobare all'interno del proprio mondo il nuovo concetto di inconscio, attraverso il sogno.

Nel 1924 Andrè Breton realizzò il "manifesto del Surrealismo".

Gli artisti di questa corrente possono essere suddivisi in due gruppi: coloro che realizzavano accostamenti inconsueti e gli altri che erano artisti di deformazioni irreali.

Gli artisti principali che aderirono a questo movimento furono:

-Joan Mirò parte da forme naturali ma che trasfigura;

-René Magritte porta immagini reali ad accostamenti paradossali e inconsueti;

-Salvador Dalì con la sua fantasia crea visioni di ogni tipo, curiose, assurde e inquietanti.

Arte

Il surrealismo

Van Gogh

Van Gogh nasce in Olanda nel 1853 e vive una vita breve ma tormentata. Nel 1886 va a Parigi dove viene in contatto con gli Impressionisti e conosce Gauguin. Nel 1888 si reca ad Arles, dove rimane affascinato dai colori della Provenza, e vive con il suo amico Gauguin. Quando quest'ultimo torna a Parigi, Van Gogh cade in una depressione da cui non si riprenderà mai, tanto che viene rinchiuso nel manicomio di Saint Remy. Nell'estate del 1890 si suicida. Il pittore, nelle sue opere, non rappresenta solo ciò che vede, ma trasforma la realtà in modo soggettivo per esprimere ciò che sente. Comuni in molte sue opere sono i colori complementari, che esprimono i suoi sentimenti violenti e la semplificazione delle forme. Inoltre attraverso i suoi autoritratti è possibile comprendere la sua evoluzione stilistica.

Van Gogh

Robert Schumann

Robert Alexander Schumann è da molti considerato l'iniziatore della musica romantica.

Egli aveva sempre avuto fobie e sbalzi d'umore, ma nel settembre 1844 ebbe un violento attacco che lo costrinse a cercare l'aiuto del dottor Carl Carus. Schumann appariva profondamente depresso, però esaltava i sintomi della malattia psicologica buttandosi a capofitto nel lavoro. Dopo mesi in cui sviluppò tutti i sintomi psicotici, il 27 febbraio 1854 si gettò nelle acque gelide del Reno.

Negli ultimi anni della sua vita non riusciva neanche a parlare in maniera intelligibile; si esprimeva a monosillabi.

Forse la miglior diagnosi della sua malattia è che soffrisse di un disturbo schizo-affettivo.

Musica

Robert Schumann

Pink Floyd

I Pink Floyd sono stati un gruppo musicale rock britannico formatosi nella seconda metà degli anni sessanta.

Sebbene inizialmente si siano dedicati alla musica psichedelica, è il rock progressivo il genere per il quale è più nota la loro carriera. "Another brick in the wall" è uno dei loro brani musicali più famosi. E' suddiviso in tre parti:

1) Pink, il protagonista, capisce che il padre è morto in guerra. Questo lo distrugge e inizia a costruire "il muro";

2) Dopo essere stato sgridato dal maestro, Pink sogna di ditruggere l'edificio scolastico;

3) Pink finisce il muro dopo aver scoperto di essere stato tradito dalla moglie.

Pink Floyd

La realtà aumentata

La realtà aumentata è la sovrapposizione di informazioni virtuali alla normale realtà percepita dai sensi.

Un principio è l'overlay, ad esempio la telecamera legge l'oggetto nell'inquadratura e potenzia la quantità di dati.

Un altro utilizzo è all'interno dei negozi, attraverso lo smart packaging, per far capire l'utilizzo del gioco contenuto nella scatola.

Il National Geographic's la utilizza per creare degli show integranti.

Tecnologia

La realtà aumentata

Visori VR

Con il termine realtà virtuale si identificano vari modi di simulazione di situazioni reali mediante l'utilizzo di computers.

Google Cardboard è un visore che utilizza un semplice telefono.

I sensori (giroscopio) rilevano i movimenti della testa e li traducono nel mondo virtuale.

Le lenti agiscono come delle lenti d'ingrandimento, sul display appare un'immagine sfalsata da un occhio all'altro per creare l'effetto 3D.

Le droghe

Le droghe sono sostanze chimiche naturali o artificiali che agiscono sul sistema nervoso centrale e inducono stati transitori di rilassamento psicofisico o di euforia.

Le droghe, inoltre, possono essere assunte in diverse vie: per via vascolare, per via respiratoria oppure per via orale.

Le moderne tecniche di neuroimmagine hanno dimostrato che il consumo di droghe può causare alterazioni funzionali e microstrutturali nel tessuto cerebrale.

Le Binges, cioè delle vere abbuffate, durano circa 2-3 giorni e si interrompono con il crollo psicofisico dell'individuo che piomba in uno stato di apatia.

Motoria

Le droghe e l'alcol

L'alcol

L'alcol si ottiene attraverso la fermentazione e la distillazione di vari prodotti vegetali.

Si può suddividere in: superalcolici e alcolici a bassa gradazione.

I centri cerebrali risentono di questa presenza che provoca un senso di ebbrezza e di disinibizione.

Quando quest'abitudine porta alla dipendenza si parla di alcolismo (la dipendenza dall'alcol). L'alcol etilico è forse la sostanza chimica più letale al mondo, responsabile di azioni insensate o di malattie mortali.

Il Buddhismo

Il Buddhismo non si concentra sull'esistenza di un Dio, ma segue un percorso di ricerca interiore, attraverso la meditazione.

Il Buddhismo è sorto in India nel VI secolo a.C., infatti è il periodo in cui l'uomo inizia ad interrogarsi sui grandi misteri della vita. Il fondatore di questa religione è il Buddha.

Dal 1987 neuro scienziati hanno monitorato l'attività cerebrale di meditanti alle prime armi e di meditanti esperti, rivelando che la meditazione rende più facile la generazione di concentrazione.

Religione

Il Buddhismo

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi