Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
MALATO
SANO
EFFETTO DROGHE
MALATO
SANO
I principali problemi respiratori causati dalla cocaina sono principalmente polmonari. La cocaina crea serie complicazioni alle vie nasali e alla trachea. Quando usata in eccesso può generare veri e propri collassi respiratori o edemi polmonari.
L'APPARATO RESPIRATORIO
L'apparato respiratorio svolge la funzione fondamentale di trasferire ossigeno dall'atmosfera al sangue e anidride carbonica dal sangue all'atmosfera.
E' formato da un insieme di organi cavi, le vie respiratorie (naso, bocca, faringe, laringe, trachea, bronchi), e dai due polmoni, organi parenchimatosi in cui avvengono gli scambi respiratori.
Distinguiamo una respirazione esterna, mediante la quale inspiriamo ed espiriamo aria nei polmoni attraverso le vie aeree, una respirazione interna, a livello degli alveoli polmonari in cui avvengono gli scambi respiratori, e la respirazione di tutte le cellule del nostro corpo, la respirazione cellulare.
IL NASO E LA BOCCA
Il naso è la sede dell'organo dell'olfatto e la porta principale in cui entra l'aria diretta ai polmoni. Attraversando il naso l'aria subisce un processo di condizionamento, umidificandosi e riscaldandosi, in modo tale da raggiungere gli alveoli con una temperatura e un'umidità ottimali. L'aria che passa attraverso il naso viene anche filtrata. Il muco presente all'interno delle cavità nasali, svolge una funzione antimicrobica, abbattendo la carica batterica e virale nell'aria inalata proteggendoci dalle infezioni del cavo orale e dei bronchi. Il muco inoltre cede umidità all'aria che attraversa le cavità nasali, disidratandosi e trasformandosi in muco solido, ciò che noi comunemente chiamiamo caccole.
La cavità nasale è divisa in due fosse nasali da un lembo verticale mediano chiamato setto nasale. Sulla faccia laterale di ciascuna fossa nasale sono presenti tre lamine ossee dette turbinati.
FARINGE E LARINGE
La faringe è un organo comune all'apparato digerente e al respiratorio, in quanto è attraversato sia dal cibo diretto all'esofago, sia dall'aria diretta ai polmoni.
La faringe è un canale che mette in comunicazione la gola con l’esofago, è di struttura muscolo-mucosa e rappresenta sia il primo tratto del tubo digerente che una parte delle vie aeree superiori: nella faringe si immette l’aria proveniente dal naso, che dalla faringe si immette nella laringe.
La laringe è il tratto delle vie aeree che fa seguito alla faringe e che continua con la trachea. Si trova nel collo, in posizione superficiale, ed è caratterizzata da uno scheletro cartilagineo, che la mantiene costantemente aperta permettendo il passaggio dell'aria. La laringe non è solo un organo deputato al passaggio dell'aria inspirata ed espirata, ma anche l'organo della fonazione. All'interno della laringe si trovano le corde vocali, costituite dai muscoli vocali, che delimitano uno spazio chiamato glottide, attraverso cui l'aria raggiunge la trachea.
I polmoni sono i principali organi della respirazione. Sono contenuti nella cavità toracica ed hanno la capacità di espandersi e contrarsi seguendo i movimenti della gabbia toracica e del diaframma. Il polmone destro è di dimensioni maggiori del sinistro ed è diviso in tre lobi , mentre quello sinistro ne possiede soltanto due. I polmoni sono organi parenchimatosi, costituiti da un tessuto spugnoso ed elastico, che ben si adatta alle variazioni di volume indotte dai movimenti respiratori.
I BRONCHIOLI
I bronchioli sono le piccole diramazioni terminali dei bronchi all’interno dei polmoni ed hanno un diametro inferiore a un millimetro. I bronchioli si diramano ulteriormente fino a presentare, alle loro estremità, gli alveoli polmonari. Le pareti dei bronchioli sono caratterizzate da un epitelio a cellule cubiche, presenza di muscolatura liscia e di tessuto connettivale elastico.
I bronchioli permettono gli scambi gassosi con il sangue.
Gli alveoli sono piccoli sacchi d'aria raggruppati come grappoli d'uva intorno all'estremità dei bronchioli più piccoli. La loro funzione è importantissma ovvero lo scambio di gas respiratori tra il sangue e l'atmosfera, per questa ragione sono considerati l'unità funzionale del polmone.
Gli alveoli costituiscono i polmoni che a loro volta sono formati da da un singolo e sottile strato di epitelio di scambio, in cui si conoscono due tipologie di cellule epiteliali:
1. Cellule di tipo 1 (la maggior parte)
2. Cellule di tipo 2
La specie umana possiede circa 300 milioni di alveoli che forniscono una superficie respiratoria di circa 70 metri quadri.
Ogni alveoli ha un diametro di 0.2 mm circondati da capillari sanguigni.
GLI ALVEOLI
Gli alveoli sono piccoli sacchi d'aria raggruppati come grappoli d'uva intorno all'estremità dei bronchioli più piccoli. La loro funzione è importantissima ovvero lo scambio di gas respiratori tra il sangue e l'atmosfera, per questa ragione sono considerati l'unità funzionale del polmone.
Gli alveoli costituiscono i polmoni che a loro volta sono formati da da un singolo e sottile strato di epitelio di scambio, in cui si conoscono due tipologie di cellule epiteliali:
1. Cellule di tipo 1 (la maggior parte)
2. Cellule di tipo 2
La specie umana possiede circa 300 milioni di alveoli che forniscono una superficie respiratoria di circa 70 metri quadri.
Ogni alveoli ha un diametro di 0.2 mm circondati da capillari sanguigni.