Te presentamos 

Prezi AI.

Tu nuevo asistente de presentaciones.

Perfecciona, mejora y adapta tus contenidos, busca imágenes relevantes y edita elementos visuales más rápido que nunca.

Cargando contenido...
Transcripción

Kant:la pace perpetua

Pax romana e Belle Époque

1870 - 1914

27 a.C - 180 d.C

Confronto

Introduzione

ONU

Ci si riferisce alla Pax Romana e alla Belle Époque come ai periodi di pace più lunghi che siano esistiti.

La prima si è verificata in epoca romana, mentre la seconda risale al periodo precedente al PRIMO CONFLITTO MONDIALE.

In entrambi questi periodi si osservano:

- stabilità politica

- benessere economico

- crescita demografica

- assenza di conflitti (anche se, nella Belle Époque ci si riferisce solo all'Europa)

Uno degli obbiettivi dell'ONU è quello di garantire la pace fra le nazioni. Quest'idea nacque il 25 Aprile 1945 grazie alla conferenza di pace di Jalta che portò alla creazione dell'ONU il 24 Ottobre dello stesso anno.

Il testo della Pace Perpetua di Kant risulta di grande attualità, sia per lapolitica nazionale che internazionale e costituisce fondamenti della storia del pensiero politico. I cittadini secondo Kant devono riflettere molto prima di fare una guerra per Kant è il proprietario dello Stato a dichiarare una guerra.

Ogni stato vorrebbe una pace durevole dominando tutto il mondo, la natura vuole invece il raggiungimento della pace in modo diverso impedendo così ai popoli di mescolarsi e tenendoli separati dalla diversità delle lingue e delle religioni. Kant definisce il termine pace come fine di tutte le ostilità.

Occorre evitare il maltrattamento degli stranieri per evitare i pretesti di guerra. In particolare gli stranieri devono godere del diritto di visita degli altri stati in virtù del fatto che la superficie della terra è un possesso comune a tutta l'umanità secondo Kant per garantire la pace gli stati devono istituire un patto reciproco per cui è necessaria una federazione particolare, la “federazione della pace” che si differenzia dal trattato di pace perché si cerca di porre fine a una guerra, mentre i trattati di pace talvolta non funzionano in quanto pongono I semi per un nuovo scontro.

Il progetto di Kant non è utopico, ma bensì ambizioso. Ad oggi, purtroppo, questa situazione di pace eterna non è stata raggiunta nonostante esistano degli organi, come l'ONU, predisposti alla ricerca di una stabilità duratura, alla cancellazione delle guerre (e dunque ai suoi crimini) e della cessazione della rivalità fra le nazioni.

Per poter raggiungere la Pace Perpetua predicata da Kant è NECESSARIO e TASSATIVO che tutte le nazioni si impegnino per far terminare ogni conflitto, raggiungendo, così, un dialogo fondato sul rispetto reciproco.

l'imperatore Augusto, protagonista della Pax Romana

Attualità

Art.11

Trattati di pace

Gli esempi di Pax Romana e Belle Époque non sono serviti da lezione: ad oggi, in tutto il mondo, sono presenti centinaia di conflitti, per lo più civili.

Definizione: In generale, un trattato internazionale può definirsi come l'accordo tra due o più soggetti del diritto internazionale al fine di creare, modificare o estinguere una norma obbligatoria internazionale. In questo caso, il trattato è finalizzato a creare uno stato di equilibrio permanente tra due o più Paesi.

L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli

altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie

internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati,

alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che

assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce

le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.

Purtroppo nella storia, i trattati di pace non hanno l'esito sperato, anche in conseguenza del fatto che, decidendo vincitori e perdenti, si gettano le basi per un nuovo conflitto.

Churchill, Roosevelt e Stalin alla Conferenza di Jalta nel febbraio 1945

In modo particolare vicino a noi ricordiamo il conflitto Russia-Ucraina iniziato nel Febbraio 2022, ma frutto di tensioni presenti da anni (e già scoppiate una volta nel 2014) e Israele-Palestina risultato di attriti esistenti ormai da decenni.

di Molinari Elisa, Pamela Petrova e Dagheti Alice

Descubre cómo crear presentaciones más dinámicas e interesantes con Prezi