Muhammad Yunus, nato a Chittagong il 28 giugno 1940. E' un economista e banchiere bengalese.
È ideatore e realizzatore del microcredito moderno, ovvero di un sistema di piccoli prestiti destinati ad imprenditori troppo poveri per ottenere credito dai circuiti bancari tradizionali. Per i suoi sforzi in questo campo ha vinto il premio Nobel per la pace 2006. Yunus è anche il fondatore della Grameen Bank, di cui è stato direttore dal 1983 al 2011.
Il Prof. Yunus comincia insieme ai suoi studenti a visitare le case del vicino villaggio di Jobra per calarsi nella realtà che lo circonda e per capire la vita delle persone più povere. Interrogando gli abitanti del villaggio, scopre la loro condizione di schiavitù.
Il prof. Yunus si rivolge alla banca Janata di Jobra per chiedere altro denaro per i poveri del villaggio. Con molta fatica Yunus riesce a farsi concedere un prestito di 10.000 taka, l'equivalente di 106,45 euro. I beneficiari sono i poveri del villaggio ma ogni microcredito, deve essere personalmente garantito dal professore.
"Ci sono molti problemi nel mio paese. Ma sono qui per parlare di economia non di politica. Però le dico una cosa: l'estremismo sfrutta la disperazione: chi recluta terroristi è qualcuno che gli offre del cibo e contemporaneamente una pistola. Se noi diamo un futuro a chi è disperato i terroristi troveranno meno seguaci".
"Ho fatto un viaggio nel vostro sud di recente. Mi ha impressionato il numero di giovani seduti sulle panchine. Mi sono informato: in quelle regioni il tasso di disoccupazione supera il 60 per cento".
"Bisogna incoraggiare i giovani. Spronarli a essere creativi. Io indirei un bando: per giovani disoccupati da almeno 5 anni. I più disperati, insomma. Gli farei proporre un progetto capace di dare lavoro anche agli altri. Finanzierei le 5 idee più belle, e via così ogni anno. Perché sono le piccole idee a fare la differenza...".
"Mettendo insieme le nostre idee lavoreremo per convertire l'impossibile in possibile. Sono convinto che l'essere umano può ottenere tutto ciò che vuole".
Nel 1977, Muhammad Yunus ha fondato la Grameen Bank, la prima banca al mondo ad effettuare prestiti ai più poveri basandosi non sulla solvibilità, ma sulla fiducia secondo la convinzione che il credito è un diritto umano fondamentale La Grameen Bank, per garantirne il rimborso, si serve di gruppi di solidarietà, piccoli gruppi informali destinatari del finanziamento, i cui membri si sostengono vicendevolmente negli sforzi di avanzamento economico individuale ed hanno la responsabilità solidale per il rimborso del prestito.