Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

LE CELLULE STAMINALI

COSA SONO LE CELLULE STAMINALI?

COSA SONO LE CELLULE STAMINALI?

  • cellule primitive, non specializzate, dotate della capacità di trasformarsi in diversi altri tipi di cellule del corpo attraverso un processo denominato differenziamento cellulare

  • diminuiscono con l’aumentare dell’età

  • devono mantenere costante il proprio numero in modo autonomo

DIFFERENZIAMENTO CELLULARE

DIFFERENZIAMENTO CELLULARE

DIVISIONE DELLE CELLULE STAMINALI

DIVISIONE DELLE CELLULE STAMINALI

TIPI DI CELLULE

STAMINALI

TIPI DI CELLULE

STAMINALI

  • cellule staminali adulte, che vengono già impiegate nella medicina, in particolare nei trapianti per curare leucemie, lesioni ossee o cutanee

  • cellule staminali embrionali, la cui ricerca è ostacolata

LE CELLULE STAMINALI

ADULTE

LE CELLULE STAMINALI

ADULTE

PRO:

  • si trovano in tutti i tessuti
  • permettono già la cura di malattie

CONTRO:

  • rischio di rigetto
  • possibile formazione di tumori

ALCUNI ESEMPI

ALCUNI ESEMPI

  • cellule ematopoietiche -> ricostruzione delle difese immunitarie

  • cellule mesenchimali -> isolate con estrema

facilità ; fungono da immunosoppressori e possono differenziare tipologie di tessuti con origine embrionale differente.

CASO ITALIANO

terapia HOLOCLAR -> sfrutta cellule staminali di una piccola zona dell’occhio (limbus) del paziente per ricostruire il tessuto della cornea.

CASO ITALIANO

LE CELLULE STAMINALI

EMBRIONALI

LE CELLULE STAMINALI

EMBRIONALI

PRO:

  • maggior potere rigenerante
  • più alta possibilità di differenziamento

CONTRO:

  • crea discussioni in campo etico
  • vi sono diverse controindicazioni, come ad esempio rtriti settiche, emorragie alla retina

COSA DICONO LE LEGGI

COSA DICONO LE LEGGI

  • ITALIA-> documento del 2004 con il quale il Governo può stanziare i fondi per le ricerche che non implicano la distruzione di embrioni.

Nel 2006 l'Italia si è dichiarata

favorevole al finanziamento europeo

per la ricerca che utilizza le staminali

embrionali

  • GERMANIA-> l’estrazione di cellule staminali da embrione umano è vietata

  • GRAN BRETAGNA-> l'estrazione è legale, ma le leggi sono molto rigide

PRINCIPALI SETTORI DI APPLICAZIONE

PRINCIPALI

SETTORI DI APPLICAZIONE

CUORE

Changes

  • pazienti colpiti da infarto

  • cellule staminali del midollo osseo

  • miglioramenti grazie alla produzione di proteine che stimolano la formazione di vasi sanguigni

SISTEMA NERVOSO

  • dati su ratti con lesioni spinali

  • risultati promettenti per il futuro

SISTEMA NERVOSO

PARKINSON

  • malattia neurodegenerativa

  • provoca morte di cellule nella dopamina, per cause ancora sconosciute

  • studi riguardo la capacità di riparazione delle staminali senza effetti collaterali

secrezione di fattori di crescita stimolanti cellule già presenti

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA

  • cellule staminali celebrali da feti deceduti naturalmente

  • trattamento sicuro, ma non ancora da ritenere duraturo

  • costi elevati

DISTROFIA MUSCOLARE

  • malattia genetica della muscolatura scheletrica

  • DMD ( distrofia muscolatura di Duchenne ) : mancanza di distrofina e scarsa produzione di mioblasti

  • studi con staminali pluripotenti indotte su modelli animali

DIABETE

  • possibilità di differenziamento di cellule embrionali umane in cellula che producono insulina

  • risultati ancora lontani

DIABETE

SANGUE

  • dagli anni 70: trapianto di staminali ematopoietiche

  • recentemente: realizzazione di staminali progenitrici di tutte le cellule del sangue

G. Daley S. Rafii

CUTE ( ustioni e cicatrici )

  • campione di tessuto adiposo del paziente

  • iniezione del gel grazie a microfago

CELLULE STAMINALI VEGETALI

  • non ancora differenziate

  • utlizzate in campo dermatologico e cosmetologico

CELLULE STAMINALI VEGETALI

... LE PIU' ANTICHE

  • radici di una pianta congelate circa 320 milioni di anni fa

  • meristemi differenti da quelli odierni

  • tipo di pianta responsabile del raffreddamento climatico dell' epoca

... LE PIU' ANTICHE

VIDEO

FONTI

FONTI

www.eurostemcell.org www.parkinson.it

www.lastampa.it www.lescienze.it

www.biostaminalia.com www.laboratorio2000.it

www.scienzattiva.eu www.liceotorricelli.it

www.focus.it/scienza libro di testo l'alberghina

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi