Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

MELTING POT

E

SALAD BOWL

Melting pot

Melting

pot

Il melting pot si riferisce ad un processo in cui le diverse culture si mescolano, si fondono e si assimilano in una nuova cultura comune. In altre parole, le persone di diverse origini culturali si mescolano, si assimilano, e adottano una cultura condivisa. Questo modello è stato spesso utilizzato per descrivere la società americana, dove i migranti di varie provenienze, lingue e tradizioni culturali si sono fusi nel calderone americano per creare una cultura unica.

Melting pot secondo John de Crevecoeur

Il precursore dell’idea fu un nobile francese emigrato oltreoceano a metà Settecento e naturalizzato John de Crèvecoeur. In "Letters from an American farmer" (1782) rispose così alla sua celebre domanda

“Chi è, allora, l’americano quest’uomo nuovo?”

"O è un europeo, o è il discendente di un europeo […] qui individui di tutte le nazioni si fondono in una nuova razza di uomini."

Il coniatore del termine

Fu però il drammaturgo inglese Israel Zangwill a coniare l’espressione “melting pot” con un’omonima pièce teatrale messa in scena a Broadway nel 1908. L’immagine della fusione venne trasformata in metafora compiuta dell’America come “calderone” (pot) in cui l’amalgama assume un’accezione davvero universale.

Melting pot in Francia

In

Francia

La Francia puntava a un’integrazione fondata su uno scambio: la concessione della “cittadinanza repubblicana” in cambio di una privatizzazione del credo religioso (di qui, ad esempio, il divieto del velo nelle scuole francesi).molti francesi di seconda e terza generazione hanno rifiutato l’assimilazione old style di stampo repubblicano – prova ne sono le proteste contro la legge del 2004.

Salad bowl

Salad

bowl

la metafora della salad bowl suggerisce che le diverse culture all'interno di una società coesistono separatamente, senza necessariamente mescolarsi o assorbirsi in una nuova cultura comune. Adottata da alcuni Stati per opporsi alla discriminazione e porre un freno ai danni subiti dalle minoranze, la politica ispirata al multiculturalismo tende a promuovere il riconoscimento dei particolarismi culturali e la lotta alle disuguaglianze

Il coniatore del termine

Il termine "salad bowl" è stato utilizzato per la prima volta da Arnold Edimburgo, autore canadese, che per definire la situazione culturale del suo paese pronunciò la frase, divenuta poi celebre:

"Il Canada non è mai stato un melting pot; piuttosto simile ad un'insalata mista"

Da qui il termine salad bowl è iniziato ad essere utilizzato come termine riferito ad una idea culturale.

Esempi di salad bowl

In Gran

Bretagna

La politica multiculturalista britannica concedeva spazi pubblici alle minoranze etniche o religiose, sotto forma di “diritti collettivi”, per sostenere un’armonica coesistenza fra i diversi gruppi all’interno di una società politica liberale e tollerante.. In Gran Bretagna ampi settori del mondo musulmano hanno rifiutato di riconoscersi nelle leggi del Paese, costituendo una minoranza ostile e isolata.

America tra melting pot e salad bowl

In

America

Con melting pot era basata la politica d'integrazione statunitense, da molti ritenuta un modello per tutte le società multietniche.

Ma a partire dagli anni '60 questo concetto è stato sostituito da quello di salad bowl, un'insalatiera nella quale ciascun ingrediente conserva le caratteristiche originarie. Oggi non tutti gli immigrati aspirano a conformarsi ai valori socioculturali dei WASP. Molti gruppi etnici rivendicano la propria identità razziale.

Le conseguenze di questa frammentazione sociale sono anche le tensioni e i numerosi episodi di violenza

Ne assimilazionismo né il multiculturalismo sono esenti da critiche.

Problematiche

dei modelli

Il primo, infatti, tende a rappresentare l'integrazione come un obbligo del migrante, più che come un impegno per la società ricevente.

Il multiculturalismo, invece, può arrivare a irrigidire la separatezza e le differenze fra le comunità, a renderne insuperabili i confini, abbandonando i valori positivi di una possibile interazione fra culture. Entrambe le prospettive, insomma, tendono a cristallizzare una realtà che invece è molto dinamica, perché fondata sullo scambio, la contaminazione e il cambiamento reciproco.

POSSIBILE SOLUZIONE

una possibile soluzione

Una soluzione potrebbe essere una via intermedia tra assimilazionismo e multiculturalismo, con un mantenimento della propria cultura, ma riuscendo comunque ad integrarsi nella società.

Questo può avvenire con alcuni presupposti da seguire:

Adattamento della società

1

le identità etniche, culturali e religiose non devono essere fisse, ma devono poter mutano nel tempo. Un minimo di mescolanza e di interazione, infatti, non solo non è una minaccia, ma rappresenta una arricchimento per una società che è già di fatto, che lo si voglia o meno, multietnica e multiculturale.

Avvicinamento senza la perdita della propria cultura

2

Si può, infatti, favorire l'integrazione senza per questo cancellare le differenze culturali, per esempio incoraggiando i migranti ad avvicinarsi alle modalità culturali della società ospitante, senza dover rinunciare alle proprie e acquisire competenze linguistichedella società stessa.

Cambiare visione di "migrante"

3

Di importanza fondamentale è infine il punto di vista con cui si guarda al migrante: non bisogna guardarlo come un potenziale pericolo da cui difendere la propria cultura, o come un povero da assistere; al contrario andrebbe considerato un mezzo di insegnamento e apprensione di culture estranee alla società e come un produttore cui garantire, come a tutti gli altri cittadini, possibilità di crescita professionale e di accesso ai servizi sociali. Occorre infatti considerare che molte problematiche legate all'immigrazione nascono da condizioni di esclusione sociale. Garantire l'accesso ai diritti di cittadinanza, come l'accesso ad un lavoro regolare, è una scelta utile per favorire il rispetto dei valori civici della società.

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi