Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Gli Stati Uniti d’America sono una repubblica federale di tipo presidenziale.
L’unione è costituita da quarantotto stati confinanti, più due stati geograficamente non contigui: l’Alaska e le isole Hawaii.
Con 9 370 000 km² in totale e circa 325 milioni di abitanti gli Stati Uniti sono il quarto Paese al mondo per superficie e il terzo per popolazione.
Confinano a nord con il Canada, a sud con il Messico e sono bagnati a est dall'Oceano Atlantico e ad ovest dall'Oceano Pacifico
Confinano a nord con il Canada, a sud con il Messico e so...
La bandiera degli Stati Uniti è formata da 13 strisce orizzontali rosse e bianche e da un quadrante situato in alto a sinistra dove sono raffigurate 50 stelle che rappresentano i 50 stati della confederazione; l’ultima stella è stata aggiunta nel 1960 con l’ingresso delle Hawaii.
Il territorio statunitense si divide in 4 grandi zone:
1) la Pianura costiera dell'Atlantico è una regione pianeggiante costiera che corre per circa 3.500 km lungo le coste dell'Oceano Atlantico (compreso il Golfo del Messico) dal New Jersey a nord, attraverso il sud-est degli Stati Uniti, fino a raggiungere in Messico la penisola dello Yucatán. Nel territorio degli Stati Uniti il confine occidentale della pianura costiera è definito dall'altopiano del Piedmont e quindi i Monti Appalachi.
2) Gli Appalachi sono una catena montuosa situata nella parte orientale del nord America. Si sviluppa, quasi parallelamente alla costa, dal golfo del fiume San Lorenzo fino all'Alabama, per almeno 2500 km con picchi non molto elevati (i più alti sono con 2037 m il monte Mitchell e con 1917 m il monte Washington). Per via dell'età geologica, gli Appalachi sono la catena montuosa più vecchia delle Americhe.
2) Gli Appalachi sono una catena montuosa situata nella par...
3) Le Grandi Pianure degli Stati Uniti sono una vasta regione che si estende da nord, anche oltre il confine canadese, a sud, fino a perdersi in Messico: situata ad est delle imponenti Montagne Rocciose, la Midwest and Great Plains Region comprende gli stati del Nord Dakota, Sud Dakota, Nebraska, Kansas, Oklahoma e Texas, estendendosi in parte anche in Arkansas, Iowa, Wyoming e New Mexico
3) Le Grandi Pianure degli Stati Uniti sono una vasta regio...
4) Le Montagne Rocciose si snodano su una lunghezza che supera i 4.800 km, dal nord della Columbia Britannica, in Canada, al Nuovo Messico, negli Stati Uniti. La vetta più alta della catena è il Monte Elbert in Colorado che tocca i 4.401 metri sul livello del mare.
Il bordo orientale delle Montagne Rocciose s'innalza sopra le Grandi Pianure del Nord America,
Il bordo occidentale delle Montagne Rocciose, come ad esempio i Monti Wasatch a Est di Salt Lake City nello Utah divide il Gran Bacino da altre catene montuose più occidentali.
4) Le Montagne Rocciose si snodano su una lunghezza c...
Il territorio degli Stati Uniti è diviso in diversi sistemi idrografici. Anzitutto la sezione orientale del paese riversa le sue acque nell'oceano Atlantico attraverso la serie di fiumi che scendono dagli Appalachi: l'Hudson, il Delaware, il Susquehanna, il Potomac e il Savannah, tutti con una portata considerevole, dovuta alle frequenti precipitazioni; essi, grazie a ciò, costituiscono importanti vie di comunicazione utilizzate in prevalenza per il trasporto delle merci.
Tutta la grande regione interna convoglia le sue acque nel golfo del Messico, in massima parte attraverso il Mississippi. Dalla sinistra esso riceve affluenti importanti come l'Ohio, il Tennessee e l'Illinois.
.Al golfo del Messico tributano direttamente altri fiumi, come il Rio Grande. Al Pacifico sono diretti i fiumi che drenano le regioni occidentali come il Colorado, il Sacramento, lo Snake e il Columbia, che scorrono verso ovest.
Dei numerosi laghi presenti sul territorio statunitense i principali sono i Grandi Laghi (Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario) che, collegati tra loro da una serie di canali e corsi d'acqua, rappresentano il bacino lacustre più esteso del mondo collegato a sua volta, attraverso il San Lorenzo, all'oceano Atlantico.
Dopo la scoperta di Colombo nel 1492, l'America rimase per circa un secolo sostanzialmente disabitata (eccezion fatta per i nativi americani).
Fu l'Inghilterra a fondare la prima colonia inglese sul suolo americano, la Virginia, nel 1606.
Nel 1620 i Padri Pellegrini sbarcarono nei pressi di Cape Cod (oggi Massachussetts) e fondarono una nuova colonia chiamata "New England".
In seguito la popolazione crebbe e altre 11 colonie vennero fondate: New Hampshire, Massachusetts, Connecticut, Rhode Island, New York, New Jersey, Pennsylvania, Delaware, Maryland, North Carolina, South Carolina e Georgia.
Fino al 1775 le colonie rimasero sotto il controllo del governo inglese, ma il desiderio di indipendenza (soprattutto per le molte tasse che la madrepatria imponeva) crebbe fino a provocare una guerra. Thomas Jefferson scrisse e fece approvare una Dichiarazione di Indipendenza e George Washington si mise alla testa dei rivoluzionari che nel giro di qualche anno sconfissero l'esercito britannico. Nel 1783 il re inglese Giorgio III firmò il trattato di pace con cui la corona inglese perdeva il possesso delle 13 colonie originarie. Nel 1789 fu firmata la Costituzione e George Washington fu il primo presidente degli Stati Uniti.
La mattina dell'11 settembre 2001 diciannove affiliati all'organizzazione terroristica di matrice fondamentalista islamica al-Qaeda dirottarono quattro voli civili commerciali.I terroristi fecero intenzionalmente schiantare due degli aerei contro le Torri Nord e Sud del World Trade Center di New York, causando poco dopo il collasso di entrambi i grattacieli e conseguenti gravi danni agli edifici vicini. Il terzo aereo di linea venne dirottato contro il Pentagono. Il quarto aereo, diretto contro il Campidoglio o la Casa Bianca a Washington, si schiantò in un campo vicino a Shanksville, nella Contea di Somerset (Pennsylvania), dopo che i passeggeri e i membri dell'equipaggio tentarono, senza riuscirci, di riprendere il controllo del velivolo.
Negli attentati morirono 2 995 persone, tra cui 343 vigili del fuoco e 60 poliziotti.
Gli attacchi ebbero grandi conseguenze a livello mondiale: gli Stati Uniti d'America risposero dichiarando la "guerra al terrorismo" e attaccando l'Afghanistan controllato dai talebani, accusati di aver volontariamente ospitato i terroristi. Le borse rimasero chiuse quasi per una settimana, registrando enormi perdite subito dopo la riapertura, con quelle maggiori fatte registrare dalle compagnie aeree e di assicurazioni. L'economia della Lower Manhattan si fermò per via della distruzione di uffici del valore di miliardi di dollari.
Washington DC
Situata sulla costa orientale degli Stati Uniti, a 50 km dall'oceano Atlantico, è ubicata tra il Maryland e la Virginia, dalla quale è separata dal fiume Potomac (alla confluenza in esso dei fiumi Rock Creek e Anacostia).
Washington è sede di tutte le principali istituzioni governative del Paese: Casa Bianca (residenza del presidente degli Stati Uniti), Campidoglio (sede del Congresso), Corte Suprema e Pentagono. A queste si aggiungono numerosi organi ministeriali e alcune organizzazioni internazionali, tra cui la Banca Mondiale, il Fondo Monetario Internazionale e l'Organizzazione degli Stati Americani. A Washington ha sede inoltre la NASA, l'ente aerospaziale statunitense.
È la città più popolosa degli Stati Uniti (tanto che la sua popolazione di 8,5 milioni di abitanti supera il doppio dei 4 milioni di Los Angeles, seconda città nazionale), nonché uno dei centri economici più importanti del mondo, riconosciuta come città globale.
Situata alla foce del fiume Hudson, la città è divisa in 5 quartieri, ma solo uno (il Bronx) si trova sul continente: Brooklyn e Queens, infatti, occupano l’estremità orientale di Long Island, mentre Manhattan e Staten Island sono due isole di dimensioni intermedie.
Di simboli New York ne ha molti, ma il più famoso è la Statua della Libertà che svetta sulla Liberty Island. Poi c’è il Ponte di Brooklyn, il primo costruito in acciaio, che collega il quartiere di Brooklyn all’isola di Manhattan, dal famoso skyline di grattacieli. Il più famoso tra quelli storici è sicuramente l’Empire State Building, ma inconfondibili sono anche le architetture del Chrysler Building e del Palazzo di Vetro dell’ONU. Il museo più antico e prestigioso è invece il Metropolitan Museum of Art, ma imperdibili sono anche le visite alle collezioni del MoMa (Museum of Modern Art) e del Guggenheim Museum. Altri luoghi divenuti ormai icone del paesaggio newyorkese sono Times Square, che di sera si accende delle mille luci delle insegne, e il Central Park, il grande polmone verde di Manhattan.
Nota anche come L.A., è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo dell'omonima contea, situata nella California meridionale. Con 4 057 875 abitanti, è la città più popolosa della California e la seconda più popolosa degli Stati Uniti dopo New York.
È un centro economico e scientifico di rilevanza internazionale. È inoltre la capitale mondiale dell'industria cinematografica, ospitata in uno dei sobborghi più famosi della città, Hollywood; a Los Angeles e dintorni risiedono numerosi personaggi del cinema e dello spettacolo americano e internazionale.
Le attrazioni più note di Los Angeles sono, oltre alle lunghe spiagge del Pacifico, il quartiere di Hollywood, la Stahl house, i negozi di Rodeo Drive, il centro commerciale The Grove e le ville dei divi dello spettacolo a Beverly Hills, Bel Air e Malibù e i parchi tematici di Disneyland, Universal Studios e Paramount. Da non dimenticare è il quartiere di Venice Beach, conosciuto non solo per i negozi affacciati sulla spiaggia, ma anche per un percorso di piste ciclabili e per i numerosi artisti di strada.
Massimo centro finanziario e commerciale della costa pacifica statunitense, è situato sulla collinosa penisola di San Mateo, bagnata dalla baia di San Francisco a E, dal Golden Gate a N e dall'oceano Pacifico a W. L'area metropolitana occupa buona parte della regione che si affaccia sulla San Francisco Bay e comprende alcuni grossi centri, tra cui Oakland, Berkeley, San Leandro, San Mateo e Palo Alto, collegati tra loro da tre grandi ponti, il Golden Gate Bridge, il San Francisco-Oakland Bay Bridge e il San Mateo Bridge. Il centro storico della città, percorso dai tipici tram e costellato di grattacieli ed edifici dai più variegati stili architettonici, occupa l'estremità NE della penisola e si affaccia verso la sezione più antica del porto, alle cui spalle si estendono i quartieri Barbary Coast e Chinatown, a loro volta dominati da Nob Hill