Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

le emozioni

psicologa Lucia Riceputi

Riconoscere e gestire le emozioni "difficili"

- il valore delle emozioni in ottica evolutiva

e quotidiana

- riconoscere e gestire:

l'ansia,

la rabbia,

il disgusto

la depressione.

- buone prassi per coltivare la felicità.

Cosa sono le emozioni?

brain storming

"Stato di attivazione che influenza il pensiero e il comportamento, in risposta ad uno stimolo interno o esterno"

SISTEMA LIMBICO

COSA CARATTERIZZA UN'EMOZIONE?

esperienza cosciente

mutamenti fisiologici

preparazione all'azione

universalita'

- gioia

- tristezza

- rabbia

- paura

- sorpresa

- disgusto

A cosa servono?

le emozioni primarie

DISGUSTO

FUNZIONE EVOLUTIVA:

salvarsi da alcuni pericoli come

- cibo

- animali pericolosi

- contatto con batteri...

IL VALORE DELL'OLFATTO

- come si supera una selettività del bambino?

- dovremmo fidarci dei nostri gusti?

PAURA

FUNZIONE EVOLUTIVA:

salvarsi dai pericoli incombenti:

- tigre

- dirupo

- fuoco...

REAZIONI FISIOLOGICHE:

  • fuga/ immobilizzamento
  • respirazione
  • evacuazione
  • battito cardiaco
  • digestione
  • circolazione

  • temore
  • sudorazione
  • ...

RABBIA

FUNZIONE EVOLUTIVA:

Attivazione di fronte ad un obiettivo/bisogno OSTACOLATO

l'obiettivo di quest'emozione è attivare l'organismo a reagire

ATTENZIONE! La rabbia è l'emozione, non va confusa con la sua espressione (aggressività)

DIFENDERE i propri diritti, affermarsi

usare quest'energia in modo positivo!

GIOIA

FUNZIONE EVOLUTIVA:

Ricordare il raggiungimento di un bisogno o un obiettivo.

Tutte le volte che provo gioia ho un'attivazione di DOPAMINA, serotonina e altri ormoni, come l'ossitocina...

sorriso e neuroni a specchio

Paura di esprimerla

benessere fisico a doppio senso

(con il corpo/sorridendo)

TRISTEZZA

FUNZIONE EVOLUTIVA:

Esempio del gattino: (richiesta d'aiuto -limitata- e autoconservazione)

riflettere sulle situazioni

riposarsi (depressione)

empatizzare

imparare: attraverso la sofferenza

Quando le emozioni vanno in corto circuito...

manifestazioni di PAURA:

ANSIA

patologia

disturbi d'ansia

  • Disturbo d’ansia da separazione
  • Mutismo selettivo
  • Fobia specifica (ipocondria)
  • Disturbo d’ansia sociale
  • Disturbo di panico
  • Agorafobia
  • Disturbo d’ansia generalizzata

dsm

Secondo i dati forniti dal World Mental Health Survey una persona su quattro (25%) ha attualmente un disturbo d’ansia, oppure ne ha sofferto in passato (Kessler et al., 2007).

tipologie

DISTURBI OSSESSIVI COMPULSIVI

- disturbo da accaparramento

- dismorfismo corporeo

TIPOLOGIE:

  • cleaning
  • checking/washers
  • tricotillomania
  • disturbo da escoriazione
  • rituali (simmetria, ordine, tic)

ESEMPIO:

dopo un cataclisma

dopo la guerra

dopo un grave lutto...

DISTURBO POST TRAUMATICO DA STREEs

TIPOLOGIE DI PENSIERO DISFUNZIONALI:

mente

- generalizzazione (mai, nessuno, sempre...)

- inferenza arbitraria (ce l'ha con me)

- pensieri dicotomici (eccellente o pessimo)

- astrazione selettiva (vedo solo quello che..)

- personalizzazione (mi attribuisco responsabilità fuori dal mio controllo)

il non pensiero

inconscio

- fobie

- PTSD

- sogni...

dove sento l'ansia?

- nodo alla gola

- muscoli rigidi

- testa vuota

- blocco del respiro

- digestione interrotta

- ...

sintomi fisici

L'ANSIA DI AVERE L'ANSIA

- attacchi di panico

- ipocondria

- disturbo d'ansia generalizzato

da fisico a mentale - da mentale a fisico

relazione corpo e mente

- respiro affannoso

- batticuore..

- pensieri ruminanti (insonnia)

- pensieri confusi - dispersivi

- ...

corpo e mente

se ci penso trovo una soluzione...

PRIMO CHECK - UP

COME RIPRENDERE IL CONTROLLO...

- IDENTIFICARE IL PROBLEMA

è qualcosa di risolvibile? (bolletta che procrastino)

è qualcosa di incontrollabile?

- STABILIRE UNA SCADENZA

quando avrò una risposta? Mai, oppure tra qualche giorno

- MOBILITARE LE RISORSE REALI

non affidarsi a ragionamenti e "ruminazioni", ma agire!

rIDURRE IN PICCOLI PASSI...

giorno dopo giorno

non evitare o procrastinare...

l'esposizione progressiva

gli stratagemmi dannosi

controllo dei sintomi MENTALI E fisici:

come mantenerlo

- MINDFULLNESS

- RESPIRAZIONE

- RILASSAMENTO MUSCOLARE PROGRESSIVO

- (IPPOTERAPIA, PET TERAPY...)

- USCITA E CHIACCHIERATA CON AMICI

...

una tecnica utile per...

mindfullness

  • Riduzione della sofferenza (dolore, tensione, stress...)
  • Aumento del controllo della mente
  • Esperienza della realtà così com'è

specifici comportamenti da praticare...

cos'e'

vivere intenzionalmente nella consapevolezza del momento presente (il contrario dell'automatismo)

senza giudicare o rifiutare il momento presente

ma accettandolo

osservare

usa tutti i sensi

presta attenzione al momento presente

metti l'esperienza in parole

senza le tue interpretazioni o opinioni

descrivere

come si fa

partecipare

Immergiti totalmente in quello che stai facendo: ballare, pulire, parlare con un amico...

quando la tristezza mi pervade:

DEPRESSIONE

PATOLOGIA

disfunzionale per la vita di tutti i giorni

la tristezza è NORMALE!!

- LUTTO

- TRAUMA /FALLIMENTO

- LIMITE...

modello Kubler Ross

lutto

SINTOMI

per almeno 2 settimane

dsm 5

(1) umore depresso (Nota: nei bambini e negli adolescenti, può essere un umore irritabile.)

(2) perdita di interesse o piacere.

(3) Significativa perdita di peso o aumento di peso

(4) Insonnia o ipersonnia quasi ogni giorno.

(5) Agitazione o ritardo psicomotorio

(6) Fatica o perdita di energia quasi ogni giorno.

(7) Sentimenti di inutilità o senso di colpa eccessivo o inappropriato

(8) Ridotta capacità di pensare o concentrarsi

(9) Pensieri ricorrenti di morte

"pensandoci trovero' una soluzione..."

"Mio figlio mi odia..."

"Ho fallito nella mia vita"

"Non uscirò mai da questa

situazione"

soluzioni?

La chiusura in se stessi causata dalla focalizzazione dell’attenzione verso l’interno implica perdita della flessibilità ed è ostacolo alla creatività.

no, azioni!

movimento

relazioni sociali

alimentazione sana

regolarizzazione sonno

farmac

festeggiare!

allenare il

sorriso

l'equilibrio

TEmpio

- quante colonne?

- quanto alte?

- quali sono le mie?

- quali potrei aggiungere?

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi