Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Alessia Corina
scusate per eventuali errori ortografici.....Grazie
che cos'è?
La cottura è una fasa di preparazione degli alimenti che rende commestibbili e più digeribbili gli alimenti, arrichendoli allo stesso tempoo di nuovi sapori, odori,colori;
è un processo che elimina i microorganismi patogeni.
per la nostra sicurezza dobbiamo stare molto attenti alla cottura, perchè cuocere troppo poco ci fa incorrere nel rischio della presenza di batteri pattogeni, invece cuocere eccessivamente comporta la formazione di sostanze nocive per il nostro corpo.
E quindi indispensabile tenere bene sotto controllo questo processo.
BOLLITURA
questo metodo consiste nell'immergere e cuocere gli alimenti in acqua bollente.
Si usa sopratutto per cuocere verdure, legumi, pasta e riso.
La bollitura va distinta in:
LESSATURA: consiste nel cuocere un alimento in acqua che non raggiunge la temperatura dei 100gradi.
SBOLLENTATURA: è una precottura che serve ad intenerire gli alimenti.
AL VAPORE
Consiste nel mettere gli alimenti a contatto diretto con il vapore senza immergerli nel acqua,viene effettuata con l'utilizzo di apposite pentole.
gli alimenti più indicati per questo tipo di cottura sono: verdure, pesce e crostacei.
è possibbile cuocere elementi solo di piccolo taglio per cercare di riddurre i tempi di cottura.
AL FORNO
sfrutta una forte temperatura che può variare dai 150 ai 240 gradi.
L'aria calda viene in contatto direttamente con gli alimenti formando una crosta su di essi.
per i forni che ne sono muniti esiste la possibilità di sfruttare la cottura ventilata.
Questa tecnica permette una cottura in tempi minori perchè all'interno del forno troviamo una valvola che distribbuisce il calore in modo uniforme.
FRITTURA
Consiste nell'immergere e cuocere gli alimenti in grassi animali o vegetali che non hanno raggiunto il "punto fumo".
il punto fumo è rappresentato dalla temperatura in cui il grasso inizia a bruciare, questo momento è visibile anche ad occhio nudo.
La temperatura ideale è di 170/180 gradi.
è importante che gli alimenti siano completamente immersi nel olio e che esso sia abbastanzza caldo.
l'olio deve essere utilizzato una sola volta.
BRASATURA E STUFATURA
prevedono una cottura a fuoco basso per tempi lunghi, la differenzza fra questi due tipi di cottura è determinata dal liquido utilizzato; i lunghi tempi di cottura comportano una discreta perdita di vitamine e minerali.
GRILIA E PIASTRA
La cottura alla griglia avviene per irraggiamento: il calore si trasmette senza che vi sia un diretto contatto con l'alimento.
quella alla piastra invece avviene per contatto: gli alimenti vengono fatti aderire alla piastra arroventata.
Entrambe queste cotture possono essere molto pericolose perchè si possono carbonizzare le superfici degli alimenti.
MICROONDE
Il forno a microonde è in grado di cuocere, riscaldare e scongelare gli alimenti.
funziona grazie a delle onde che aggitano le molecole dell'acqua contenute negli alimenti. usare questo tipo di cottura permette di dimezzare i tempi di cottura e ridurre al minimo le perdite nutritive.
nonostante ciò è possibbile utilizzarlo solo per alimenti di piccola pezzatura prchpè le onde non penetrano in profondità.
nessun metodo di cottura è preferibile agli altri, oguno può essere utilizzato in maniera corretta, a seconda della ricetta e del tempo a nostra disposizione.