Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Giuseppe Nozzi
Giulia Pallotta
L’Inferno è un cono rovesciato con il vertice nel centro della Terra
e la base centrata sulla città di Gerusalemme. L’angolo al vertice del cono
è di 60°, e l’entrata dell’Inferno viene ad essere nei pressi della
città di Cuma.
Questa configurazione delle terre si è venuta a creare in seguito alla caduta
di Lucifero, il quale è arrivato sulla Terra all’emisfero opposto, esattamente
agli antipodi di Gerusalemme.
Antonio Manetti (1423-1497) calcola la distanza tra i gradi dell'inferno dividendo il raggio terrestre (approssimato a 3400 miglia) in 8 parti.
Ogni grado corrisponde ad un cerchio, tranne il quinto,
dove sullo stesso livello si trovano due cerchi
I vari Cerchi sono semplici corone circolari concentriche la cui larghezza rimane la stessa.
1)Sapendo che il raggio terrestre utilizzato da Manetti per il calcolo è 3400 miglia e che l'angolo al vertice misura 60° calcolare A,B,C,D,E,F in figura.
[1488,1276,1064,852,640,428]
2) Dividendo il semilato in alto pari a R/2 in 17 parti uguali calcolare la larghezza di ciascun gradino (corone circolari).
3) Calcolare poi l'area di ciascuna corona circolare.
1) [87.5,75,62.5,50,37.5,25]
Sommando tutte le aree ottenute nel Problema 2 otteniamo la superficie dei Cerchi dell'inferno.
Supponendo che il numero massimo di persone in un metro quadro è 5 e che 1 miglio di Dante corrisponde a circa 2 chilometri, calcolare la capienza massima dell'Inferno.