Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Dipartimento di studi Umanistici
Corso di laurea Magistrale in Scienze
della Formazione Primaria
Studentessa Lucia Poerio
Anno accademico 2017-2018
Prof.ssa E. Bilotta e Prof.ssa L. Gabriele
Unità di base dei movimenti umani su cui si costruiscono i futuri apprendimenti motori.
Unità didattica: Il salto ad ostacoli
Classe Quarta, scuola Primaria
2 mesi circa, impegno regolare una volta a settimana
18 alunni
Consapevolezza di sé e del proprio corpo
Forza e coordinazione motoria
Equilibrio
Capacità di valutare altezze, distanze, traiettorie
Obiettivi
Riconoscere e affrontare un ostacolo
Saper superare l’ostacolo
Riprendere la corsa dopo aver affrontato l’ostacolo
Saper effettuare una traiettoria con ostacoli
Cosa si chiede di fare
Salti lungo la fettuccia in vari modi (piè pari, un piede, un balzo, 1/2 giro)
Attività conclusiva: eseguire una traiettoria ad ostacoli
In che modo:
Lavoro individuale
Lavoro a coppie
Lavoro di gruppo
Utilizzo materiale strutturato
Svolgimento delle attività in ambiente strutturato (palestra).
Materassini
Cerchi
Panca
Fettuccia.
Prerequisiti: Test TGM
Valutazione finale:
Osservazione diretta delle attività
Grigie di valutazione e autovalutazione
Somministrazione test TGM
Sono comunemente sviluppati nell'infanzia e possono essere affinate con alcuni sport
Correre o saltare
Lancio e presa
Bilanciamento ed equilibrio
Chen et al.
2013
2014
2017
Herrmann, Seelig
2017
Ha evidenziato le potenzialità che vengono maturate con lo sviluppo di FMS
Lo sviluppo di FMS deve essere incluso a scuola
Maggiore partecipazione
all'attività fisica
Il peso è influenzato dalle FSM
Lo sviluppo delle abilità motorie deve essere una componente chiave dell'educazione nelle scuole primarie
conclusa nel 2009
Lubans et al. (2010) "Fundamental movement skills in children and adolescents"
Intervento di 9 anni, per valutare l’influenza dell’esercizio fisico sullo sviluppo delle abilità motorie.
(2014) "Motor skills and school performance in children with daily physical education in school - a 9-year intervention study"
basato sull’osservazione delle abilità motorie di base
L'attività fisica migliora anche il rendimento scolastico.
I risultati dell'attività fisica influenzano quelli cognitivi.
I programmi HEAD START migliorano lo sviluppo motorio di bambini provenienti da famiglie con basso reddito.
Intervento MIGHTY MOVES
(2017) "Motor skill development in low-income, at-risk preschoolers: A community-based longitudinal intervention study"
Herrmann, Seelig, (2017) "Structure and Profiles of Basic Motor Competencies in the Third Grade-Validation of the Test Instrument MOBAK-3"
Le competenze motorie fanno riferimento alle prestazioni che possono essere apprese indipendentemente dal contesto.
Le abilità motorie sono tratti generali che stanno alla base dell’esecuzione del movimento.
Progettato per valutare le competenze di base dei bambini di 8-10 anni.
Comprende un totale di 8 test.
MOBAK-3 è in grado di identificare diversi profili e livelli delle competenze motorie di base.
Il tipo e la quantità di attività fisica influenza molto le abilità motorie di base.
Chen et al. (2013) "Timing perception and motor coordination on rope jumping in children with attention deficit hyperactivity disorder"
Deficit percettivi relativi al coordinamento motorio.
Scarsa capacità di pianificare eventi separati nel tempo.
Difficoltà a regolare la velocità durante i compiti motori assegnati.
Sono state registrate le “variazioni temporali” durante il salto con la corda.
10 bambini diagnosticati come ADHD, 10 senza alcuna diagnosi.
Sono state somministrate sei prove.
Al variare delle condizioni, i sintomi dell’ADHD interferiscono con le prestazioni.
Gli individui con ADHD sono poveri nel controllare i movimenti simultanei quando affrontano compiti di coordinazione motoria.
L'infanzia è una finestra critica per lo sviluppo e la padronanza degli schemi motori di base, al fine di promuovere lo sviluppo fisico, sociale e cognitivo.