Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Il termine DOPING
20 anni fa
noto solo agli atleti professionisti ed agli esperti
OGGI
noto a tutti noi
causa: moltitudine di casi che hanno coinvolto atleti famosi
Il DOPING
consiste nell'uso di sostanze o altre pratiche a scopo NON TERAPEUTICO
finalizzato al miglioramento dell'efficienza psico-fisica
(in occasione di una competizione agonistica)
è un'infrazione sia dell'etica dello sport, sia dei regolamenti dei Comitati Olimpici sia della legislazione penale italiana
ETIMOLOGIA
Sono varie le possibili origini della parola doping
- "Dop" bevanda alcolica stimolante (Sud Africa XVIII)
- Parola olandese "Doops" bevanda con la quale i rapinatori drogavano le loro vittime
- 1889 la parola "dope" era usata relativamente alla preparazione di un prodotto di oppio da fumare
- Anni novanta del XIX indica qualsiasi sostanza narcotico-stupefacente.
- Nel XX secolo “dope” veniva anche riferito alla preparazione di droghe destinate a migliorare la prestazione dei cavalli da corsa
Lo sportivo dopato è invece uno sportivo SLEALE:
e poiché lo sport è per sua natura il superamento dei propri limiti, se per superare questi limiti bisogna utilizzare delle sostanze vietate e molto pericolose per la salute...
LO SPORT PERDE DIGNITA' !!!
una serie di valori etici che possono essere racchiusi nel concetto di
“FAIR PLAY”
per i compagni di squadra, per gli avversari e per gli arbitri di gara
principi di
- onestà
- dignità
- rispetto
Lo sport dovrebbe quindi essere un duello leale tra avversari di pari livello
SOSTANZE DOPANTI
GLI STIMOLANTI:
- le anfetamine
- la cocaina
- l’efedrina
AZIONE
azione eccitante
provocano euforia
false sensazioni di forza
sicurezza nell’atleta
Agiscono a livello neurologico e permettono al corpo di non sentire la fatica, eliminandone la percezione.
EFFETTI COLLATERALI
aumento della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa
aumento della temperatura corporea
in campo psicologico: depressione fino ad arrivare alla paranoia e schizofrenia
NARCOTICI
- gli analgesici
- la morfina
AZIONE
contro il dolore
agiscono sul sistema nervoso provocano tranquillità
riducono sensazione di fatica.
EFFETTI COLLATERALI
creano dipendenza
aumentano la soglia del dolore
= incapacità di percepire
i danni subiti
ANABOLIZZANTI
sono ormoni, il più famoso è il testosterone
AZIONE:
aumento massa muscolare e potenza
abbinato all’esercizio fisico:
aumento della forza fisica fino al 40% negli uomini ed in misura ancora maggiore nelle donne.
molto gravi
nelle DONNE
- ipervirilizzazione
Età adulta
negli UOMINI
- impotenza
- ginecomastia
anomalo sviluppo delle dimensioni delle mammelle nell'uomo
IN GENERALE:
-danni al sistema cardiocircolatorio
-tumori al fegato
-dipendenza
-iper aggressività
-depressione
Le autorità politiche mondiali crearono la W.A.D.A.
pubblicò il primo codice mondiale anti-doping
LOTTA ANTI DOPING
iniziò dopo la morte del ciclista danese Knud Enemark Jensen
alle Olimpiadi di Roma del 1960
era una giornata molto calda
si disputava la 100Km. a squadre olimpiche
Jensen cadde, vittima di un apparente colpo di calore, fratturandosi il cranio
l’autopsia dimostrò che la causa della caduta era un’intossicazione dovuta all’assunzione di una dose molto forte di stimolanti.
vo
DOPING DI STATO
Una vera e propria pratica sistematica usata negli anni settanta/ottante dai paesi dell’Est Europa
UTILIZZO: per dimostrare la superiorità del sistema comunista
gravi effetti sulle vite di decine di uomini e donne:
-tumori
-problemi di sterilità
-devastazioni psicologiche.
CLASSIFICA:
Per sport
-atletica leggera
-sollevamento oesi
-baseball
-calcio
-ciclismo
CLASSIFICA:
Per Stato
-Russia
-Stati Uniti
-Gran Bretagna
-Repubblica Dominicana
-Kenya
-Italia