Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

I MARI

I MARI E GLI OCEANI

Gli OCEANI sono immense masse d'acqua salata che circondano i continenti.

I MARI sono anch'essi masse d'acqua salata ma meno profonde degli oceani e racchiuse in parte fra terre emerse e collegate all'oceano attraverso stretti o canali.

Nel mondo abbiamo tre principali oceani:

  • l'oceano Atlantico
  • l'oceano Pacifico
  • l'Oceano Indiano

QUANTI OCEANI !

I fondali marini, così come le terre emerse non sono regolari ma molto diversificati nella loro forma. Procedendo dalla costa troviamo:

  • la piattaforma continentale: fondale pianeggiante con una lieve pendenza che si estende a partire dalla costa verso il largo.
  • la scarpata continentale: abisso profondo che rappresenta un improvviso salto dalla piattaforma continentale e può arrivare a 300 m.
  • il fondale oceanico in cui troviamo la piana abissale , cioè una vasta area pianeggiante ai piedi della scarpata, e le fosse oceaniche, cioè le parti più profonde dei fondali marini.

I FONDALI MARINI

L'immensa massa salata che circonda i nostri continenti è in continuo movimento: possiamo osservare il suo agitarsi nelle onde, nelle maree e nelle correnti.

I MOVIMENTI DEL MARE

Le onde sono movimenti oscillatori dell'acqua provocati dall'azione del vento: Più il vento è forte più l'onda sarà alta.

Esse modellano le coste, infatti sulle coste alte esercitano un'azione di erosione frantumando le rocce, mentre sulle coste basse le onde depositano i detriti sulla spiaggia che così tende ad ampliarsi.

LE ONDE

LE MAREE

Le maree sono l'innalzamento e l'abbassamento periodico del livello del mare, causati dalla forza di attrazione sulla superficie terrestre della Luna e, in misura minore, del Sole. L'alta e la bassa marea si alternano ogni 6 ore.

Le correnti marine sono come fiumi che si muovono nei mari e negli oceani, sia in superficie che in profondità. Possono essere calde o fredde e influenzare così il clima. L'Europa ed esempio è raggiunta dalla corrente del Golfo, una corrente calda che proviene dal Golfo del Messico e che mitiga il clima delle coste nord-occidentali del nostro continente.

LE CORRENTI

L'Italia è una penisola circondata dalle acque del Mediterraneo tranne che a nord.

Le sue coste sono ricche di golfi e baie e per la loro natura frastagliata danno luogo a molte penisole minori. Le due isole maggiori sono la Sicilia e la Sardegna anche se non mancano numerosi arcipelaghi.

I mari italiani

  • IL MAR ADRIATICO: il meno profondo tra tutti ma il più dolce. Ha coste sabbiose tranne che per il promontorio del Conero e quello del Gargano
  • IL MAR IONIO: è il più profondo
  • IL CANALE DI SICILIA: bagna le coste meridionali della Sicilia e si estende fino all'Africa
  • IL MAR TIRRENO: è il più vasto, con fondali profondi dove si innalzano catene montuose sottomarine.
  • IL MAR DI SARDEGNA: compreso tra la Sardegna e la Spagna
  • IL MAR LIGURE: poco esteso ma molto profondo, con coste alte e rocciose.

Comprende numerosi mari come...

LE REGIONI MARITTIME EUROPEE

TRE SONO I PRINCIPALI MARI EUROPEI CHE DANNO LUOGO ALLE RISPETTIVE REGIONI MARITTIME

il mar glaciale artico si trova nell'estremo nord dell'Europa e comprende mari minori come il mar bianco, il mar di Barents ed il mar di Kara.

regione marittima artica

Banchisa

questi mari sono ghiacciati per buona parte dell'anno: durante i mesi freddi sull'acqua si crea una lastra di ghiaccio chiamata banchisa, nei mesi caldi invece il ghiaccio si spezza formando il pack, pezzi di ghiaccio che galleggiano sul mare

PACK

Le coste sono frastagliate e rocciose

La regione marittima atlantica si estende dalla Penisola Scandinava alla Penisola Iberica

regione marittima atlantica

le coste si alternano tra quelle basse francesi e portoghesi e quelle alte spagnole

le coste

GOLFO DI BISCAGLIA

L'Oceano Atlantico comprende numerosi mari minori. Tra questi.....

I mari

MAR DI NORVEGIA

Il mar di Norvegia si estende tra l'Islanda e la Norvegia.

Le sue coste sono alte, rocciose e frastagliate con numerosissimi fiordi, profonde insenature nella costa.

Di fronte alle costa vi sono moltissime isole.

FIORDO NORVEGESE

Il mare del Nord è compreso tra la Penisola Scandinava, la Danimarca e la Gran Bretagna.

è collegato all'Oceano Atlantico dal Canale della Manica.

E' un mare poco profondo con coste basse tranne che nella Scozia orientale e sul canale della Manica.

MARE DEL NORD

Il mar Baltico è racchiuso tra Finlandia, Svezia ed Europa centro-orientale,

E' gelato durante i mesi freddi e le sue coste sono per lo più sabbiose.

MAR BALTICO

regione marittima mediterranea

Il mar Mediterraneo è un mare compreso tra Europa, Asia ed Africa e comunica con gli altri mari ed oceani attraverso stretti e canali.

Nella regione si alternano coste basse e sabbiose ed alte e rocciose.

Oltre al mediterraneo questa regione comprende numerosi mari minori.

Nel continente europeo sono presenti numerose isole e penisole. Ricorda che le isole sono territori interamente circondati dal mare, mentre le penisole sono territori circondati per 3/4 dal mare ma collegati comunque alla terraferma. Qui trovi l'immagine delle principali isole e penisole europee.

Isole e penisole

Purtroppo oggi i nostri mari sono a rischio non solo per i profondi cambiamenti climatici che coinvolgono il nostro pianeta o per disastri come lo sversamento in mare di petrolio o altre sostanze inquinanti. Negli ultimi anni sempre più cogente si è fatto il problema della plastica, materiale che si degrada troppo lentamente mettendo a rischio molti ecosistemi.

L'inquinamento dei mari

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi