Bemutatkozik:
Az Ön új prezentációs asszisztense.
Minden eddiginél gyorsabban finomíthatja, fejlesztheti és szabhatja testre tartalmait, találhat releváns képeket, illetve szerkesztheti vizuális elemeit.
Népszerű keresések
Coding - Robotica - Drone guide - PLC - Industria 4.0 - I.A.
DOBOT
ROBOMASTER
ULTIMATE 2.0
EV3
ROBOTICA
SMART HOME
Fischertechnik
I.A.
Skills
CODING
ARGOMENTI
INTRODUZIONE
Dal coding alla robotica:
https://studio.code.org/s/course4/stage/2/puzzle/1
COS'E'
E' disciplina multidisciplinare che è parte della cibernetica.
STORIA
1962 Robot di General motors
1970 Umanoide Giappone
ESEMPI
Industria 4.0
Domotica
FIGURE PROFESSIONALI
Elettricista: domotica e smart home; manutentore di robot e automazioni industriali, guida droni;
Meccanica: industria 4.0, automazioni in produzione (catene di montaggio, carico macchine, cambio utensili…);
Automeccanica: guida assistita ma anche in officina...
1. CABLAGGIO
INGRESSI (sensori)
USCITE (Motori-attuatori)
2. PROGRAMMAZIONE
BLOCCHI (Scratch, EV3, Robomaster, Tello, LOGO!
LADDER (Siemens S71200)
3. CONNETTERE
Bluetooth, Wi-fi, GSM, GPRS
4. COLLAUDARE
Arte robotica
Microrobotica
Robotica biomedica
Robotica degli sciami
Robotica di intrattenimento
Robotica evoluzionistica
Robotica industriale
Robotica marina
Robotica militare
Robotica sociale
Robotica spaziale
Robotica umanoide
Telerobotica
Competizioni robotiche
Robotica per l’aurenautica e per le manutenzioni
RETE
IMPIANTO ELETTRICO
UTILIZZATORE
Smart home
domotica
Automazioni
Robotica
PLC
Controllore logico programmabile
Cablaggio sempre uguale
HARDWARE
COMPUTER
IA
Logica di comando
SOFTWARE
USCITE
INGRESSI
Utilizzatori
Contatti
Sensori
LINGUAGGI
BLOCCHI
LADDER
INTERROMPERE E COMANDARE UN CIRCUITO
dall'interruttore al PLC (Programmable Logic controller).
CONTENUTO EV3
3 servomotori
5 sensori:
1 batteria ricaricabile
cavi di connessione
SIGNIFICATO
Logica di controllo programmabile
COS'E'?
E' un Computer con una parte hardware (componentistica elettronica) e una parte software (programmi).
A COSA SERVE?
A comandare utilizzatori (USCITE) con l'uso di sensori (ENTRATE) e programmandone le modalità di funzionamento tramite il software (logica a BLOCCHI)
COME FUNZIONA?
Ha lo stesso principio di funzionamento del relé.
INTERRUTTORE:
Serve ad interrompere il circuito.
Principio dell'interruttore: contatto aperto e contatto chiuso.
RELE'
Principio di funzionamento: contatto comandato da una bobina.
CARATTERISTICHE
piccola potenza
variazioni di velocità
variazioni della coppia motrice.
Il servomotore si deve adattare a queste variazioni con la massima rapidità e precisione.
TIPI
elettrico
pneumatico
idraulico.
Dispositivo meccanico, elettronico o chimico, che in apparecchiature o meccanismi rileva i valori di una grandezza fisica e ne trasmette le variazioni a un sistema di misurazione o di controllo.
GIROSCOPIO
Un corpo a struttura giroscopica è qualsiasi corpo rigido in rapida rotazione intorno a un suo asse di simmetria, come la trottola.
applicazione nello smartphone
ULTRASUONI (o di prossimità)
Servono per misurare la distanza o rilevare la presenza o l'assenza di ostacoli.
Applicazione nell'automobile (parcheggio)
DI COLORE (o SPETTROFOTOMETRO)
Ci tre differenti LED (RGB) e viene misurata l’uscita elettrica degli stessi quando investiti dalla luce riflessa dall’oggetto.
DI CONTATTO (o BUMPER)
si attivano quando il robot entra in collisione con muri, oggetti, persone.
principio di funzionamento del finecorsa
CINEMATICA
Descizione del moto
DINAMICA
Calcolo delle accellerazioni
PIANIFICAZIONE DEL SISTEMA
Pianificare le traiettorie
CONTROLLO
Sensori per misurare la posizione, la velocità, le forze.
COS'E'
Sviluppa il pensiero computazionale e insegna le basi della programmazione
COME?
Attraverso esercizi interattivi e giochi
DA DOVE INIZIARE?
1- Scratch
2- Studiocode.org
Il diagramma a blocchi è uno schema a blocchi utilizzato per rappresentare gli algoritmi.
Il diagramma a blocchi è definito anche diagramma di flusso o flow chart ed è una rappresentazione grafica che utilizza delle forme geometriche per descrivere gli algoritmi.
fonte: www.codingcreativo.it
CREA UN DIAGRAMMA A BLOCCHI
TITOLO: Risolvi un problema (PUOI DECIDERE L'ARGOMENTO).
Hai un problema generico (ma pensa, ad esempio, che devi raggiungere la sufficienza in robotica oppure devi aggiustare il motorino);
Per risolverlo, puoi prendere diverse strade (ad esempio studio/scelta argomento oppure diagnosi del guasto;
Ho risolto il problema? SI/NO
Se NO devo ripercorrere la stessa strada.
https://app.diagrams.net/
1- COSTRUIRE FLOW CHART (https://app.diagrams.net/)
2- SALVA
3- EXPORT JPEG
4- CLICK SU LINK DI DRIVE: ___
5- CREARE UNA DIAPOSITIVA CON NOME E COGNOME
6- INSERISCI FOTO DEL DIAGRAMMA
7- PERSONALIZZA LA DIAPOSITIVA
METODICHE DI RICERCA GUASTI
PRIMO PASSO
LA RICERCA DEL GUASTO È UNA DELLE FASI DI INTERVENTO MANUTENTIVO E OCCORRE AGIRE IN MODO SISTEMATICO E DETERMINISTICO.
PER EFFETTUARE UNA RICERCA DEL GUASTO COMPLETA OCCORRE ANALIZZARE TUTTE LE POSSIBILI CAUSE CHE POSSONO AVERLO DETERMINATO E CHE SONO COMPRESE NEI SEGUENTI GRUPPI DI APPARTENENZA:
SECONDO PASSO
PER RICERCARE IL GUASTO SI PARTE DALL'IDENTIFICAZIONE DEL SINTOMO DI MALFUNZIONAMENTO E SI PROSEGUE CON LA RICERCA DELLA CAUSA CHE LO HA GENERATO.
CIÒ AVVIENE CON UN PROCESSO DI ELIMINAZIONE PROGRESSIVA DELLE POSSIBILI CAUSE, FINO A INDIVIDUARE QUELLA CHE HA PROVOCATO IL PROBLEMA.
QUESTO MODO DI PROCEDERE COMPORTA CHE IL MANUTENTORE CONOSCA, ANCHE ATTRAVERSO MANUALI, QUALI SONO LE POSSIBILI AVARIE DELL'APPARECCHIATURA E QUINDI POSSA VERIFICARE LE RELAZIONI IRA IL GUASTO E LA CAUSA CHE LO HA PRODOTTO.
TERZO PASSO
TALE METODO CONSISTE IN AZIONI SUCCESSIVE PER LA RICERCA DEL GUASTO:
- IDENTIFICAZIONE DEL PROBLEMA.
- RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI NECESSARIE, LORO VALUTAZIONE E ANALISI.
- PROPOSTA DELLE POSSIBILI SOLUZIONI.
- VERIFICA DELLE SOLUZIONI PROPOSTE.
- REALIZAZIONE DELLE RIPARAZIONI SUCCESSIVE.
UN AIUTO POSSIBILE
TABELLA RICERCA GUASTI LA RICERCA DEL RIMEDIO VIENE FACILITATA DALLE TABELLE DI RICERCA GUASTI, SPESSO PRESENTI NEI MANUALI D'USO E MANUTENZIONE.
Strumenti di diagnosi
Nella domotica il software di gestione ci informa dello stato di ogni parte dell'impianto: rappresenta un ottimo strumento di diagnosi.
RICERCA GUASTI DI SISTEMI MECCANICI NEI SISTEMI MECCANICI SONO PRESENTI COLLEGAMENTI E LEVERISMI CHE POSSONO ESSERE ALLENTATI, SREGOLATI, BLOCCATI E TALVOLTA ANCHE ASPORTATI. LA RICERCA DI UN GUASTO INIZIA, PERCIÒ, EFFETTUANDO ALCUNI CONTROLLI COME:
-VERIFICARE CHE TUTTI I COLLEGAMENTI E LEVERISMI SIANO STRETTI E ASSICURATI.
-ACCERTARSI CHE GLI SPORTELLI E LE STRUMENTAZIONI MECCANICHE SIANO SEMPRE CHIUSI CORRETTAMENTE E IN PERFETTA TENUTA.
-ESAMINARE LO STATO DELLE PARTI MECCANICHE CHE POTREBBERO ESSERE SORGENTI DI VIBRAZIONI PERICOLOSE PER INTERRUTTORI E DELICATI STRUMENTI MECCANICI.
RICERCA GUASTI DI SISTEMI OLEOIDRAULICI E PNEUMATICI PRIMA DI TUTTO BISOGNA CONTROLLARE LA CENTRALINA PER LA PRESSIONE NECESSARIA.
POI SI ESAMINANO LE VALVOLE DIREZIONALI, LE VALVOLE DI CONTROLLO DELLA PRESSIONE E DELLA PORTATA.
RICERCA GUASTI DI SISTEMI TERMOTECNICI NEGLI IMPIANTI TERMOTECNICI, SE I GUASTI NON SONO DOVUTI A UNA ERRATA PROGETTAZIONE O MESSA IN OPERA, DERIVANO DALLA NORMALE USURA DEI COMPONENTI DELL IMPIANTO NON ADEGUATAMENTE SOGGETTI A MANUTENZIONE PREVENTIVA O PROGRAMMATA. NEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE SI PUO CITARE:
-RUMORE GENERATO DALLE VALVOLE DOVUTO A CAVITAZIONE -PERDITE O TRAFILAMENTI DI FLUIDO.
-DIMINUZIONE DI FLUIDO ALL USCITA DELLE VALVOLE DOVUTA A OSTRUZIONE DELLA STESSA O DELLA TUBAZIONE.
-MALFUZIONAMENTI DEI TERMOSTATI DI REGOLAZIONE AMBIENTALE.
-OSTRUZIONE DEI FILTRI DELL ARIA DEI VENTILATORI.
-DANNEGGIAMENTO DEL COMPRESSORE.
-PERDITA DI FLUIDO REFRIGERANTE.
-DANNEGGIAMENTO DEI SENSORI.
RICERCA GUASTI DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI LA RICERCA INIZIA VERIFICANDO LA PRESENZA/ASSENZA DELLA CORRENTE ELETTRICA MEDIANTE L IMPIEGO DI APPOSITI STRUMENTI (OHMETRO, VOLTMETRO, AMPEROMETRO) DI NORMA SI PARTE DALL INTERRUTTORE GENERALE PER ANDARE VERSO I DIVERSI CIRCUITI DERIVATI SEGUENDO LE SEGUENTI FASI:
-"BATTITURA" PUNTO A PUNTO DEL CIRCUITO PER VERIFICARE LA CONFORMITA E LA COMPLETEZZA DEL CABLAGGIO SECONDO LO SCHEMA DELL IMPIANTO.
-VERIFICA ASSENZA DI CORTOCIRCUITI A VALLE (DELL'INTERRUTTORE O DEL SEZIONATORE DEL GRUPPO).
-VERIFICA PRESENZA DI TENSIONE A MONTE (DELL'INTERRUTTORE O DEL SEZIONATORE DEL GRUPPO).
- ATTIVAZIONE DEL CIRCUITO IN ESAME (CHIUSURA DELL'INTERRUTTORE).
- MISURA DEGLI ASSORBIMENTI DI CORRENTE PER OGNI ELEMENTO COLLEGATO, SECONDO LE SPECIFICHE DI POTENZA ELETTRICA FORNITE A SCHEMA.
Scratch è un programma che consente di sviluppare algoritmi utilizzando la programmazione a blocchi, quindi non occorre scrivere alcun codice.
Fonte: www.codingcreativo.it
ESERCIZIO
OBIETTIVO: Comporre una storia dinamica che sia chiara e semplice
TEMPO: 80'
INDICAZIONI:
VERIFICA: Controllare sempre la sequenza logica di comando
RELAZIONE SULL'ESERCITAZIONE
SCRIVERE SUL QUADERNO:
ISTRUZIONI
BROWSER: INDIFFERENTE
SITO: STUDIO.CODE.ORG
INSERIRE CODICE CORSO INSEGNANTE
INSERIRE MAIL E PW
STAGE: Tutti
Ogni allievo è chiamato a completare gli STAGE.
Completare tutta l'attività
Il percorso viene visualizzato dal docente.
ARGOMENTI
INTRODUZIONE
Dal coding alla robotica:
https://studio.code.org/s/course4/stage/2/puzzle/1
COS'E'
E' disciplina multidisciplinare che è parte della cibernetica.
STORIA
1962 Robot di General motors
1970 Umanoide Giappone
ESEMPI
Industria 4.0
Domotica
FIGURE PROFESSIONALI
Elettricista: domotica e smart home; manutentore di robot e automazioni industriali, guida droni;
Meccanica: industria 4.0, automazioni in produzione (catene di montaggio, carico macchine, cambio utensili…);
Automeccanica: guida assistita ma anche in officina...
Arte robotica
Microrobotica
Robotica biomedica
Robotica degli sciami
Robotica di intrattenimento
Robotica evoluzionistica
Robotica industriale
Robotica marina
Robotica militare
Robotica sociale
Robotica spaziale
Robotica umanoide
Telerobotica
Competizioni robotiche
Robotica per l’aurenautica e per le manutenzioni
INTERROMPERE E COMANDARE UN CIRCUITO
dall'interruttore al PLC (Programmable Logic controller).
CONTENUTO EV3
3 servomotori
5 sensori:
1 batteria ricaricabile
cavi di connessione
SIGNIFICATO
Logica di controllo programmabile
COS'E'?
E' un Computer con una parte hardware (componentistica elettronica) e una parte software (programmi).
A COSA SERVE?
A comandare utilizzatori (USCITE) con l'uso di sensori (ENTRATE) e programmandone le modalità di funzionamento tramite il software (logica a BLOCCHI)
COME FUNZIONA?
Ha lo stesso principio di funzionamento del relé.
INTERRUTTORE:
Serve ad interrompere il circuito.
Principio dell'interruttore: contatto aperto e contatto chiuso.
RELE'
Principio di funzionamento: contatto comandato da una bobina.
CARATTERISTICHE
piccola potenza
variazioni di velocità
variazioni della coppia motrice.
Il servomotore si deve adattare a queste variazioni con la massima rapidità e precisione.
TIPI
elettrico
pneumatico
idraulico.
Dispositivo meccanico, elettronico o chimico, che in apparecchiature o meccanismi rileva i valori di una grandezza fisica e ne trasmette le variazioni a un sistema di misurazione o di controllo.
GIROSCOPIO
Un corpo a struttura giroscopica è qualsiasi corpo rigido in rapida rotazione intorno a un suo asse di simmetria, come la trottola.
applicazione nello smartphone
ULTRASUONI (o di prossimità)
Servono per misurare la distanza o rilevare la presenza o l'assenza di ostacoli.
Applicazione nell'automobile (parcheggio)
DI COLORE (o SPETTROFOTOMETRO)
Ci tre differenti LED (RGB) e viene misurata l’uscita elettrica degli stessi quando investiti dalla luce riflessa dall’oggetto.
DI CONTATTO (o BUMPER)
si attivano quando il robot entra in collisione con muri, oggetti, persone.
principio di funzionamento del finecorsa
CINEMATICA
Descizione del moto
DINAMICA
Calcolo delle accellerazioni
PIANIFICAZIONE DEL SISTEMA
Pianificare le traiettorie
CONTROLLO
Sensori per misurare la posizione, la velocità, le forze.
COS'E'
Sviluppa il pensiero computazionale e insegna le basi della programmazione
COME?
Attraverso esercizi interattivi e giochi
DA DOVE INIZIARE?
1- Scratch
2- Studiocode.org
Il diagramma a blocchi è uno schema a blocchi utilizzato per rappresentare gli algoritmi.
Il diagramma a blocchi è definito anche diagramma di flusso o flow chart ed è una rappresentazione grafica che utilizza delle forme geometriche per descrivere gli algoritmi.
fonte: www.codingcreativo.it
CREA UN DIAGRAMMA A BLOCCHI
TITOLO: Risolvi un problema (PUOI DECIDERE L'ARGOMENTO).
Hai un problema generico (ma pensa, ad esempio, che devi raggiungere la sufficienza in robotica oppure devi aggiustare il motorino);
Per risolverlo, puoi prendere diverse strade (ad esempio studio/scelta argomento oppure diagnosi del guasto;
Ho risolto il problema? SI/NO
Se NO devo ripercorrere la stessa strada.
https://app.diagrams.net/
1- COSTRUIRE FLOW CHART (https://app.diagrams.net/)
2- SALVA
3- EXPORT JPEG
4- CLICK SU LINK DI DRIVE: ___
5- CREARE UNA DIAPOSITIVA CON NOME E COGNOME
6- INSERISCI FOTO DEL DIAGRAMMA
7- PERSONALIZZA LA DIAPOSITIVA
METODICHE DI RICERCA GUASTI
PRIMO PASSO
LA RICERCA DEL GUASTO È UNA DELLE FASI DI INTERVENTO MANUTENTIVO E OCCORRE AGIRE IN MODO SISTEMATICO E DETERMINISTICO.
PER EFFETTUARE UNA RICERCA DEL GUASTO COMPLETA OCCORRE ANALIZZARE TUTTE LE POSSIBILI CAUSE CHE POSSONO AVERLO DETERMINATO E CHE SONO COMPRESE NEI SEGUENTI GRUPPI DI APPARTENENZA:
SECONDO PASSO
PER RICERCARE IL GUASTO SI PARTE DALL'IDENTIFICAZIONE DEL SINTOMO DI MALFUNZIONAMENTO E SI PROSEGUE CON LA RICERCA DELLA CAUSA CHE LO HA GENERATO.
CIÒ AVVIENE CON UN PROCESSO DI ELIMINAZIONE PROGRESSIVA DELLE POSSIBILI CAUSE, FINO A INDIVIDUARE QUELLA CHE HA PROVOCATO IL PROBLEMA.
QUESTO MODO DI PROCEDERE COMPORTA CHE IL MANUTENTORE CONOSCA, ANCHE ATTRAVERSO MANUALI, QUALI SONO LE POSSIBILI AVARIE DELL'APPARECCHIATURA E QUINDI POSSA VERIFICARE LE RELAZIONI IRA IL GUASTO E LA CAUSA CHE LO HA PRODOTTO.
TERZO PASSO
TALE METODO CONSISTE IN AZIONI SUCCESSIVE PER LA RICERCA DEL GUASTO:
- IDENTIFICAZIONE DEL PROBLEMA.
- RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI NECESSARIE, LORO VALUTAZIONE E ANALISI.
- PROPOSTA DELLE POSSIBILI SOLUZIONI.
- VERIFICA DELLE SOLUZIONI PROPOSTE.
- REALIZAZIONE DELLE RIPARAZIONI SUCCESSIVE.
UN AIUTO POSSIBILE
TABELLA RICERCA GUASTI LA RICERCA DEL RIMEDIO VIENE FACILITATA DALLE TABELLE DI RICERCA GUASTI, SPESSO PRESENTI NEI MANUALI D'USO E MANUTENZIONE.
Strumenti di diagnosi
Nella domotica il software di gestione ci informa dello stato di ogni parte dell'impianto: rappresenta un ottimo strumento di diagnosi.
RICERCA GUASTI DI SISTEMI MECCANICI NEI SISTEMI MECCANICI SONO PRESENTI COLLEGAMENTI E LEVERISMI CHE POSSONO ESSERE ALLENTATI, SREGOLATI, BLOCCATI E TALVOLTA ANCHE ASPORTATI. LA RICERCA DI UN GUASTO INIZIA, PERCIÒ, EFFETTUANDO ALCUNI CONTROLLI COME:
-VERIFICARE CHE TUTTI I COLLEGAMENTI E LEVERISMI SIANO STRETTI E ASSICURATI.
-ACCERTARSI CHE GLI SPORTELLI E LE STRUMENTAZIONI MECCANICHE SIANO SEMPRE CHIUSI CORRETTAMENTE E IN PERFETTA TENUTA.
-ESAMINARE LO STATO DELLE PARTI MECCANICHE CHE POTREBBERO ESSERE SORGENTI DI VIBRAZIONI PERICOLOSE PER INTERRUTTORI E DELICATI STRUMENTI MECCANICI.
RICERCA GUASTI DI SISTEMI OLEOIDRAULICI E PNEUMATICI PRIMA DI TUTTO BISOGNA CONTROLLARE LA CENTRALINA PER LA PRESSIONE NECESSARIA.
POI SI ESAMINANO LE VALVOLE DIREZIONALI, LE VALVOLE DI CONTROLLO DELLA PRESSIONE E DELLA PORTATA.
RICERCA GUASTI DI SISTEMI TERMOTECNICI NEGLI IMPIANTI TERMOTECNICI, SE I GUASTI NON SONO DOVUTI A UNA ERRATA PROGETTAZIONE O MESSA IN OPERA, DERIVANO DALLA NORMALE USURA DEI COMPONENTI DELL IMPIANTO NON ADEGUATAMENTE SOGGETTI A MANUTENZIONE PREVENTIVA O PROGRAMMATA. NEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE SI PUO CITARE:
-RUMORE GENERATO DALLE VALVOLE DOVUTO A CAVITAZIONE -PERDITE O TRAFILAMENTI DI FLUIDO.
-DIMINUZIONE DI FLUIDO ALL USCITA DELLE VALVOLE DOVUTA A OSTRUZIONE DELLA STESSA O DELLA TUBAZIONE.
-MALFUZIONAMENTI DEI TERMOSTATI DI REGOLAZIONE AMBIENTALE.
-OSTRUZIONE DEI FILTRI DELL ARIA DEI VENTILATORI.
-DANNEGGIAMENTO DEL COMPRESSORE.
-PERDITA DI FLUIDO REFRIGERANTE.
-DANNEGGIAMENTO DEI SENSORI.
RICERCA GUASTI DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI LA RICERCA INIZIA VERIFICANDO LA PRESENZA/ASSENZA DELLA CORRENTE ELETTRICA MEDIANTE L IMPIEGO DI APPOSITI STRUMENTI (OHMETRO, VOLTMETRO, AMPEROMETRO) DI NORMA SI PARTE DALL INTERRUTTORE GENERALE PER ANDARE VERSO I DIVERSI CIRCUITI DERIVATI SEGUENDO LE SEGUENTI FASI:
-"BATTITURA" PUNTO A PUNTO DEL CIRCUITO PER VERIFICARE LA CONFORMITA E LA COMPLETEZZA DEL CABLAGGIO SECONDO LO SCHEMA DELL IMPIANTO.
-VERIFICA ASSENZA DI CORTOCIRCUITI A VALLE (DELL'INTERRUTTORE O DEL SEZIONATORE DEL GRUPPO).
-VERIFICA PRESENZA DI TENSIONE A MONTE (DELL'INTERRUTTORE O DEL SEZIONATORE DEL GRUPPO).
- ATTIVAZIONE DEL CIRCUITO IN ESAME (CHIUSURA DELL'INTERRUTTORE).
- MISURA DEGLI ASSORBIMENTI DI CORRENTE PER OGNI ELEMENTO COLLEGATO, SECONDO LE SPECIFICHE DI POTENZA ELETTRICA FORNITE A SCHEMA.
Scratch è un programma che consente di sviluppare algoritmi utilizzando la programmazione a blocchi, quindi non occorre scrivere alcun codice.
Fonte: www.codingcreativo.it
ESERCIZIO
OBIETTIVO: Comporre una storia dinamica che sia chiara e semplice
TEMPO: 80'
INDICAZIONI:
VERIFICA: Controllare sempre la sequenza logica di comando
RELAZIONE SULL'ESERCITAZIONE
SCRIVERE SUL QUADERNO:
ISTRUZIONI
BROWSER: INDIFFERENTE
SITO: STUDIO.CODE.ORG
INSERIRE CODICE CORSO INSEGNANTE
INSERIRE MAIL E PW
STAGE: Tutti
Ogni allievo è chiamato a completare gli STAGE.
Completare tutta l'attività
Il percorso viene visualizzato dal docente.
LEGO EV3 MINDSTORMS
Logica a blocchi con Python
PORTE
A, B, C, D: servomotori (USCITE)
1, 2, 3, 4: sensori (INGRESSI)
NB
E' necessario ricordare di impostare, nei blocchi, la lettera e il numero corrispondente al servo e al sensore!
I primi 4 BLOCCHI VERDI permettono la variazione di:
Gli altri 3 blocchi permettono la variazione di:
I BLOCCHI gialli permettono la variazione di:
Le porte di collegamento (INGRESSI) sono 1,2,3 e 4
SENSORE DI COLORE: Riconosce i diversi tipi di colore (ad esempio se viene impostato il nero per fermare il motore, quando lo "sente", si ferma.
SENSORE DI CONTATTO: è un pulsante.
SENSORE DI PROSSIMITA': è un sensore che "sente" gli ostacoli ad una distanza preimpostata.
GITROSCOPIO: Variazione - Angolo per attendere che l'angolo di rotazione cambi di 90 gradi.
PER OGNI ESERCITAZIONE COMPILARE LA SCHEDA
ESERCITAZIONE
TEMPO: 2 ore
La gru, dalla condizione di riposo, deve ruotare e abbassarsi per prendere il primo pezzo, afferrarlo, alzarsi e portarlo nella posizione centrale; deve eseguire lo stesso movimento con l'altro pezzo.
ESERCITAZIONE
TEMPO: 2 ore
Il sensore di colore deve riconoscere i pezzi che, una volta posizionati, devono uscire, in modo ordinato, nella posizione corretta facendo scorrere il nastro trasportatore a dx e a sx.
Attivare il sensore di contatto come finecorsa.
ESERCITAZIONE
TEMPO: 2 ore
IL cane deve assumere i comportamenti del video: suoni, layout e movimenti.
ESERCITAZIONE
TEMPO: 2 ore
Giroboy, dalla posizione di riposo, deve partire e, nonostante gli ostacoli che incontra durante il percorso, deve stare in equilibrio.
Eseguire tutti i movimenti possibili utilizzando i sensori a disposizione.
NB
Il sensore, posizionato a pochi mm dal pavimento, rileva il livello di luce riflessa all’interno di un range che va da 0 a 100:
0 – Assenza di riflessione --> sensore puntato sul nero
100 – Massima riflessione --> sensore puntato sul bianco
LOGICA 2
LINEA DI ARRESTO
LOGICA 1
LOGICA 2
ESERCITAZIONE 1b: 2 ore
Dopo aver tracciato un circuito irregolare con il nastro isolante, la seconda auto, parte da una linea verde e deve compiere un percorso complesso sfruttando il sensore di colore. Tratti di colori diversi modificano potenza e velocità del mezzo mentre, alla fine, il rosso lo ferma.†
LOGICA 3
LOGICA 4
Correggere l'algoritmo
LOGICA 5
Magazzino automatico (VIDEO)
ESERCITAZIONE 2
TEMPO: 2 ore
Il cubo colorato deve essere posizionato in modo casuale.
Il mezzo deve compiere rotazioni e cercare il cubo riconoscendone i colori e fermarsi in modo corretto con il sensore di prossimità; deve abbassare il carrello, prelevare il cubo e spingerlo fino ad una destinazione prefissata.
DOMOTICA
E' l'automazione per la casa che sfrutta la rete cablata.
SMART HOME
Domotica low cost che sfrutta il Wi-fi o GSM.
2- APP
Tp-link TAPO
5- ALEXA (comando vocale)
PROCEDURA
1-MONTAGGIO
4-PROGRAMMAZIONE
Sono programmabili da una rete diversa?
Scelta delle opzioni
LAMPADINA:
ON-OFF
TEMPO
COLORAZIONE
LUMINOSITA'
Lettura dei Dati
PRESA:
ON/OFF
Temporizzare
Legge il tempo di attvità
3- ASSOCIAZIONE
PC o telefono devono trovarsi nella stessa rete della lampadina e della presa.
MONTAGGIO
Cablaggio secondo gli schemi e il modello.
NB
L'account deve essere lo stesso per programmarlo.
La rete di Shelly deve essere la stessa.
RESET: O c'é un pulsante oppure premere 5 volte il pulsante ed entro il minuto cambiare i parametri.
APP
SHELLY dagli store
SOFTWARE
ICONOGRAFICO
RETE
Registrarsi;
Associazione dei dispositivi: scegliere wi-fi (lo stesso dello smartphone); associa dispositivo.
CABLAGGIO
PROGRAMMAZIONE
FUNZIONI
ALEXA (comando vocale)
PROCEDURA
ECHO DOT ed ECHO SHOW
Sono dispositivi connessi alla rete a comando vocale che possono:
Droni DJI
ROBOMASTER
Download: APPSTORE oppure per PC (problemi di connessione);
REQUISITI MINIMI: Android version 4.4.0 or later; Requires iOS 9.0 or later.
SCELTA: Guida manuale, programmazione, guida sincronizzata più droni, Store.
ALTRI SOFTWARE
ATTENZIONE!
AGGIORNARE IL FIRMWARE
ROBOMASTER
Download:https://www.dji.com/it/downloads/softwares/robomaster-win
REQUISITI MINIMI: RoboMaster for Windows requires Windows7 64bit or above. RoboMaster for Mac requires MacOS 10.13 or above.
Registrazione obbligatoria: Account di Google;
SCELTA: S1
TECNOLOGIA: WI-FI
1- Connessione diretta del dispositivo (smartphone o tablet) con la rete del TT: es "RMTT-10C2B6". Il selettore del monitor deve essere spostato sul simbolo telefono.Se la rete non compare nell'elenco, è necessario disattivare e riattivare il wi-fi dello smartphone.
2- Connessione del TT sul router; il PC o il dispositivo deve essere sulla stessa rete del TT.
LOGICA A BLOCCHI
MONTAGGIO
DOWNLOAD
https://www.dji.com/it/robomaster-s1/downloads
https://dl.djicdn.com/downloads/robomaster-s1/20191030/RoboMaster_S1_Quick_Start_Guide_v1.4_EU_AR.pdf
MANUALE S1
https://dl.djicdn.com/downloads/ROBOMASTER_EP/20200423/RoboMaster_S1_User_Manual_v1.8_IT.pdf
MARCATORI VISIVI
https://dl.djicdn.com/downloads/robomaster-s1/20190620/RoboMaster_S1_Vision_Markers_44pcs_15_15cm_updated.pdf
TELLO EDU APP
Download: APPSTORE oppure per PC (problemi di connessione;
REQUISITI MINIMI: Android version 4.4.0 or later; Requires iOS 9.0 or later.
SCELTA: Guida manuale, programmazione, guida sincronizzata più droni, Store.
ALTRI SOFTWARE
ATTENZIONE!
AGGIORNARE IL FIRMWARE
ROBOMASTER
Download:https://www.dji.com/it/downloads/softwares/robomaster-win
REQUISITI MINIMI: RoboMaster for Windows requires Windows7 64bit or above. RoboMaster for Mac requires MacOS 10.13 or above.
Registrazione obbligatoria: Account di Google;
SCELTA: TT
TECNOLOGIA: WI-FI
1- Connessione diretta del dispositivo (smartphone o tablet) con la rete del TT: es "RMTT-10C2B6". Il selettore del monitor deve essere spostato sul simbolo telefono.Se la rete non compare nell'elenco, è necessario disattivare e riattivare il wi-fi dello smartphone.
2- Connessione del TT sul router; il PC o il dispositivo deve essere sulla stessa rete del TT.
LOGICA A BLOCCHI
MANUALE
DOWNLOAD
https://www.dji.com/it/robomaster-tt/downloads
https://dl.djicdn.com/downloads/RoboMaster+TT/RoboMaster_TT_Tello_Talent_User_Manual_en.pdf
AVVIO
https://dl.djicdn.com/downloads/RoboMaster%20TT/RoboMaster_TT_Tello_Talent_Quick_Start_Guide.pdf
MISSIONI
https://dl.djicdn.com/downloads/RoboMaster+TT/RoboMaster_TT_Mission_Pad_and_Flight_Map_User_Guide_en.pdf
ROBOMASTER
Download: APPSTORE oppure per PC (problemi di connessione);
REQUISITI MINIMI: Android version 4.4.0 or later; Requires iOS 9.0 or later.
SCELTA: Guida manuale, programmazione, guida sincronizzata più droni, Store.
ALTRI SOFTWARE
ATTENZIONE!
AGGIORNARE IL FIRMWARE
ROBOMASTER
Download:https://www.dji.com/it/downloads/softwares/robomaster-win
REQUISITI MINIMI: RoboMaster for Windows requires Windows7 64bit or above. RoboMaster for Mac requires MacOS 10.13 or above.
Registrazione obbligatoria: Account di Google;
SCELTA: S1
TECNOLOGIA: WI-FI
1- Connessione diretta del dispositivo (smartphone o tablet) con la rete del TT: es "RMTT-10C2B6". Il selettore del monitor deve essere spostato sul simbolo telefono.Se la rete non compare nell'elenco, è necessario disattivare e riattivare il wi-fi dello smartphone.
2- Connessione del TT sul router; il PC o il dispositivo deve essere sulla stessa rete del TT.
LOGICA A BLOCCHI
MONTAGGIO
DOWNLOAD
https://www.dji.com/it/robomaster-s1/downloads
https://dl.djicdn.com/downloads/robomaster-s1/20191030/RoboMaster_S1_Quick_Start_Guide_v1.4_EU_AR.pdf
MANUALE S1
https://dl.djicdn.com/downloads/ROBOMASTER_EP/20200423/RoboMaster_S1_User_Manual_v1.8_IT.pdf
MARCATORI VISIVI
https://dl.djicdn.com/downloads/robomaster-s1/20190620/RoboMaster_S1_Vision_Markers_44pcs_15_15cm_updated.pdf
ROBOPRO APP
Download: APPSTORE oppure per PC anche su CD (solo per Windows);
ATTENZIONE!
AGGIORNARE IL FIRMWARE
Connessione tramite cavo USB;
Da verificare funzionamento Wi-fi
LOGICA A BLOCCHI
MONTAGGIO
DOWNLOAD
ROBOPRO per Windows 7 - 8 - 10: https://www.fischertechnik.de/en/service/downloads/robotics
APP: Android e IOS
MANUALE
Robot makeblock
ALTRI SOFTWARE
MEKEBLOCK APP
Download: APPSTORE oppure per PC;
REQUISITI MINIMI: Android version 4.4.0 or later; Requires iOS 9.0 or later.
ATTENZIONE!
AGGIORNARE IL FIRMWARE
TECNOLOGIA:
Connessione Bluethoot
LOGICA A BLOCCHI e PYTHON
MONTAGGIO
DOWNLOAD
MANUALE
DOBOT
- 5 MOTORI
- LASER
- IL KIT PER LA STAMPA 3D
- GRIPPER
- NASTRO TRASPORTATORE
- BRACCIO MECCANICO
- TELECAMERA
- COMPRESSORE
- ROTAIA
https://en.dobot.cn/service/download-center?keyword=&products%5B%5D=316
DobotStudio (DOBOT Magician) v1.9.4 · Jan 10, 2022
ATTENZIONE!
AGGIORNARE IL FIRMWARE
TECNOLOGIA:
Connessione via cavo USB da collegare al computer
LOGICA A BLOCCHI e PYTHON
MONTAGGIO
Viene consegnato tutto già montato tranne dover attaccare i cavi
DOWNLOAD
MANUALE
Sia cartaceo che online su questo sito:
I.A.
Disciplina appartenente all'informatica che studia i fondamenti teorici, le metodologie e le tecniche che consentono la progettazione di sistemi hardware e sistemi di programmi software capaci di fornire all'elaboratore elettronico prestazioni che, a un osservatore comune, sembrerebbero essere di pertinenza esclusiva dell’intelligenza umana.
TELLO EDU APP
Download: APPSTORE oppure per PC (problemi di connessione;
REQUISITI MINIMI: Android version 4.4.0 or later; Requires iOS 9.0 or later.
SCELTA: Guida manuale, programmazione, guida sincronizzata più droni, Store.
ALTRI SOFTWARE
ATTENZIONE!
AGGIORNARE IL FIRMWARE
ROBOMASTER
Download:https://www.dji.com/it/downloads/softwares/robomaster-win
REQUISITI MINIMI: RoboMaster for Windows requires Windows7 64bit or above. RoboMaster for Mac requires MacOS 10.13 or above.
Registrazione obbligatoria: Account di Google;
SCELTA: S1
TECNOLOGIA: WI-FI
1- Connessione diretta del dispositivo (smartphone o tablet) con la rete del TT: es "RMTT-10C2B6". Il selettore del monitor deve essere spostato sul simbolo telefono.Se la rete non compare nell'elenco, è necessario disattivare e riattivare il wi-fi dello smartphone.
2- Connessione del TT sul router; il PC o il dispositivo deve essere sulla stessa rete del TT.
LOGICA A BLOCCHI e PYTHON
MONTAGGIO
DOWNLOAD
https://mblock.makeblock.com/en-us/download/
MANUALE
SKILLS
E' necessario, in questa fase, porsi degli obiettivi; come ad esempio: lavoro da eseguire, tipo di macchina e movimenti che deve eseguire.
A tal proposito, potrebbe essere unitile utilizzare un FLOW CHART delle operazioni da svolgere oppure un piano di lavoro e/o sequeze di lavoro.
Si tratta di lavorare sulla parte hardware del progetto: si parte dal progetto oppure dallo schema e dall'assemblaggio degli elemnti dati da un progettista.
Si tratta di coordinare dei movimenti che dal software poi dovranno essere trasmessi ad un hardware reale.
Le logiche sono a "BLOCCHI" intuitivi e non serve saper utilizzare un software specifico di programmazione. La differenza fra un softaware e un altro sta bel numero di opzioni che è possibile creare (numero e tipo di sensori e di motiori).
ATTENZIONI per eventualei MALFUNZIONAMENTI:
Le APP possono essere:
Si tratta di connettere scegliendo la tipologia di rete utilizzata dal dispositivo e dall'automazione. Devono essere compatibili!
Tipi di reti
ATTENZIONI:
Si tratta di verificare il corretto funzionamento delle automazione e, nel caso, determinare eventuali anomalie e differenze rispetto alla fase di progettazione.
MANUTENZIONE: eseguire la correzzione degli errorri (Software e Hardware).
Sistemi:
Archiviare è una delle operazioni più delicate!
1- Per l'eventuale perdita dei dati;
2- Per la sicurezza informatica (password).