Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

dark fashion

il lato oscuro della m0da

Nelle aziende, fabbriche di moda lavorano bambini, giovani neancora maggiorenni.

Ciò succede in Bungladesh, in Cina, in India.

SFRUTTAMENTO MINORILE

SALUTE

Le persone che lavorano nella fabbriche di moda respirano costantemente sostanze dannose per la loro salute, toccano materiali pericolosi e c0n sostanze tossiche, indossano abiti con dentro dei materiali rischiosi per la pelle.

Nei negozi cinesi vengono venduti indumenti prodotti con dei materiali tossici e che vanno a irritare la pelle delle persone.

MALATTIE E ALLEGIE

PROTESTE

Le donne protestano contro la Dark Fashion, un lato oscuro di ciò che è la moda.

Muoiono persone, la loro salute viene danneggiata e lavorano delle ore in più.

RIVOLTE

Il Fast Fashion consiste in piu modelli, disegnati e prodotti in breve tempo ed esposti nei negozi.

Quindi, si producono più indumenti in modo molto rapido, non esistono più le classiche stagioni ma ormai, è tutto un mix.

I materiali più utilizzati sono il poliestere e il cotone.

FAST FASHION

CHE COS'E'? FA MALE ALL'UOMO E ALL'AMBIENTE?

POLIESTERE

Il poliestere deriva dal petrolio ed è il principale responsabile delle microplastiche presenti nei nostri mari. È non biodegradabile e poco traspirabile, quindi non adatto a stare a contatto con la pelle. E' nocivo per l’ambiente e l’uomo.

CHE COS'E'? FA MALE ALL'UOMO E ALL'AMBIENTE?

COTONE

Il cotone è di origine naturale. Biodegradabile e traspirante, il cotone non è un tessuto intrinsecamente inquinante, ma la sua produzione e lavorazione lo sono. La coltivazione intensiva di cotone creatasi per il fast-fashion ha gravato enormemente sui bacini idrici dei paesi in via di sviluppo, traducendosi in rischi di siccità perenne, disboscamenti e vari problemi per la biodiversità e la qualità del suolo.

NIENTE

SICUREZZA

MANCANZA DI SICUREZZA

Nelle fabbriche e anche nelle aziende della moda NON C'E' SICUREZZA.

DOVE PRINCIPALMENTE

WHERE

India, Bungladesh, Cina

PICTURES

AMBIENTE

Gli scarti delle fabbriche finiscono nei fiumi, sorgenti,.. e pure nei rubinetti delle case da dove si beve l'acqua.

Questo accade principalmente in India, Bungladesh perchè non avendo l'acqua potabile bevono quella del rubinetto (inquinata dalla spazzatura delle fabbriche).

INQUINAMENTO AMBIENTALE

https://youtu.be/2G5YNc_y-gE

MANCANZA DI QUALITÁ

SCARSA QUALITÁ

Nei nuovi indumenti non c'è più qualità (gli adesivi si staccano, coloranti svaniscono e utilizzo di materiali/prodotti inquinanti per l'uomo).

L'uomo deve stare molto attento a ciò che compra perchè può accadere che i tipi di prodotti utilizzati per produrre quel vestito può fare del male all'uomo (manifestando irritazione, rossore, bolle nella pelle,...). La gente compra questi indumenti perchè costano poco.

AZIENDE TESSILI SOSTENIBILI

MADE IN ITALY

Non esistono aziende tessili italiane 100% sostenibili, ne tanto meno materiali 100% ecologici, però esistono aziende che si impegnano per diventarlo, e materiali che si evolvono nel tempo per raggiungere tale appellativo.

Siamo ancora lontani da questi obiettivi, però molte aziende tessili italiane stanno lavorando in questa direzione e con l’aiuto dei consumatori siamo certi che ogni anno potranno far di meglio.

L’uso di tessuti ecologici, che siano essi di origine naturale, artificiale o sintetica, può considerarsi come un pilastro su cui gettare le fondamenta della moda italiana del futuro.

Adesso che le aziende tessili hanno dato il loro contributo creando questi materiali, la scelta spetta prima a brand e designer, poi ai consumatori consapevoli che vorranno acquistare i loro prodotti.

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi