Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Raffaello Sanzio
(fatto col e un pizzico di creatività :)
Sposalizio della Vergine è una pala d’altare che Raffaello dipinse per la cappella di San Giuseppe nella chiesa di San Francesco a Città di Castello.
La pala è stata realizzata con la tecnica dell'olio su tavola e ora e conservata nella Pinacoteca di
Brera a Milano.
Sposalizio di Perugino
Sposalizio di Raffaello
Giuseppe è l'unico ad avere il rametto fiorito
Un pretendente addirittura
spezza il rametto
Il centro prospettico si trova al centro delle porte del tempio che danno sul paesaggio. Simbolicamente, la prospettiva si apre, quindi, verso l’infinito.
Se dividiamo l’opera in fasce orizzontali, notiamo che ognuna si allinea su un semicerchio immaginario, ma tutto ha inizio con l’anello nuziale di Maria e Giuseppe
pala baglioni (deposizione Borghese)
autore: Raffaello Sanzio
titolo: Pala Baglioni
collocazione: Galleria Borghese a Roma
data: 1507
tecnica: olio su tavola
dimensioni: 184x176cm
la scena
LA SCUOLA DI ATENE
1509-10
Papa Giulio II commissiona la decorazione dell'appartamento privato del papa al secondo piano del palazzo pontificio
Chi?
Quando?
Mentre Michelangelo lavora alla volta della Cappella Sistina
L'affresco fu realizzato nella prima delle Stanze Vaticane dove venivano firmati i documenti ufficiali
Dove?
Stanza della Segnatura
dimensioni
5 m
tecnica
Pittura, AFFRESCO
finalità
7,7 m
Mettere in risalto il ruolo della filosofia vista come mezzo per giungere a Dio
ELEMENTO COMPOSITIVO FONDAMENTALE
colori
luce
SFONDO -> colori chiari (ocra e azzurro del cielo)
PERSONAGGI -> colori caldi e saturi
Luminosità intensa sullo sfondo
La profondità è data dagli effetti di chiaroscuro
statua MINERVA
statua Apollo
POSE PERSONAGGI SI RIFANNO ALL'ESEMPIO DI MICHELANGELO
ARISTOTELE
Il dito sta indicando l'Iperuranio
"la realtà è una brutta copia del mondo delle idee"
TITOLI DEI LIBRI (Timeo e Etica) permettono di identificare le due figure
Difficile scorcio anatomico della mano (che ha il palmo rivolto verso il basso)
"l'unica realtà possibile è quella concreta in cui viviamo"
PLATONE (Leonardo)
SOCRATE intento a dialogare con un gruppo di persone che gli sta davanti
EPICURO e ZENONE
PITAGORA intento a scrivere in un libro
Probabilmente l'elemento è stato aggiunto ad opera compiuta poiché non è presente nel disegno preparatorio
ERACLITO (Michelangelo)
EUCLIDE (Donato Bramante) con alcuni allievi intento a disegnare a terra
Autoritratto di RAFFAELLO insieme all'amico e collega SODOMA in vesti contemporanee
IPAZIA (matematica di Alessandria) volge lo sguardo a chi guarda l'affresco
(affresco)
5,0m
6,6m
Stanza di Eliodoro, Musei Vaticani
DOVE?
realizzata tra il 1512-1513
QUANDO?
papa Gulio II
COMMISSIONATA
DA?
FINALITA'?
per adornare la sala del pontefice destinata alle udienze
Storia narrata dagli Atti degli Apostoli: San Pietro, il primo papa di Roma, incarcerato da Erode viene liberato dall'intervento divino
a sinistra
a destra
parte centrale
TRA SOGNO E REALTA'
Il santo non sa distinguere se ciò che sta vedendo sia una visione, un sogno o la realtà. Egli infatti è addormentato nella scena centrale e in piedi in quella di destra
La speranza è nella fede. Anche nei momenti dove tutto sembra buio la luce non ci abbandona